MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Lunedì 25 Gennaio - agg. 14:12
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid Italia, immunizzati 5 milioni: «Ad aprile ricoveri dimezzati grazie all'esercito dei guariti»

Salute > Focus
Lunedì 11 Gennaio 2021 di Mauro Evangelisti
Covid Italia, immunizzati 5 milioni: «Ad aprile ricoveri dimezzati grazie all'esercito dei guariti»
  • 344

In primavera il 20-25 per cento degli italiani saranno immunizzati e tra di loro ci saranno le categorie fragili, con l'incidenza più alta di decessi e malattie gravi. Non significa che avremo vaccinato così tante persone, semplicemente chi ha ricevuto la doppia iniezione si sommerà con coloro che hanno già avuto contatto con il coronavirus e sono guariti. Per questo ad aprile-maggio l'effetto delle vaccinazioni porterà a una diminuzione dei ricoveri e delle morti per Covid. Ma solo se avremo la forza di resistere con le limitazioni determinate dai vari colori delle Regioni fino a marzo. A rafforzare questo scenario ci sono due elementi: ieri il commissario per l'emergenza, Domenico Arcuri, ha confermato che si punta ad almeno 6 milioni di persone vaccinate entro il primo trimestre. Nei due mesi successivi, quando la macchina delle vaccinazioni sarà rodata, si potrà arrivare ad almeno 8-9 milioni di vaccinati nel Paese. Ma le persone immunizzate sono molte di più, perché a volte si dimentica che in Italia ci sono già 2,2 milioni di persone che sono state positive e dunque hanno sviluppato gli anticorpi. Non solo: l'indagine sierologica, che venne fatta nella primavera del 2020, dimostrò che i positivi asintomatici, soprattutto all'inizio, sono stati molti di più di quelli certificati dai tamponi. C'è chi ipotizza che in totale siamo arrivati ad almeno 5 milioni, secondo il professor Corrado Spinella, fisico del Cnr, che ha ideato una simulazione usando come punto di riferimento i ricoveri e i decessi, forse in totale siamo arrivati a 8 milioni.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Nuovo Dpcm, Miozzo (Cts): «Dobbiamo rispettare le regole, ma...

AMORE SIBERIANO

Colpo di fulmine tra i ghiacci in Siberia, Lorenzo Barone sposa Aygul

IL VADEMECUM

Vaccino Covid, cosa bisogna fare per essere vaccinati? La guida...

L'INCONTRO

Nuovo Dpcm, stop all'asporto dai bar alle 18 e agli spostamenti...

Vaccino Covid, cosa bisogna fare per essere vaccinati? La guida categoria per categoria: tutte le risposte

Nuovo Dpcm, Miozzo (Cts): «Lockdown unica via d’uscita, ma l’economia è al collasso»


SCENARI
Ma attenendoci alla stima più prudente, tra immunizzati con il vaccino e persone che hanno sviluppato gli anticorpi (anche senza saperlo perché non hanno mai eseguito il tampone) a primavera inoltrata saremo a 12-13 milioni di italiani protetti. Ci sono però due controindicazioni a questa conclusione. La prima: ancora la ricerca non è stata in grado di definire quanto a lungo duri la protezione degli anticorpi, anche se ormai è evidente che i casi di reinfezione sono pochissimi, statisticamente quasi irrilevanti (resta il fatto che certezze non vi sono). La seconda la spiega Fabio Ciciliano del Comitato tecnico scientifico: «Vero che molte persone sono già immunizzate, ma non è corretto sommarle semplicemente con i vaccinati. Non sarà possibile eseguire il test sierologico a tutti e saranno vaccinate anche persone che sono già state positive». Ma è altrettanto vero che, quando avremo protetto, grazie al vaccino, tutti gli ultra settantenni (e tra di loro c'è il numero più alto di decessi e ricoveri), per tutti gli altri ci sarà una percentuale di persone comunque immuni perché hanno già avuto contatto con il virus. Per questo, a primavera saremo sì ancora lontano dall'immunità di gregge, che potremo raggiungere solo a fine 2021, ma comunque avremo un numero di persone protette tale da diminuire la pressione sugli ospedali. Il professor Corrado Spinella (Direttore del Dipartimento Scienze fisiche e tecnologia della materia del Cnr) ha realizzato un modello di simulazione, basato sull'andamento dei ricoveri e sulla previsione di 470mila vaccinazioni a settimana. Si sbilancia: «In agosto, tra chi sarà immunizzato con il vaccino e chi lo è perché è stato positivo, saremo vicini a quota zero ricoveri per Covid. La diminuzione della pressione degli ospedali però avverrà prima, perché il piano di vaccinazione prevede di proteggere gli ultraottantenni già nella prima fase. In sintesi: non solo avremo un numero di persone consistente immune, ma tra di loro ci saranno le categorie più a rischio. Molto però dipenderà da un altro fattore: quanto a lungo limiteremo gli spostamenti. Dai miei grafici appare evidente che i ricoveri aumentano ogni qual volta si incrementano gli incontri tra le persone, la curva previsionale dell'aumento viene sempre confermata successivamente dai dati reali». Secondo la simulazione del professore Spinella, l'effetto benefico della vaccinazione sui ricoveri sarà più veloce se rinvieremo le riaperture. In altri termini: ipotizzando di mantenere la limitazione agli spostamenti e agli incontri fino a marzo, già tra aprile e maggio il numero dei ricoveri diminuirà velocemente; se invece già a inizio febbraio riapriamo tutto, a marzo avremo oltre 40mila persone in ospedale per Covid, dunque più del picco toccato a novembre. E per vedere gli effetti benefici della vaccinazione sull'affollamento degli ospedali dovremmo allora aspettare l'estate.

Video


 

Ultimo aggiornamento: 12:41 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
FOLIGNO

Il prestigiatore Andrea Paris positivo: «Ho avuto febbre alta, il virus non è un trucco»

Andrea Paris vince “Tu si que vales” e lui in lacrime: «Ma se so sbajati?» Maneskin, Damiano e Victoria positivi: «Rimanete distanziati e usate le mascherine»
USA

Ondata di suicidi di studenti: «Troppe sofferenze da pandemia». Las Vegas costretta a riaprire le scuole

Non vede la famiglia da mesi per le restrizioni Covid e tenta il suicidio: 28enne salvata dai carabinieri Mamma 26enne si lancia dal cavalcavia con il figlioletto: morti entrambi. Aveva perso il lavoro
IL PUNTO

Zaia in diretta: «Rt Veneto basso, tiriamo un sospiro di sollievo». Si spera la zona gialla. L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio. Steward alle fermate dei bus»

Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni» Coronavirus, perché il Veneto è arancione: come funziona l'algoritmo, come si calcola la fascia di rischio
ZAIA E FEDRIGA

Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni»

IN TRE SETTIMANE

Ricoveri giù in ospedale: Conegliano Covid free

Pagina successiva
caricamento
Video

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

Luciana Littizzetto diventa Lady Gaga per una sera

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ