MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 28 Gennaio - agg. 13:01
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il sindaco Chies: «Un milione di euro per la ripartenza»

Nordest > Treviso
Venerdì 8 Maggio 2020 di Luca Anzanello
Le proteste dei commercianti a Conegliano
CONEGLIANO - Quasi un milione di euro per aiutare i cittadini messi in crisi dall’emergenza sanitaria e ripianare i conti del bilancio, che sempre per gli effetti del lockdown dovrà rinunciare a 550mila euro di entrate. Il sindaco Fabio Chies ha spiegato ieri sera ai capigruppo consiliari come la sua amministrazione intenda muoversi nei prossimi, importanti consigli comunali. Il primo, quello che sarà convocato probabilmente il 21 maggio (per la prima volta in modalità online), vedrà l’approvazione del bilancio consuntivo. Nella stessa occasione, o comunque entro la prima decade di giugno, verrà votata anche la variazione di bilancio «nella quale vogliamo mettere in campo tutte le risorse a nostra disposizione per la “Fase 2” dell’emergenza Covid, quella della ripartenza», afferma Chies, che ieri ha iniziato a tirare le fila dei colloqui avuti con i suoi assessori. Un autentico “salvagente” contro le minori entrate da lockdown (parcheggi, multe...) e l’emergenza sociosanitaria in atto, per la giunta, è l’avanzo di amministrazione: 1,8 milioni di euro dai quali la giunta Chies intende attingere per quasi metà dell’importo.
L'EMERGENZA
«Al momento abbiamo minori entrate accertate per 550mila euro, una somma simile a quella che avevamo preventivato – spiega il sindaco – dall’avanzo di amministrazione troveremo le risorse non solo per coprire questa cifra ma anche per creare un “fondo Covid” specifico da 300mila euro, più altri 100mila per iniziative varie. I restanti 800mila euro circa saranno utilizzati per altre opere». Chies ha già inquadrato i settori nei quali il “fondo Covid” sarà impiegato prioritariamente: «C’è naturalmente il sociale, con l’aiuto alle famiglie che si sono trovate in difficoltà economica. Grande attenzione sarà riservata al settore educativo e scolastico. Penso ai centri estivi, che riteniamo fondamentali per le famiglie. Siamo pronti ad attivarli ma dobbiamo capire in che modo organizzarli, perché se anziché un operatore ogni 10 bambini ce ne sarà richiesto uno ogni 5 ci vorranno almeno 100mila euro solo per questa voce». A proposito di famiglie e scuola, «ci sarà il rimborso del periodo non goduto da chi ha pagato lo scuolabus per i figli e verificheremo come aiutare le scuole materne paritarie». Un altro capitolo corposo sarà quello legato a commercio, turismo e attività produttive: «Stiamo studiando gli incentivi per chi ha un plateatico e dovrà ampliarlo, come ad esempio mantenere la stessa tassazione. Nei prossimi giorni entreremo nei dettagli confrontandoci anche con le associazioni di categoria», anticipa Chies. © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PIANO

Metà capienza, ma stessi orari: ecco come avverrà il ritorno a scuola

COVID

Morto il sindaco di San Nicandro Garganico: era un medico, contagiato dopo la visita a un paziente

VAL DI ZOLDO

A 87 anni vive da solo in una casa nel bosco: il sindaco gli porta i viveri

NORDEST

Dolo. Il funerale del sindaco Alberto Polo

DOLO

Addio sindaco gentile, oggi il funerale di Alberto Polo. La struggente lettera della moglie Foto Video

Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Ex pizzeria a fuoco nella notte: clochard muore intossicato

Casa in fiamme, lo trovano morto soffocato dal fumo

Crollo delle iscrizioni a scuola, le più colpite le paritarie

di Mauro Favaro

Autovelox di via Kennedy: «Le multe sono nulle»

Coronavirus in Veneto, bollettino di oggi 27 gennaio 2021. 998 nuovi contagi e 59 morti in 24 ore

Video

Flash mob degli operatori del turismo esasperati: «Fateci lavorare»

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ