MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scienza

Mercoledì 3 Marzo - agg. 19:33
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare

Scienza
Giovedì 14 Gennaio 2021 di Paolo Ricci Bitti
Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare
  • 76

Volete diventare astronauti? Lo sognate fin da bambini, per di più adesso che il ritorno sulla Luna è dietro l'angolo? Volete seguire le orme, lassù in orbita, di Samantha Cristoforetti o Luca Parmitano? Segnate il 16 febbraio 2021 sul calendario e preparatevi a una selezione così spietata che nemmeno è immaginabile. La prima italiana nello spazio, 11 anni fa,  ha definito “spaventosamente improbabile" riuscire a superare la selezione.

APPROFONDIMENTI
MONDO

SpaceX, gli astronauti della Crew Dragon salgono a bordo della...

ANNIVERSARIO IN ORBITA

Stazione spaziale: i primi 20 anni nel futuro e adesso arriva il...

FUTURO PROSSIMO

Tom Cruise e la corsa alla Luna con le nuove stazioni spaziali e una...

MONDO

Crew Dragon pronta di nuovo al lancio, astronauti arrivati alla rampa

GIÀ TUTTO ESAURITO

Turisti nello spazio, svelata la cabina della Space Ship Two della...

NUOVA FRONTIERA

Turismo spaziale “made in Italy” pronto al decollo:...

RIVOLUZIONE IN ORBITA

L'astronauta Paolo Nespoli: «Dopo Shuttle e Soyuz andiamo...

LA MISSIONE

Luca Parmitano in diretta da Houston, dai girini all'Alzheimer ai...

SPAZIO ANDATA E RITORNO

Crew Dragon di SpaceX ammarata, dopo 45 anni il nuovo perfetto...

CAPE CANAVERAL

SpaceX, Crew Dragon partita: in volo verso l'Iss, Usa nello...

MISSIONE BEYOND

Luca Parmitano è tornato sulla Terra, un sorriso nella steppa...

TECH

Spazio, addio alla stazione spaziale cantando David Bowie

E' stato il nuovo direttore dell'Agenzia spaziale europea, Josef Aschbacher, austriaco e "cittadino onorario" di Frascati   dove è stato fino allo scorso dicembre direttore dei programmi di osservazione della Terra presso il centro Esa-Esrin, ad annunciare il lancio dell'attesissimo concorso atteso ormai da 13 anni: è avvenuto in mattinata durante una video conferenza da Colonia in cui il direttore uscente, il tedesco Jan Woerner, che si è anche po' commosso nel passare le consegne e nel salutare tutti mettendo infine la slide "Game over" di SuperMario.

L'ultimo concorso

Nel 2008 venne avviata la ricerca di sei astronauti, scelti infine fra 8mila candidati eccellentissimi, dal curriculum già enciclopedico nonostante l'età, esperti in ogni campo dello scibile (scientifico) umano perché l'astronauta è davvero un tuttofare. E nemmeno troppo pagato, a differenza di quello che si può pensare, perché si parte da poco più di 4mila euro netti al mese per consegnare letteralmente il proprio corpo alla scienza e alla ricerca, vivendo per molti anni sugli aerei che ti portano da un angolo all'altro del mondo per l'addestramento che continua per tutta la carriera. 

Samantha Cristoforetti torna sulla Stazione spaziale, prossima missione nel 2022

Al concorso precedente parteciparono 8mila  cervelloni che, una volta assemblati magnifici cv, pubblicazioni, tappe di brillantissime e fulminee carriere in campo civile o militare ed esperienze vennero anche filtrati con un ulteriore passaggio strettissimo: oltre ai titoli avrebbero anche dovuto avere la licenza di piloti d'aereo, patente che, come si sa, non si prende da un giorno all'altro e che non è sempre è conciliabile con attitudini personali, percorsi di studio o di ricerca ai massimi livelli. Cristoforetti e Parmitano l'avevano. E sulla fatica cosmica e il fascino al tempo stesso di  partecipare a quel concorso merita sempre la lettura del Diario della aspirante astronauta, all'epoca pilota dell'Aeronautica militare, che non dimenticherà mai la notte in cui ha saputo di essere stata selezionata.

Stazione spaziale: i primi 20 anni nel futuro e adesso arriva il primo frigorifero Il ruolo dell'Italia Il videotour con Parmitano Le foto di Paolo Nespoli

Da l“Diario di un’apprendista astronauta”, La Nave di teseo, 2018.

“Una semplice frase, asciutta e tecnica, scioglie tutta la mia tensione. Ogni fibra del mio corpo, ogni corda del mio spirito si rilassa. Non esulto, non rido, non piango. Mi pervade una gioia quieta e assaporo in silenzio un profondo sollievo. Non c’è passato e non c’è futuro, esiste soltanto questo presente abbagliante. L’intero universo si è fermato e mi rivolge un sorriso benevolo. ... Con un misto di talento, duro lavoro e tanta, tantissima fortuna ho potuto realizzare ciò che è quasi impossibile. È infatti un sogno potente, ma insidioso, che la vita mi ha regalato, perché diventare astronauta è una cosa spaventosamente improbabile. Ora, però, la strada per lo spazio è aperta”.

E’ la notte 18 maggio 2009 e nella sua stanzetta all’aeroporto militare di Istrana, la Cristoforetti ha appena letto la mail con cui l’Agenzia spaziale europea le comunica l’ammissione ai 6 posti per astronauti ambiti da 8mila qualificatissimi candidati che già solo per iscriversi al concorso dovevano avere il certificato medico di idoneità al volo. L'altro italiano dei sei è Luca Parmitano.

 

 

Ora non si sa quali saranno i criteri del nuovo bando, ma è certo che la concorrenza per coronare il sogno dei sogni sarà fortissima. I selezionati tra quest'anno e il seguente, visti gli attuali programmi spaziali che intanto prevedono una seconda missione sull'Iss per la Cristoforetti nel 2022, andranno di certo sulla Luna mentre per Marte dovremo attendere i concorrenti dell'ulteriore concorso fra una decina d'anni.

Italia sulla Luna e su Marte: dai moduli abitabili ai rover, Leonardo e Thales Alenia leader nella nuova splorazione spaziale

Qui il bando del 2008, ma è probabile che vi saranno molti cambiamenti perché l'accesso allo spazio sta cambiando in maniera tumultuosa grazie all'ingresso delle aziende private nel settore dei trasporti spaziali. Magari, ad esempio, non sarà più importante imparare il russo perché il via vai con la stazione spaziale internazionale non avviene più, com'è stato dal 2011 all'anno scorso, solo con le anguste e affidabili navicelle Soyuz sulle quali si poteva accedere solo dopo due anni di durissimo addestramento.

Giorgio Saccoccia, presidente Asi: «Nell'accordo con la Nasa per la Luna decisiva la grande affidabilità del nostro sistema aerospaziale»
Luna, c'è l'accordo con la Nasa: l'Italia sbarcherà per la prima volta sul satellite, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti in pole

 

Ultimo aggiornamento: 3 Marzo, 17:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
BORGO VALBELLUNA

Carnevale online, una marea di foto dalle famiglie: «Gente in maschera ha partecipato anche da Lombardia e Puglia»

SPAZIO

Vuoi diventare astronauta come Cristoforetti o Parmitano? Il nuovo concorso Esa anche per disabili Qui i requisiti da scaricare

Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare La nuova Samantha Cristoforetti nel “Diario di un'apprendista astronauta”: il lato nascosto della prima italiana nello spazio
PECHINO

Marte, sonda cinese Tianwen-1 arrivata mentre l'europea Exomars scopre tracce di sale marino nell'atmosfera

Marte, in orbita la sonda Hope degli Emirati Arabi, domani arriva quella cinese. Diretta Marte, sonda Hope raggiunge l'orbita del pianeta
ALTRI SPORT

Coni, ecco i nuovi bandi del concorso letterario Racconto Sportivo. Entro il 20 aprile la presentazione delle opere

IL CASO

Concorso per anestesisti in tutto il Veneto, ma l'Usl di Belluno resta fuori

Pagina successiva
caricamento
Video

Settantenne del posto travolto e ucciso dalla motozappa

Ecofurbo a Treviso incastrato per i pannolini del figlio scaricati dopo le 22: multato di 6.400 euro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ