MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Lunedì 25 Gennaio - agg. 17:15
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Caso Morra-Santelli, gli oncologi: «Chi ha un tumore può lavorare»

Politica
Domenica 22 Novembre 2020 di Michela Allegri
Caso Morra-Santelli, gli oncologi: «Chi ha un tumore può lavorare»
  • 619

Il problema di base è la scarsa conoscenza. «Purtroppo la malattia oncologica viene ancora considerata uno stigma: non si comprende a sufficienza che una persona con diagnosi oncologica può essere ancora attiva e ricoprire anche incarichi pubblici», spiega Elisabetta Iannelli, avvocato e vicepresidente di AIMaC, l'Associazione Italiana Malati di Cancro parenti e amici. Non è solo politica la polemica esplosa dopo le parole del presidente della commissione parlamentare Antimafia Nicola Morra sulla presidente della regione Calabria, Jole Santelli, morta per un tumore e che aveva vinto le elezioni nonostante la malattia fosse nota.

APPROFONDIMENTI
POLITICA

Morra (M5S): «Sempre rispettato chi soffre, anche amici hanno...

POLITICA

Morra: «Si sono mangiati la Sanità e il problema...

CALABRIA

«Jole Santelli, malata ed eletta: Calabria...

POLITICA

Gasparri: «L'ignoranza di Morra offende la memoria di Jole...

LEGGI ANCHE Il sindaco Costantini contro Morra: «Ho affrontato il cancro durante la campagna elettorale»

Anche oncologi, associazioni e malati si sono sentiti toccati nel profondo. E rispondono spiegando non solo che la malattia si può vincere, ma anche che con il cancro si può imparare a convivere e, soprattutto, è possibile conciliare la tutela della salute con il diritto di avere un lavoro.


Le tutele


«Ci sono terapie e trattamenti che permettono di condurre una vita praticamente normale - spiega ancora la Iannelli, che può parlare in prima persona, avendo superato non solo un tumore, ma anche una recidiva con metastasi diffuse - molti superata la fase acuta sono in condizione di cronicità, che anche se comporta più difficoltà, come per esempio terapie continue, non impedisce una vita piena. È chiaro che un impiego pubblico può richiedere risorse aggiuntive, ma è il singolo che sa come regolarsi e quante risorse è in grado di spendere. Per quanto riguarda le parole del senatore Morra penso che non ci sia niente da aggiungere, se non un pietoso silenzio. La Santelli fino all'ultimo ha lavorato per il bene comune e ha scelto di curarsi nella regione è tra le più disastrate dal punto di vista sanitario».

Video


Leggi e tutele spesso ci sono, ma sono poco conosciute. Molti malati non dichiarano di avere una patologia oncologica per timore di essere discriminati, o di avere problemi al lavoro. «Rispetto ad anni fa la situazione è cambiata - continua l'avvocato Iannelli - ci siamo impegnati molto per sostenere i malati e renderli consapevoli dei loro diritti. Ma è necessario migliorare l'inclusione lavorativa, perché spesso c'è ignoranza di determinate situazioni. Spesso il datore di lavoro non sa come comportarsi, non sa che esistono norme, anche contrattuali, a sua tutela».

Parole che trovano d'accordo il professor Francesco Cognetti, presidente della Fondazione Insieme contro il cancro: «Insinuare che per un paziente oncologico sia preclusa una competizione elettorale significa cancellare anni di lotta al cancro. Oggi un malato di tumore può e deve svolgere una vita normale di relazione e professionale. Il 54% dei pazienti riesce a superare la malattia e a considerarsi guarito». E pure Giampaolo Tortora, direttore del Comprehensive Cancer Center della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, spiega che «è chiaro che fa una grande differenza lo stadio della malattia e il tipo di tumore, ma solo in Italia ci sono 3,6 milioni di pazienti guariti, che vivono e continuano le loro vite.

È un numero in crescita costante. Anche per chi sta lottando contro la malattia molte terapie consentono di condurre una vita normale e lavorativa». Anche il professor Tortora sottolinea la necessità di sensibilizzare i datori di lavoro, perché alcuni dati sono preoccupanti: «Spesso a parità di esperienza e capacità gli ex malati che stanno cercando un nuovo impiego non vengono chiamati per un secondo colloquio. Ed esistono molti benefici di carattere economico, previdenziale e assistenziale, ma parecchi datori di lavoro non li conoscono».


Smart working


La pandemia da coronavirus, inoltre, ha permesso al Paese di testare con efficacia uno strumento che potrebbe risolvere molte problematiche: lo smart working. «Quando è possibile i pazienti in terapia potrebbero scegliere lavorare da casa - continua Tortora - il problema della presenza fisica al lavoro durante i giorni delicati della chemioterapia potrebbe risolversi».

Ultimo aggiornamento: 11:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ODERZO

Ilaria, vinta dal male in sole 3 settimane: aveva 49 anni

LA RICERCA

Tumore al seno, all'80% delle donne che ne soffre non serve la chemio: come individuare le altre con i test genici

Foto Tumore seno, scoperta proteina chiave in Italia che permette la diagnosi precoce
IL PERSONAGGIO

Jeff Bridges, segnali di speranza: «Il mio tumore si è drasticamente ridotto, sono euforico»

Bridges annuncia su Twitter: «Ho un cancro, è grave ma ho una grande equipe medica» Jovanotti: «Mia figlia pazzesca, tumore sconfitto». Teresa ha fatto 6 cicli di chemio
ROMA

Jovanotti: «Mia figlia pazzesca, tumore sconfitto». Teresa ha fatto 6 cicli di chemio Chi è

Sergio Muniz a Domenica Live: «Dopo Tale e Quale divento papà» Dal Concertone a Jovanotti: i concerti dal 30 aprile al 6 maggio 2018
LA SENTENZA

Cassiere ruba i ticket al centro tumori, così triplicava lo stipendio: «Ho difficoltà economiche». Condannato

Impiegata Asl ruba i soldi dei ticket sanitario: accusata di peculato Truffa da 30mila euro ai danni del 76enne che l'aveva aiutata: arrestata una romena
Pagina successiva
caricamento
Video

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

Luciana Littizzetto diventa Lady Gaga per una sera

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ