MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Giovedì 25 Febbraio - agg. 23:26
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid a scuola, l'ufficio regionale del Lazio: «Sui voti in pagella saremo più indulgenti»

Roma > News
Mercoledì 20 Gennaio 2021 di Lorenzo De Cicco
Covid a scuola, l'ufficio regionale del Lazio: «Sui voti in pagella saremo più indulgenti»
  • 425

Costretti dal Covid a studiare davanti al pc di casa per mesi, per i liceali, in fondo al tunnel di rimandi, classi dimezzate e proteste varie, c’è almeno una buona notizia: nei voti in pagella del primo quadrimestre i prof saranno clementi. Lo assicura Rocco Pinneri, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio.

APPROFONDIMENTI
LA SITUAZIONE

Roma, per i medici fuga dal virus e corsa alla pensione:...

IL TEMA

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport,...

SCUOLA

Scuola, il ritorno in classe per oltre mezzo milione di studenti

RIETI

La protesta degli studenti arriva in prefettura: «La scuola?...

NEWS

Vaccino, D'Amato: «Il Lazio così perde due mesi,...

LEGGI ANCHE Zona arancione-rossa, nuove Faq: spostamenti (posso andare all'Ikea?), sport, seconde case, amici

Provveditore, alcuni presidi chiedono uno slittamento delle pagelle, dato che i ragazzi sono tornati in classe solo da qualche giorno. Facciamo chiarezza: autorizzerete un rinvio?
«Niente rinvii, molti consigli di classe si stanno già riunendo, le pagelle arriveranno puntuali al termine del primo quadrimestre. Ma terremo in considerazione le difficoltà della didattica a casa».

Come?
«Nei voti: saremo se non proprio più generosi, sicuramente molto comprensivi. Non ho mai nascosto le difficoltà legate alla didattica a distanza, nonostante lo sforzo ammirevole di tanti insegnanti. Come Ministero abbiamo stanziato i fondi per 13mila tablet, per permettere a tutti di avere mezzi informatici adeguati, ma purtroppo, è inevitabile, qualcuno resta comunque indietro».

Quindi più indulgenza in pagella.
«Ci saranno anche corsi di recupero per i ragazzi che hanno avuto maggiori difficoltà».

E i corsi si terranno in classe o al computer, da casa?
«Ogni scuola è autonoma, ma in via generale credo che saranno più a distanza, di pomeriggio. Anche se qualcuno potrà decidere di organizzare i recuperi il sabato».

I presidi lamentano: oltre ai tablet, la connessione a internet in molte zone va a singhiozzo.
«Infatti in 161 istituti porteremo la fibra ottica, grazie a un finanziamento della Città metropolitana».

Quando?
«Da qui a un mese»

Dopo un paio di slittamenti, gli studenti delle superiori sono tornati in presenza, al 50%, con 2 fasce d’ingresso, alle 8 e alle 10. Fasce poco gradite ai presidi. Fino a quando rimarranno?
«Credo fino al termine dell’emergenza o almeno fino a quando sui mezzi pubblici sarà mantenuta la capienza al 50%. Il rischio contagi non riguarda tanto gli ambienti scolastici, che sono sicuri, quanto gli spostamenti. Il punto è come si arriva a scuola. Per questo le fasce sono importanti».

Quindi ingressi scaglionati fino a giugno?
«Speriamo che l’emergenza finisca prima, credo che sicuramente fino ad aprile l’impianto rimarrà questo».

Ogni istituto può decidere se far tornare gli alunni in classe dal 50% al 75%. Oggi a che quota siamo?
«Al 56% di media. Ma non ci sono stati problemi, quindi è possibile che molti istituti dalla prossima settimana, da lunedì, salgano al 75».

La Regione ha messo a disposizione dei ragazzi i drive-in per i tamponi, di pomeriggio. Quanti hanno fatto il test prima del rientro?
«Purtroppo pochi, migliaia di appuntamenti disponibili non sono mai stati prenotati. Questo è un tasto su cui bisogna battere: i tamponi sono importanti per la sicurezza di tutti, c’è questa possibilità, gratuita, e non va sprecata».
 

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio, 07:41 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Vaccino, multe choc a chi non lo fa senza motivo: «Fino a 600mila euro». Il Governo chiarisce

Vaccino anti Covid in Italia, il governo sa già dove produrlo: «Individuati siti in tre regioni». Ma c'è il nodo bioreattori Galli cambia idea, no a lockdown totale: «Chiudere luoghi più colpiti dalle varianti e vaccinare a tappeto»
PAURA

Muore in rsa anziana vaccinata al Covid: «Aveva ricevuto le due dosi previste»

Genzano, caos al drive in della Rsa Covid: auto in coda per ore tra liti e malori Genzano, cluster nella casa di cura: struttura isolata
LA SPERANZA

Vaccino anti Covid in Italia, il governo sa dove produrlo: «Individuati siti in Veneto e altre due regioni»

Coronavirus in Italia, il bollettino di giovedì 25 febbraio. 308 morti e impennata di contagi: quasi 20mila casi in più Galli cambia idea, no a lockdown totale: «Chiudere luoghi più colpiti dalle varianti e vaccinare a tappeto»
COVID

Sardegna, San Teodoro diventa comune zona rossa: focolaio di variante inglese

Foto Vaccini, da marzo si raddoppia a 200 mila dosi al giorno. Ma ora tocca alle Regioni correre
DOMENICA IL TEST

Covid, l'Udinese prova a riaprire gli stadi al pubblico grazie all'high-tech

Pagina successiva
caricamento
Video

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ