MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 04:58
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccini anti Covid: Call center e hub digitale cambia il piano, adesso anche Arcuri rischia

Salute > Prevenzione
Martedì 9 Febbraio 2021 di Francesco Malfetano
Vaccini anti Covid: Call center e hub digitale cambia il piano, adesso anche Arcuri rischia
1
  • 342

Una logistica più efficiente, un call center dedicato ed una piattaforma digitale nazionale per centralizzare la gestione dei vaccini anti Covid, strappando la palla dalle mani delle Regioni. Ma anche più personale addetto alle somministrazioni e priorità all’immunizzazione degli insegnanti per far ripartire la scuola. È questa a grandi linee la strategia con cui Mario Draghi punta a prendere in mano la campagna vaccinale italiana non appena avrà giurato da premier. I primi dettagli del piano sono trapelati dopo gli incontri tenuti ieri dall’ex presidente della Bce con gli esponenti dei partiti per la seconda tornata di consultazioni. E proprio da questi, arriva anche un’altra indiscrezione. Più o meno tutti coloro che hanno parlato con il 73enne ieri, sono andati via con la sensazione che Domenico Arcuri finirà con l’essere sollevato dall’incarico di commissario per l’Emergenza o quantomeno da quello per la gestione del piano vaccinale.

APPROFONDIMENTI
IL RETROSCENA

Covid, in quarantena anche i vaccinati: «Rischio infezioni,...

COVID19

Vaccino, cambia il calendario: sei categorie, priorità a...

SALUTE

Vaia: «Il virus muta ma il vaccino è utile anche contro...

VARIANTI COVID

Covid, ecco da dove vengono e dove si stanno diffondendo le...

ISRAELE

Covid, farmaco Exo-Cd24 guarisce dal virus in 5 giorni. Test in...

IL RAPPORTO

Wuhan, conclusa missione Oms: «Virus dagli animali, nessuna...

Scontro Ue-AstraZeneca, ‘taglio nelle consegne ingiustificato e inaccettabile’

 

 

In pratica la “cura Draghi” - che ieri ha ricevuto da Fratelli d’Italia un dossier sull’operato del super manager già a capo di Invitalia - si prepara a rivoltare come un calzino la campagna, ritenendola cruciale anche per ridare fiducia al Paese.

 

 
Vaccinazioni per Regione
Infogram

 

 


LOGISTICA


Così se del problema di reperire la materia prima, ovvero ulteriori dosi, si sta occupando l’Ue («a breve» dovrebbero arrivare «novità positive» per quanto riguarda i contratti con le ditte produttrici, ha spiegato il premier incaricato) Draghi ha messo nel mirino la logistica dell’operazione. L’idea è quella di una gestione più centralizzata, meno dipendente dalle aziende sanitarie regionali. Ad esempio si utilizzerà più personale sanitario rispetto ad ora e le dosi verranno somministrate anche all’interno delle scuole. Due direttive che fanno il paio con un’altra indicazione fornita: insegnanti e personale scolastico saranno inclusi nelle categorie prioritarie. L’intenzione è quella di proseguire con l’anno scolastico fino alla fine di giugno per recuperare il tempo perso, di farlo in presenza e, ovviamente, in completa sicurezza. Per questo, si punterà anche ad implementare l’uso dei tamponi rapidi tra gli studenti. 

Roma, i vaccini nel Lazio: gli under 55 dai medici di base, presto anche agli over 75


Ad alcuni degli interlocutori Draghi ha portato come esempio la campagna di vaccinazione del Regno Unito. Al di là della Manica si viaggia spediti con le somministrazioni, toccando picchi che superano le 400mila dosi in un giorno. Un successo derivato da una strategia differente (gli approvvigionamenti sono partiti prima per vari motivi e si è dato priorità alla prima dose) anche grazie alla predisposizione di un sistema di notifiche (via posta o online) e all’affiancamento del sistema sanitario nazionale con le farmacie (o hub mobili per le aree rurali) come siti di somministrazione. 


LA PIATTAFORMA
Non solo. Durante le consultazioni Draghi ha anche paventato la necessità di implementare una piattaforma digitale nazionale per la gestione delle dosi e di un call center per facilitare le prenotazioni in tutta la Penisola. La gestione regionale e l’ordine sparso a cui si è assistito fino ad oggi in pratica, finiranno con l’essere solo un ricordo. 
Quelli della piattaforma e del call center in verità, stando a diverse sue dichiarazioni, sono due punti a cui aveva già pensato Arcuri, senza però ad oggi riuscire a mantenere del tutto gli impegni. Tant’è che i call center ci sono ma ogni Regione li gestisce per sé, e anche la piattaforma è lontana dall’obiettivo di armonizzare l’esecuzione del piano.

Arcuri in particolare aveva parlato di una app sviluppata da Poste Italiane ed Eni che avrebbe permesso di tracciare le dosi di vaccino dalla prenotazione alla somministrazione. Questo però non è mai accaduto. O meglio, mentre il ruolo di Eni ancora non è stato svelato (potrebbe rientrare in una seconda fase per analizzare i dati raccolti) una settimana fa Poste ha presentato una piattaforma gestionale - dunque non una app - in uso gratuito alle Regioni. Un sistema in grado di coordinare i meccanismi di prenotazione, organizzare le somministrazioni e inviare i dati al ministero della Salute. La piattaforma però al momento è utilizzata solo in Sicilia, Marche, Calabria e Abruzzo. Poche per una gestione centrale e puntuale della campagna come quella che sembra avere in mente Mario Draghi.

 Una logistica più efficiente, un call center dedicato ed una piattaforma digitale nazionale per centralizzare la gestione dei vaccini, strappando la palla dalle mani delle Regioni. Ma anche più personale addetto alle somministrazioni e priorità all’immunizzazione degli insegnanti per far ripartire la scuola. È questa a grandi linee la strategia con cui Mario Draghi punta a prendere in mano la campagna vaccinale italiana non appena avrà giurato da premier. I primi dettagli del piano sono trapelati dopo gli incontri tenuti ieri dall’ex presidente della Bce con gli esponenti dei partiti per la seconda tornata di consultazioni. E proprio da questi, arriva anche un’altra indiscrezione. Più o meno tutti coloro che hanno parlato con il 73enne ieri, sono andati via con la sensazione che Domenico Arcuri finirà con l’essere sollevato dall’incarico di commissario per l’Emergenza o quantomeno da quello per la gestione del piano vaccinale. In pratica la “cura Draghi” - che ieri ha ricevuto da Fratelli d’Italia un dossier sull’operato del super manager già a capo di Invitalia - si prepara a rivoltare come un calzino la campagna, ritenendola cruciale anche per ridare fiducia al Paese.


LOGISTICA
Così se del problema di reperire la materia prima, ovvero ulteriori dosi, si sta occupando l’Ue («a breve» dovrebbero arrivare «novità positive» per quanto riguarda i contratti con le ditte produttrici, ha spiegato il premier incaricato) Draghi ha messo nel mirino la logistica dell’operazione. L’idea è quella di una gestione più centralizzata, meno dipendente dalle aziende sanitarie regionali. Ad esempio si utilizzerà più personale sanitario rispetto ad ora e le dosi verranno somministrate anche all’interno delle scuole. Due direttive che fanno il paio con un’altra indicazione fornita: insegnanti e personale scolastico saranno inclusi nelle categorie prioritarie. L’intenzione è quella di proseguire con l’anno scolastico fino alla fine di giugno per recuperare il tempo perso, di farlo in presenza e, ovviamente, in completa sicurezza. Per questo, si punterà anche ad implementare l’uso dei tamponi rapidi tra gli studenti. 


Ad alcuni degli interlocutori Draghi ha portato come esempio la campagna di vaccinazione del Regno Unito. Al di là della Manica si viaggia spediti con le somministrazioni, toccando picchi che superano le 400mila dosi in un giorno. Un successo derivato da una strategia differente (gli approvvigionamenti sono partiti prima per vari motivi e si è dato priorità alla prima dose) anche grazie alla predisposizione di un sistema di notifiche (via posta o online) e all’affiancamento del sistema sanitario nazionale con le farmacie (o hub mobili per le aree rurali) come siti di somministrazione. 


LA PIATTAFORMA
Non solo. Durante le consultazioni Draghi ha anche paventato la necessità di implementare una piattaforma digitale nazionale per la gestione delle dosi e di un call center per facilitare le prenotazioni in tutta la Penisola. La gestione regionale e l’ordine sparso a cui si è assistito fino ad oggi in pratica, finiranno con l’essere solo un ricordo. 
Quelli della piattaforma e del call center in verità, stando a diverse sue dichiarazioni, sono due punti a cui aveva già pensato Arcuri, senza però ad oggi riuscire a mantenere del tutto gli impegni. Tant’è che i call center ci sono ma ogni Regione li gestisce per sé, e anche la piattaforma è lontana dall’obiettivo di armonizzare l’esecuzione del piano. Arcuri in particolare aveva parlato di una app sviluppata da Poste Italiane ed Eni che avrebbe permesso di tracciare le dosi di vaccino dalla prenotazione alla somministrazione. Questo però non è mai accaduto. O meglio, mentre il ruolo di Eni ancora non è stato svelato (potrebbe rientrare in una seconda fase per analizzare i dati raccolti) una settimana fa Poste ha presentato una piattaforma gestionale - dunque non una app - in uso gratuito alle Regioni. Un sistema in grado di coordinare i meccanismi di prenotazione, organizzare le somministrazioni e inviare i dati al ministero della Salute. La piattaforma però al momento è utilizzata solo in Sicilia, Marche, Calabria e Abruzzo. Poche per una gestione centrale e puntuale della campagna come quella che sembra avere in mente Mario Draghi.
 

Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio, 00:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Italia sempre più “rossa”: sei regioni a rischio. I contagi a quota 3 milioni

Anche Macerata in rosso I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole
4 MARZO

Coronavirus in Veneto, 598 nuovi casi e 19 vittime nella giornata, stabili i ricoveri e le intensive Il bollettino

Bollettino Covid in Veneto oggi, giovedì 4 marzo 2021 Coronavirus, l'indice Rt del Fvg a 0,91: valore sotto l'uno ma la regione resta in bilico tra giallo e arancione. Ecco perché
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso di positività sale al 6,7%

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98
IL CASO

Vaccini a domicilio per gli anziani più fragili, si sblocca lo stallo: ecco quando e come farli

LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ