Adunata degli alpini sfileranno in 50mila

domenica 11 gennaio 2015
CONEGLIANO - (g.p.m.) Sarà il Raduno Triveneto, il 13 e 14 giugno, con dalle 40 alle 50mila Penne nere presenti, la manifestazione più importante, fra quelle distribuite in tutto l'arco dell'anno, per celebrare il 90. anniversario di fondazione della sezione Ana di Conegliano. È articolata in trenta gruppi e conta su 5mila e 500 iscritti. L'ammassamento avverrà in via XXIV Maggio e la sfilata arriverà fino al Cavallino, per concludersi in piazzale Fratelli Zoppas. La presentazione è avvenuta ieri in municipio, con la partecipazione anche del presidente nazionale Sebastiano Favero, il quale in relazione alla coincidenza dell'adunata nazionale de L'Aquila in maggio, che era stata fissata in precedenza, e quella delle elezioni regionali in Veneto e in altre parti d'Italia, ha auspicato che «venga rivista la data di queste ultime, per permettere agli alpini sia di andare al raduno che di esercitare il loro diritto-dovere di voto». L'organizzazione del raduno è un lavoro corale per il quale con la sezione di Conegliano, presieduta da Giuseppe Benedetti, collaborano quelle di Vittorio Veneto, Valdobbiadene e Treviso, oltre che di altre province vicine. In occasione del raduno avrà luogo anche l'inaugurazione del restaurato Monumento ai Caduti in piazza IV Novembre, dono della sezione Ana alla città. L'appuntamento più vicino per il novantesimo della sezione sarà il 17 gennaio il concerto della Fanfara Congedati Brigata Alpina Cadore al Teatro Accademia. Seguirà il 7 febbraio l'incontro dei Presidenti del terzo raggruppamenti de Triveneto, in cui si parlerà anche delle prossime adunate nazionali e di una possibile candidatura a livello locale. Tra gli altri appuntamenti sono da segnalare: il 18 gennaio il concerto del celebre Coro Sat di Trento al Teatro Accademia, l'1 maggio la Marcia di Primavera in collaborazione con La Nostra Famiglia, il 19 luglio il campionato nazionale di corsa in montagna a Soligo, i 5 agosto la Messa presso chiesetta sezionale della Madonna della Neve restaurata vent'anni fa dagli alpini, il 6 settembre la cerimonia al Bosco delle Penne Mozze, l'11 ottobre la staffetta per la donazione dell'olio votivo ala Madonna del Don a Mestre.
© riproduzione riservata
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci