MONTEBELLUNA
Erano circa le 19,30 di ieri quando alle Fonderie del Montello

mercoledì 17 ottobre 2018
MONTEBELLUNA
Erano circa le 19,30 di ieri quando alle Fonderie del Montello di proprietà della ditta Corrà in via Cal Piccole 28 a Montebelluna si è temuto il peggio.
Per il malfunzionamento e inceppamento di una sabbiatrice, macchinario lungo circa 15 metri che trasporta su un nastro del materiale molto caldo, si è sviluppato un incendio. Due gli operai rimasti ustionati al volto: subito soccorsie trasportati in ospedale.
LA DINAMICA
Sul posto sono immediatamente intervenuti carabinieri, vigili del fuoco, Spisal e protezione civile, oltre al Suem. Due operai che stavano lavorando proprio nei pressi della sabbiatrice sono rimasti ustionati, anche se, non in modo grave; entrambi, comunque, sono stati trasportati all'ospedale San Valentino.
Le ustioni riguarderebbero solamente il volto e si esclude qualsiasi pericolo di vita, anche se la prognosi verrà definita ora dopo ora. Al di là della gravità dello specifico incidente, preoccupano peraltro le ripercussioni, soprattutto psicologiche, che l'accaduto potrà avere soprattutto sulla popolazione della zona, già sul piede di guerra nei confronti dell'impianto.
E' presumibile infatti che l'accaduto avrà l'effetto di riscaldare ancor più un clima che, in città, è già rovente nei confronti delle Fonderie, tenute d'occhio perché si mettano a norma da vari punti di vista, ottemperando alle prescrizioni della Provincia. Non a caso, dopo che nei mesi scorsi si è svolta una raccolta di firme volta a sollecitare un intervento e ad evidenziare la situazione di disagio dei residenti, per il prossimo 25 ottobre è in programma, nella sede del Comitato civico di Guarda, un incontro, volto a fare il punto della situazione.
IL SINDACO
«La riunione pubblica -spiega il sindaco Marzio Favero- è stata organizzata da me con il Comitato civico e il gruppo Aria pulita; stiamo monitorando il quadro e non siamo contenti dell'andamento. Gli odori stanno infatti dando profondo fastidio e il clima è rovente». Pressoché quotidiane, infatti, le segnalazioni alla Polizia municipale volte a denunciare il disagio. Un altro incontro, più generico, si svolgerà invece venerdì 19 ottobre quando si parlerà degli inquinanti presenti nell'aria e del loro effetto sulla salute. Ovviamente, l'episodio di ieri, indipendentemente dalle cause, non potrà che accrescere la tensione, come i primi commenti arrivati sul web confermano. .
Laura Bon
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci