MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 21 Gennaio - agg. 18:35
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L’allarme dell’Ulss polesana: «Troppo lassismo, il Covid rialza la testa»

Nordest > Rovigo
Sabato 5 Dicembre 2020 di Francesco Campi
Terapia Intensiva
  • 3

IL BOLLETTINO - Arrivano a cento i polesani che si sono spenti con positività a Covid. Un numero purtroppo considerevole e che vede riallineati i dati sommando, oltre alle 87 persone che si sono spente in questi mesi negli ospedali dell’Ulss 5, anche i 13 residenti in provincia di Rovigo che sono morti in strutture di altre province. Così come, purtroppo è accaduto, all’inverso, per gli otto - fra padovani, veronesi e veneziani -, che sono invece morti fra l’ospedale di Rovigo e quello d Trecenta. Il riequilibrio complessivo dei dati avviene proprio contestualmente al bollettino in cui si segnalano ben tre decessi, di un 90enne bassopolesano che era ricoverato in Area medica e semintensiva Covid del San Luca, di una 88enne altopolesana e di un 81enne residente fuori provincia, che erano ricoverati nel reparto di Malattie infettive dell’Ospedale di Rovigo. 
LA CURVA DEI DECESSI
«In primavera – sottolinea il direttore generale dell’Ulss Polesana Antonio Compostella - durante l’ondata primaverile, la percentuale dei decessi aveva toccato il 7per cento: pur avendo avuto numeri minori, avevamo avuto maggiore mortalità. Anche perché in quel periodo il contagio aveva prevalentemente interessato fasce più anziane. In questa seconda ondata, il numero assoluto dei contagi è più alto ed è stata prevalentemente interessata una fascia di età più giovane». I decessi della prima ondata erano stati 36; dal 10 settembre a oggi, invece, 50. Ieri le nuove positività emerse sono state 89, mentre le guarigioni quasi il doppio, segnando il nuovo record: 176. Le persone attualmente positive in Polesine, quindi, calano a 2.162, mentre il totale dei guariti da febbraio sfonda il muro dei 2mila e arriva a 2.149 a fronte dei 4.411 polesani risultati contagiati da inizio epidemia. Praticamente un residente in provincia ogni 52 ha avuto il Covid. Delle 89 nuove positività, 25 sono di persone già poste preventivamente in isolamento domiciliare. L’incidenza degli ultimi sette giorni, ovvero i nuovi casi riscontrati sul totale delle persone sottoposte a tampone è 4,89%. 
LA MACCHIA DEL CONTAGIO 
«L’elemento importante è che la curva dell’incidenza, dopo essersi stabilizzata sta anche scendendo: la macchia d’olio del contagio non ha dilagato, per tutta una serie di motivi, dalla rete territoriale alla responsabilità dei cittadini, fino alle azioni dell’Ulss dal punto di vista della diagnosi, ora siano oltre i 4mila tamponi quotidiani, nonché del tracciamento e dell’isolamento dei contatti dei positivi, oltre alla cura. Tutte azioni che hanno reso il Polesine la provincia veneta con il più basso tasso di incidenza. Non nascondo, però, una piccola preoccupazione, perché rispetto a questo andamento, che confermo, il 29 e 30 novembre e l’1 e 2 dicembre abbiamo visto un rialzo dei valori dell’incidenza, proprio giorni con dati di positività anche particolarmente alti. Lieve, ma meritevole di attenzione. Perché le azioni messe in campo dell’Ulss sono state le stesse sia dal punti di vista numerico che qualitativo, il virus è sempre lo stesso e anche le azioni di contenimento sono le stesse: mi viene il dubbio che ci possa essere stato un allentamento dell’attenzione dei cittadini. E non deve succedere. Senza entrare nel merito delle feste natalizie e dei provvedimenti, raccomando vivamente alle persone la massima attenzione». 
CASE DI RIPOSO
Riguardo alle case di riposo, aumentano ancora i contagi al Csa Villa Agopian di Corbola, con altri cinque operatori risultati contagiati e il totale del focolaio che arriva a 25 ospiti e 21 operatori, e di un altro operatore della casa di riposo La Rosa dei Venti di Rosolina, dove invece ci sono 24 ospiti e 15 operatori positivi. Sul fronte scolastico, invece, sono emerse le positività di un bambino della elementare Pascoli di Rovigo, di un ragazzo della media Riccoboni e di uno della media Parenzo, sempre a Rovigo, con le Usca pronte a provvedere alle esecuzioni dei tamponi a compagni, professori e bidelli che hanno avuto contatti con i tre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DECISIONE

Il Tar respinge il secondo ricorso dei genitori: lunedì niente scuola alle superiori

COVID19

Covid, oggi 14.078 contagi e 521 morti. Tasso positività sale al 5,2% Lazio, 1.303 positivi (688 a Roma) e 36 vittime

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi per l'uso in Europa Foto
ABRUZZO

Covid, i carabinieri lo fermano a 150 km da casa. «Scusate, ma il medico mi ha detto di camminare»

Covid, Pechino chiude scuole e asili fino al 1° marzo Foto
REPORT AZIENDA ZERO

Coronavirus, poco più di mille contagi nelle ultime 24 ore, ma altri 81 morti. Continua il calo di positivi e ricoveri Il bollettino Fvg, 657 nuovi casi e 26 morti

Coronavirus Veneto, 1003 positivi e 108 morti nelle ultime 24 ore. Ricoveri giù Bollettino Coronavirus in Veneto, 1344 nuovi contagi e 101 morti nelle 24 ore
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio stabile al 6,5%: 657 nuovi casi e 26 morti. Netto calo dei ricoveri

Pagina successiva
caricamento

ROVIGO

"Mistero", il coraggio di avviare una pizzeria in piena pandemia: «Non ci spaventa»

di A.Garb.

Sono arrivati i vaccini, salve le somministrazioni delle seconde dosi

Coronavirus, Roberto muore a 64 anni: «Non usciva quasi mai, poi è arrivata quella maledetta polmonite»

di Alessandro Garbo

Sferra coltellate al compagno, condannata a 4 anni e 8 mesi la convivente

Donna 39enne tenta di accoltellare il compagno: condannata a 4 anni

Video

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

TikTok, bimba di 10 anni si lega cintura al collo per il Blackout challenge: è in rianimazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ