MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Sabato 16 Gennaio - agg. 01:07
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid Lazio, Sos ospedali: pochi letti. L’allerta della Regione: «Servono più posti extra-virus»

Roma > News
Lunedì 11 Gennaio 2021 di Flaminia Savelli
Covid Lazio, sos ospedali: pochi letti. L’allerta della Regione: «Servono più posti extra-virus»
  • 664

L’ordine è “riequilibrare” i posti letto per i pazienti non contagiati, aumentare quelli Covid e accelerare sui ricoveri. Sono queste in sostanza le nuove linee guida della Pisana indirizzate a tutte le strutture ospedaliere della Capitale. «Il valore Rt in aumento e superiore a 1 determina uno stato di allerta e una fase di preparazione dello scenario 4» si legge nel documento in cui viene quindi richiesto agli ospedali che hanno ridotto la disponibilità per i ricoveri «dedicati rispetto a quelli previsti». E dunque, la richiesta di garantire «i ricoveri di urgenza, quelli per i malati oncologici e le patologie a rischio cardiaco».

APPROFONDIMENTI
NEWS

Covid Roma, Il 5% dei medici di base rifiuta il vaccino: rischio...

ROMA

Covid Italia, immunizzati 5 milioni: «Ad aprile ricoveri...

IL VADEMECUM

Vaccino Covid, cosa bisogna fare per essere vaccinati? La guida...

ITALIA

Card vaccinati, come sarà il certificato in Campania

Covid, bollettino Lazio 11 gennaio 2021: 1.254 casi e 45 morti, a Roma 564 positivi

Con la raccomandazione di «equilibrare i posti letto di medicina e chirurgia». Infine, ancora nel documento regionale, si precisa che nei pronto soccorso devono essere garantiti i ricoveri «entro le 24 ore del 90% dei pazienti in attesa». La prima spia rossa negli ospedali romani si era accesa all’inizio della seconda ondata della pandemia. Quando i pronto soccorso sono andati in tilt con i ricoveri che andavano a rilento e le ambulanze bloccate. Ancora dalla Regione era arrivato l’ordine di chiudere reparti e padiglioni per convertire i posti letto in posti Covid. Le strutture sanitarie sono così state “alleggerite”. Fino a quando non è scattata la nuova emergenza per i pazienti arrivati in ospedali con altre patologie. Con la lista di attesa nei pronto soccorso ha iniziato ad allungarsi: fino a 710 malati in attesa registrati il 5 gennaio.

 

 

LA RISPOSTA

Un’emergenza a cui ora gli ospedali dovranno rispondere. «Abbiamo chiuso padiglioni e reparti per i contagiati trascurando decine di pazienti e di urgenze» denuncia Guido Tirelli Coen, medico del Sant’Eugenio (Anaao Assomed). Che precisa: «La richiesta è di provvedere ai non Covid e allo stesso tempo, di attivare nuove postazioni per i positivi. Siamo in grossa difficoltà». Un appello che era stato già lanciato nei giorni scorsi. Nella tabella allegata al documento, per lo scenario della Fase 4, vengono indicati proprio all’ospedale Sant’Eugenio ulteriori 41 letti Covid, 68 al policlinico Umberto I e altri 68 a Tor Vergata. All’ospedale Grassi di Ostia ne sono previsti 34 in aggiunta. In questo caso la nuova disposizione dovrebbe partire già da oggi. Ma: «Riusciremo a ricavarne al massimo 20 in più dai reparti di Medicina e Chirurgia» dicono.



 

I RITARDI

Intanto erano attese per ieri le 50 mila dosi di Pfizer, il “vaccino che viene dal gelo” perché conservato a - 70 gradi. Invece il carico a causa del mal tempo, è in ritardo e la data di consegna è slittata di almeno 24 ore. Mentre secondo il bollettino regionale, ieri si sono registrati meno contagi (con meno tamponi) e meno posti letto occupati in terapia intensiva. Ma più vittime e ricoverati nei reparti ordinari nelle ultime 24 ore. Sono stati 1.254 i nuovi casi positivi (meno 492), su oltre 10 mila test effettuati (-1.205 rispetto al giorno precedente). Scendono sotto quota 600 i nuovi casi a Roma città, dove si registrano oggi 564 infetti a fronte dei 607 di domenica (- 43 rispetto al 10 gennaio). Aumentano invece di 28 unità i decessi che ieri sono state 45. Resta stazionario il numero delle persone guarite, ovvero 1.113. Con il rapporto tra casi positivi e tamponi effettuati pari all’11% , domenica era 14%. Il totale dei vaccinati, infine, ha superato quota 74 mila. 

 

Ultimo aggiornamento: 12 Gennaio, 10:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Vaccino, mal di testa e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo» Video

Vaccinato un milione di italiani Foto
LE DATE

Scuola, sul rientro in classe ogni Regione va da sé: ecco il calendario

Riprende il concorso straordinario per l'insegnamento: le novità del nuovo Dpcm Milano, gli studenti si autofinanziano i tamponi e occupano la scuola
IL DERBY

Lazio-Roma 3-0 Immobile e doppio Luis Alberto Festa dei giocatori biancocelesti negli spogliatoi Video

Pagelle: comanda Luis Alberto, disastro Ibanez Inzaghi: «I miei splendidi»
IL GOVERNATORE

De Luca: «Nostro obiettivo? Campania prima regione d’Europa fuori da epidemia»

ROMA

Ricciardi: «Serve lockdown di un mese. Con questi dati, a marzo problemi con i vaccini»

Covid, il presidente Aifa: «Mai nessuna pandemia oltre i due anni». Vaccini efficaci Covid, i paesi alle prese con nuove restrizioni
Pagina successiva
caricamento
Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ