Quasi la metà del Pil nazionale si produce nel nuovo triangolo allargato
L’anno scorso la regione che è cresciuta maggiormente è stata la Lombardia che ha registrato un significativo +3,93 per cento. Subito dopo il Veneto (+3,87 per cento), la Valle d’Aosta (+3,85 per cento) e l’Emilia Romagna (+3,82 per cento). Bene anche la Campania (+3,72 per cento), la Calabria (+3,52 per cento) e la Sicilia (+3,51 per cento). La media italiana è stata del +3,67 per cento. E’ importante sottolineare che nel tempo è costantemente cresciuto il “contributo” della Lombardia e del Nordest al Pil nazionale. A fronte di un valore aggiunto complessivo ascrivibile a queste 5 regioni che nel 2022 ha toccato gli 883 miliardi di euro, l’incidenza sul Pil nazionale è pari al 46,3 per cento.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout