MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Vaticano

Martedì 2 Marzo - agg. 03:54
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il Papa: scandali finanziari inconciliabili con la Chiesa. E per la prima volta apre personalmente l'anno giudiziario

Vaticano
Domenica 16 Febbraio 2020 di Franca Giansoldati
Il Papa: scandali finanziari inconciliabili con la Chiesa. E per la prima volta apre personalmente l'anno giudiziario
  • 6

Per la prima volta è stato il Papa in persona ad aprire l'anno giudiziario vaticano. Un fatto a dir poco insolito. In passato questo atto solenne spettava al Segretario di Stato o al presidente del Governatorato, anche per distanziare i ruoli e separare i poteri tra loro. Così, se per certi versi, ieri mattina, la presenza istituzionale di Papa Francesco davanti ai magistrati vaticani sembrava riportare l'orologio indietro, evocando addirittura la figura del Papa Re che amministrava direttamente la giustizia, in realtà la sua mossa racconta ben altro ed è il frutto di una linea politica differente.

APPROFONDIMENTI
CHIESA E SOLDI

Vaticano riammesso nel gruppo Egmont dopo la sospensione per la...

LA MOSSA DEL PAPA

Il capo della vigilanza di Bankitalia diventa presidente...

CHIESA E DENARO

Il Vaticano rassicura, nessun crack finanziario ma spending review in...

VATICANO

Papa Francesco arruola Pignatone al Tribunale vaticano come presidente

«Francesco vuole far fare un passo in avanti alla giustizia del piccolo Stato pontificio inserendola nel quadro più ampio dell'attività e delle riforme della Santa Sede», spiega il costituzionalista Francesco Clementi, autore di un libro sul meccanismo istituzionale d'Oltretevere (Città del Vaticano, Il Mulino), il quale fa notare che l'inusuale presenza del Papa alla cerimonia rafforza il processo di armonizzare le leggi interne con quelle internazionali. La visione del Papa è stata racchiusa in una frase del discorso. «La Santa Sede è fermamente intenzionata a proseguire il cammino intrapreso, non solo sul piano delle riforme legislative, che hanno contribuito ad un sostanziale consolidamento del sistema, ma anche avviando nuove forme di cooperazione giudiziaria sia a livello di organi inquirenti che di organi investigativi, nelle forme previste dalle norme e dalla prassi internazionale».
Ad ascoltarlo nella Sala Regia, tra cardinali, magistrati, funzionari, il ministro della Giustizia, Bonafede, c'era anche il nuovo presidente del Tribunale, Giuseppe Pignatone. Per lui è stato quasi un esordio pubblico, assieme al nuovo direttore dell'Aif, l'authority finanziaria vaticana, Carmelo Barbagallo, arruolato dal Papa per fare luce su tanti movimenti finanziari sospetti, e fino a poco tempo fa alla vigilanza della Banca d'Italia.

La cerimonia di quest'anno più pomposa del solito - era particolarmente attesa perché faceva seguito al più grande pasticcio istituzionale e giuridico che ci sia mai stato in Vaticano negli ultimi tempi, quello relativo allo scontro tra Segreteria di Stato, Ior e Authority finanziaria per l'acquisto dell'immobile a Londra, e causa di una serie di conseguenze collaterali a catena. L'allontanamento di 5 dipendenti perquisiti con metodi brutali, il defenestramento del capo della gendarmeria, il siluramento del presidente dell'Aif Brulhart, le dimissioni di altri tre funzionari che hanno preferito cercarsi lavoro altrove che non restare là dentro. Insomma, un terremoto vero e proprio vagamente accennato in un solo passaggio: «Certe operazioni finanziarie sospette, che sono al vaglio della magistratura e quindi non sono oggetto al momento di una valutazione definitiva, al di là dell'eventuale illiceità mal si conciliano con la natura e le finalità della Chiesa».

Francesco non ha voluto aggiungere altro su come stiano andando avanti le indagini, tuttavia ai 5 funzionari non sono ancora chiari i reati contestati che hanno fatto perdere a loro lo stipendio e scattare il divieto di entrare in ufficio. Una situazione al limite del paradossale nella solita cornice di scarsa trasparenza, visto che il sistema non prevede informazioni pubbliche: le udienze sono a porte chiuse e non si conoscono nemmeno le sentenze nella loro interezza. Il Papa ha indicato la via maestra incoraggiando il modo «di conciliare il rigore delle norme alla misericordia». Che sarebbe come arrivare alla quadratura del cerchio e non sempre è facile.
 

Ultimo aggiornamento: 16:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Papa Francesco: «In confessionale serve tenerezza, basta preti con la frusta in mano»

Elogio delle lacrime di Papa Francesco Francesco: «I cristiani non possono avere cuore doppio»
LA BATTAGLIA

Al Maxi processo contro la 'Ndrangheta un collegio tutto al femminile guidato da Brigida Cavasino

L'Unesco ai giornalisti, usate il linguaggio appropriato per raccontare le violenze sulle donne La magistrata della Mani Pulite romena Laura Codruta Kovesi alla guida della Procura europea
COVID

Morto Fabrizio Soccorsi, medico personale del Papa: aveva 78 anni

Papa Francesco: «Il vaccino contro il Covid è etico. Io lo farò, mi sono prenotato. Il negazionismo è suicida»
VENEZIA

D'Antiga e il "corvo", le manovre e le carte dell'ex parroco per avere l'eredità della fedele

Scandalo del "corvo", il Papa condanna don D'Antiga: torna allo stato laicale «Accuse false», chiede 150mila euro ai seguaci del parroco rimosso
VITA DELLA CHIESA

Scandalo del "corvo", il Papa condanna don D'Antiga: torna allo stato laicale

«Accuse false», chiede 150mila euro ai seguaci del parroco rimosso Le 15 case di don D'Antiga: «Sono dei miei genitori», la madre a processo per minacce
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ