VITTORIO VENETO
Restauri e manutenzioni assicurati nei prossimi anni sui castelli e ville padronali di tutta Europa, castelli della Loira e d'Inghilterra compresi. Diventano sempre più internazionali e apprezzati gli interventi restaurativi su palazzi ed edifici del patrimonio nazionale storico ed ecclesiastico per la vittoriese Artedilia, azienda ormai punto di riferimento nel campo dei restauri di qualità.
IL CONTRATTO
Dopo che nel corso del 2018 ha effettuato diversi interventi sia in Italia che all'estero facendosi apprezzare, pochi giorni fa ha stretto un importante accordo a Milano con l'associazione Assocastelli, nella sede di Palazzo Ronchelli in via Montenapoleone. Alberto Rui, titolare e responsabile commerciale dell'azienda di via Venanzio Fortunato, ha firmato la convenzione con l'associazione presieduta dal barone Ivan Drogo Inglese, che comprende circa 350 associati tra i proprietari di castelli, ville e palazzi in Italia, Francia, e Inghilterra. «Abbiamo preso in esclusiva la possibilità di effettuare interventi di restauro e manutenzione sempre più a livello internazionale afferma Rui - Sono stati presi accordi anche con la presidenza dei Castelli della Loira, e con il referente di Assocastelli in Inghilterra. Per il prossimo anno ci sarà molto da lavorare nel settore del restauro, proprio per l'esclusiva che siamo riusciti ad ottenere. Una grande soddisfazione». Ci sarà bisogno anche di ulteriore manodopera per l'azienda vittoriese. Rui ha già in programma per il 2019 una serie di assunzioni di tecnici specializzati perché nei prossimi due o tre anni si prevede un boom di ordini soprattutto nel settore dei restauri, e soprattutto ci sarà anche molto da viaggiare in tutta Europa per il lavoro particolare a cui la ditta è stata chiamata. Nel 2018 tra l'altro Artedilia ha avuto anche incarichi di restauro di affreschi in Vaticano e nel patrimonio e edifici di culto di Diocesi e comunità religiose.
CON LA SOPRINTENDENZA
Un altro accordo importante è stato firmato in questi giorni da Alberto Rui anche a Venezia, con la Sovrintendenza archeologica, Belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Belluno, Padova e Treviso: la società avrà la concessione d'uso del giardino del Palazzo Soranzo-Cappello sede della Soprintendenza per effettuare eventi culturali nell'anno 2019 legati sempre al restauro e alla riqualificazione di vecchi edifici storici e religiosi, con la presenza di architetti di valenza internazionale che porteranno le loro esperienze del settore. In cambio Artedilia curerà la manutenzione dello stesso giardino.
Fulvio Fioretti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Restauri e manutenzioni assicurati nei prossimi anni sui castelli e ville padronali di tutta Europa, castelli della Loira e d'Inghilterra compresi. Diventano sempre più internazionali e apprezzati gli interventi restaurativi su palazzi ed edifici del patrimonio nazionale storico ed ecclesiastico per la vittoriese Artedilia, azienda ormai punto di riferimento nel campo dei restauri di qualità.
IL CONTRATTO
Dopo che nel corso del 2018 ha effettuato diversi interventi sia in Italia che all'estero facendosi apprezzare, pochi giorni fa ha stretto un importante accordo a Milano con l'associazione Assocastelli, nella sede di Palazzo Ronchelli in via Montenapoleone. Alberto Rui, titolare e responsabile commerciale dell'azienda di via Venanzio Fortunato, ha firmato la convenzione con l'associazione presieduta dal barone Ivan Drogo Inglese, che comprende circa 350 associati tra i proprietari di castelli, ville e palazzi in Italia, Francia, e Inghilterra. «Abbiamo preso in esclusiva la possibilità di effettuare interventi di restauro e manutenzione sempre più a livello internazionale afferma Rui - Sono stati presi accordi anche con la presidenza dei Castelli della Loira, e con il referente di Assocastelli in Inghilterra. Per il prossimo anno ci sarà molto da lavorare nel settore del restauro, proprio per l'esclusiva che siamo riusciti ad ottenere. Una grande soddisfazione». Ci sarà bisogno anche di ulteriore manodopera per l'azienda vittoriese. Rui ha già in programma per il 2019 una serie di assunzioni di tecnici specializzati perché nei prossimi due o tre anni si prevede un boom di ordini soprattutto nel settore dei restauri, e soprattutto ci sarà anche molto da viaggiare in tutta Europa per il lavoro particolare a cui la ditta è stata chiamata. Nel 2018 tra l'altro Artedilia ha avuto anche incarichi di restauro di affreschi in Vaticano e nel patrimonio e edifici di culto di Diocesi e comunità religiose.
CON LA SOPRINTENDENZA
Un altro accordo importante è stato firmato in questi giorni da Alberto Rui anche a Venezia, con la Sovrintendenza archeologica, Belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Belluno, Padova e Treviso: la società avrà la concessione d'uso del giardino del Palazzo Soranzo-Cappello sede della Soprintendenza per effettuare eventi culturali nell'anno 2019 legati sempre al restauro e alla riqualificazione di vecchi edifici storici e religiosi, con la presenza di architetti di valenza internazionale che porteranno le loro esperienze del settore. In cambio Artedilia curerà la manutenzione dello stesso giardino.
Fulvio Fioretti