MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 17 Gennaio - agg. 01:42
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Recovery Fund, la carica dei 300 ma saranno in 6 a decidere

Economia > News
Lunedì 30 Novembre 2020 di Andrea Bassi e Marco Conti
Recovery Fund, la carica dei 300 ma saranno in 6 a decidere

Trecento. Come gli spartani del Re Leonida che combatterono i persiani alle Termopili. Ma a parte il loro numero, per il momento, degli esperti e dei funzionari che dovrebbero garantire all’Italia di spendere per tempo i 209 miliardi di aiuti europei del Recovery fund, si sa poco. «Per adesso», spiega una fonte che lavora al dossier, «è stato raggiunto un accordo politico, il governo si è dato un’altra decina di giorni per preparare l’emendamento che sarà approvato con la manovra», e oggi si terrà a palazzo Chigii una nuova riunione di Conte con i capidelegazione. Quello che viene dato per certo è la “struttura piramidale” che dovrà gestire la fase attuativa del Recovery. 

APPROFONDIMENTI
PRIMOPIANO

Effetto Covid/ La sfida demografica da vincere con i giovani

LO SCENARIO

Recovery fund, nel Paese fondato sul bla bla una task force non si...

IL COMMISSARIO

Vaccino Covid, Arcuri: a gennaio per 1,7 milioni di italiani, no...

ABRUZZO

Pescara, zona rossa senza effetto lockdown (foto Max Schiazza)

INVISTA

Covid Veneto, Zaia: “Grande preoccupazione per la stagione in...

IL REPORT

Covid Italia, bollettino 19 novembre: 36.176 nuovi casi e 653 morti....

I DATI

Covid Lazio, bollettino oggi 19 novembre 2020: 2.697 nuovi casi...

LA GUIDA

Vaccino antinfluenzale, dai bambini agli anziani: a chi è...

COVID-19

Covid, l'Oms: «Sarà un Natale diverso ma anche...

POLITICA

Zone rosse e arancioni, i Comuni al governo: «Trasparenza sui...

LA POLEMICA

Zona rossa, resa dei conti governo-regioni sui 21 paramentri: ecco...

MONDO

Covid, a New York scuole chiuse. Il sindaco de Blasio: «Troppi...

SALUTE

Miozzo (Cts): «Non si può fare Natale liberi tutti»

PERSONE

Gianni Morandi: «Se riaprono a Natale rischiamo una terza...

Tasse, rinviate ad aprile le scadenze di fine anno. E spunta la cancellazione


In cima ci sarà una «cabina di regia politica», composta dal premier Giuseppe Conte, dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, e da quello dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli. Questa cabina dovrà in qualche modo coordinarsi con il Ciae, il Comitato interministeriale per gli Affari europei coordinato dal ministro Vincenzo Amendola e del quale oltre a Conte e Gualtieri, fa parte anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. La vera novità è quello che sta a valle della cabina di regia e del Ciae, ossia sei commissari-manager, uno per ognuno dei cluster di investimento indicati dal governo per il Recovery fund: digitalizzazione e competitività del sistema produttivo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per la mobilità; istruzione formazione e ricerca; equità sociale, di genere e territoriale; salute. Non sarebbe tramontata l’idea di nominare anche una sorta di super-commissario (che potrebbe assumere anche il ruolo di sottosegretario) per coordinare i sei manager. 


Sotto i sei commissari, ci sarebbe la struttura dei 300 funzionari. In parte dovrebbero arrivare direttamente dai vari ministeri coinvolti nei programmi di investimento, e in parte dovrebbero essere esperti esterni con contratti a termine. Non è chiaro se questa struttura potrà nascere come evoluzione di Investitalia, l’organismo nato a Palazzo Chigi per volontà di Conte per accelerare gli investimenti pubblici e affidato alla direzione del manager danese della Bei (Banca europea degli investimenti) Lars Anwardter. Quello che è certo è che la cassa rimarrà ben salda nelle mani del ministero dell’Economia. Ci sarà un nuovo direttore nominato dal Mef, che avrà il compito di sovrintendere sull’uso dei fondi e sul rispetto dei tempi dei progetti. È stata una delle condizioni poste da Gualtieri per inserire in manovra un anticipo di 120 miliardi in tre anni da recuperare poi con le risorse europee.


L’arzigogolata costruzione è stata pensata anche con l’obiettivo di riequilibrare i pesi nella maggioranza in modo da evitare il più volte evocato “rimpasto” di governo. Ovvero, per dirla con Carlo Calenda, «si pensa di far fare ad altri il lavoro dei ministri» invece di sostituire «chi, nel governo, non è in grado di gestire i fondi europei». Dubbi anche da parte del ministro dem Lorenzo Guerini che invita i colleghi di governo a «considerare ogni proosta». Ma se a parte del Pd la soluzione non dispiace, contro «la piramide», si schiera in maniera contraria Italia Viva con il renziano Ettore Rosato che parla di «commissariamento dei ministri». La partita è tutt’altro che chiusa e nei partiti, anche di opposizione, ci si interroga su chi saranno i sei manager, destinati costituire il comitato esecutivo, e a gestire una montagna di miliardi provvisti anche di poteri in deroga alle vigenti normative. Viste le polemiche non è detto che il numero di sei non possa lievitare e che nelle norme non si torni a lasciare al ministero competente l’ultima parola complicando però la governance.


L’accusa al premier di voler gestire in via esclusiva la partita del Next Generation Ue estromettendo i partiti, cade con lo schema a piramide, ma in virtù dei poteri speciali che avranno i commissari ad essere esclusi sono ora i ministri che però, forse, pur di evitare il rimpasto, sembrano - per ora - pronti a cedere poteri e competenze. 
 

Ultimo aggiornamento: 11:25 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DPCM

Regioni, da oggi nuovi colori: ecco cosa possiamo fare
Ok a seconde case fuori dalla regione

Scuola riparte tra caos regioni e proteste studenti Bollettino Italia
L'INTERVISTA

Prodi: «Recovery, ci vuole un’Authority. Unità nazionale impossibile, troppe liti»

Con i fondi Ue il totale a 310 miliardi Crisi di governo, Salvini: «Alternativa liberale è pronta. Ipotesi Draghi? Non faccio nomi»
L'INTERVISTA

Crisi di governo, Casini: «Perso tempo, la crisi serve a chiarire. Se nascerà un ter coinvolgere i leader»

Oggi il sì al Recovery, ma Renzi verso lo strappo: Conte tentato dal voto Boschi ministro, i grillini mettono il veto e vogliono il Sud. Orlando sottosegretario. La crisi di governo
COVID19

Spostamenti, autocertificazione, negozi e shopping: oggi zona gialla, cosa si può fare

Emergenza fino ad aprile: stretta anti-movida. Bar, niente asporto dalle 18 Foto
LO SCENARIO

Arrivano i fondi europei per il vaccino italiano, le Regioni: dosi in ritardo

Emergenza fino ad aprile   Cosa bisogna fare per essere vaccinati
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere

di Sergio Troise

Cartelle esattoriali, il blocco è a rischio. Corsa contro il tempo per i ristori

di Andrea Bassi

Bonus bici, dal 14 gennaio domande online per richiedere i 500 euro: come funziona

Bollo auto, esenzioni e agevolazioni. Guida Aci sulle novità 2021: come calcolare e quanto pagare

Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ