MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Mercoledì 24 Febbraio - agg. 18:49
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cartelle esattoriali, il blocco è a rischio. Corsa contro il tempo per i ristori

Politica
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Andrea Bassi
I ristori tardano ancora: corsa contro il tempo per bloccare le cartelle
  • 14

ROMA La crisi politica complica il quadro e rende difficile l’azione. Ma le pressioni sono forti. E la decisione potrebbe arrivare comunque in extremis: congelare nuovamente l’invio delle cartelle esattoriali sospese durante la pandemia in attesa di una soluzione “strutturale”. Anche questa però, corre il rischio di essere stritolata nel tritacarne della crisi del governo Conte, nonostante le rassicurazioni di Matteo Renzi di votare sia lo scostamento di bilancio, che viaggia verso i 30 miliardi (dovrebbe andare oggi in cdm) sia il prossimo decreto ristori. Tuttavia, senza una nuova misura di sospensione, che dovrebbe essere approvata entro domenica, da lunedì inizieranno a piovere sui contribuenti italiani 50 milioni di atti fiscali.

APPROFONDIMENTI
IL PREMIER

Conte accetta le dimissioni di Bellanova e Bonetti: «Da Iv un...

IL FISCO E LA CRISI

Cartelle esattoriali, il blocco è a rischio. Corsa contro il...

LO SCENARIO

Governo, cosa succede? Da Delrio a Marcucci a Crimi: un ministero a...

LE FASCE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la...

POLITICA

Matteo Renzi: «Confermate le dimissioni delle ministre di...

Ieri il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha incontrato i sindacati interni dell’Agenzia delle Entrate - Riscossione per avvisarli che saranno potenziate le presenze agli sportelli per far fronte al prevedibile aumento degli accessi da parte dei contribuenti. Anche agli impiegati degli uffici di back office sarà chiesto di rafforzare i turni. L’Agenzia proverà a partire, d’accordo anche con il ministero dell’Economia, con il freno a mano tirato.

Governo, cosa succede? Da Delrio a Marcucci a Crimi: un ministero a ogni big per blindare la legislatura

A dilazionare il più possibile l’invio delle cartelle. Ma per farlo servirà, anche in questo caso, l’appiglio di una norma di legge. Una volta “liberati” gli atti, per i funzionari inviare le raccomandate è un obbligo. Non farlo potrebbe fargli rischiare un procedimento per danno erariale alla Corte dei Conti. Un provvedimento del governo che spieghi come uscire dalla fase dell’emergenza, e quindi del congelamento, e tornare alla normalità, è atteso.


I nodi da sciogliere


I problemi sono diversi. E tutti complicati. L’intenzione dell’esecutivo è affrontare la pioggia di cartelle esattoriali attraverso una nuova rottamazione e un saldo-e-stralcio, un condono almeno per una parte degli atti, quelli derivati non dagli accertamenti (considerati frutto di evasione “scovata”), ma diretta piuttosto ai cosiddetti controlli automatici, errori di compilazione delle dichiarazioni. O ancora, nel saldo-e-stralcio potrebbe finire la cosiddetta «evasione da sopravvivenza», quella che si ha, per esempio, quando un commerciante dichiara correttamente l’Iva ma poi non la versa per mancanza di liquidità. E poi ci sarebbe una nuova rottamazione, la possibilità di pagare come in passato, le cartelle ricevute senza l’applicazione delle sanzioni (molto pesanti) e degli interessi di mora, e potendo rateizzare il dovuto in tempi lunghi.

Si tratterebbe della quarta operazione del genere in pochi anni. Questa volta però, sarebbe giustificata dall’emergenza. Ma come ha spiegato lo stesso Ruffini in audizione alla Camera soltanto qualche giorno fa, per poter rottamare o condonare le cartelle bisogna prima consegnarle. I contribuenti devono essere messi a conoscenza dei loro debiti verso il Fisco. Proprio per questo, un’altra norma che verrebbe inserita nel provvedimento, sarebbe una diluizione della consegna degli atti nel tempo. A questo però, si affiancherebbe anche una norma che allungherebbe i tempi di prescrizione delle cartelle. Sul tavolo c’è anche un’altra misura chiesta dallo stesso Ruffini e spinta anche dal vice ministro dell’Economia Laura Castelli. Si tratta di una operazione di “pulizia” del cosiddetto “magazzino” dei ruoli dell’Agenzia delle Entrate - Riscossione. 
 

Nei suoi cassetti il Fisco ha oltre 900 miliardi di vecchie cartelle, molte delle quali ormai non più riscuotibili perché intestate a soggetti falliti o anche deceduti. Una mole di atti che impegna comunque gli uffici dell’Agenzia sottraendo risorse e tempo alle somme chei nvece potrebbero essere recuperate. Tutte le norme fiscali dovrebbero essere inserite nel decreto ristori, anche se il governo starebbe pensando anche a un provvedimento fiscale ad hoc. Tutto sul tavolo del governo. Al quale però, Matteo Renzi ha appena segato una gamba.

Ultimo aggiornamento: 14 Gennaio, 09:55 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL GOVERNO

Governo: ristori subito per chi chiude AstraZeneca gela la Ue: tagli del 50%
Bruxelles: «Subito gli altri vaccini»

Neve, la resa dei maestri di sci:  Foto
TASSE

Cartelle: rinvio di 2 mesi, ma si allungano i tempi per i ristori alle categorie Foto

Spostamenti tra Regioni, ristori Foto
I CONTRARI 40. OGGI ALLA CAMERA

«Insieme per la Ricostruzione». Draghi, la fiducia in Senato con 262 sì

Video Draghi: «Grazie per stima, dovrà essere giustificata dai fatti» M5S, espulsi i 15 senatori del "no" 
LO STOP ALLO SCI

Il Covid presenta il conto, per Piancavallo mazzata sulla neve da 60 milioni

FVG

Chiedono e ottengono i ristori per Covid senza averne diritto: ora rischiano una multa salatissima

Pagina successiva
caricamento
Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

Effetti collaterali dopo il vaccino: 200 insegnanti danno forfait

di Mauro Favaro

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ