MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 28 Gennaio - agg. 12:46
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Se ti avvicini troppo Leo suona l'allarme: l''invenzione si fissa sul soffitto

Nordest > Pordenone
Domenica 24 Maggio 2020
I tre imprenditori pordenonesi che hanno contribuito a far nascere Leo
1
  • 19
PORDENONE - E’ nato Leo: il dispositivo ottico che rileva la distanza di sicurezza. Una tecnologia che è la felice intuizione di imprenditori del Pordenonese, con esperienze internazionali, pensata con l’obiettivo di supportare la riapertura dei luoghi pubblici garantendo il distanziamento interpersonale. Con l’avvio della Fase 2 post Covid-19, che in Friuli Venezia Giulia si è vissuta in anteprima da lunedì scorso, dovremo fare i conti con un cambiamento di abitudini e con l’introduzione di nuovi automatismi: il rispetto del distanziamento sociale sarà fondamentale e obbligatorio. Ma come riuscire a mantenerlo in luoghi pubblici chiusi come uffici, fabbriche, supermercati? La sfida sarà proprio riuscire a continuare a vivere, tutti insieme, ma in sicurezza. Per farlo serviranno protocolli precisi e organizzazione, anche grazie all’aiuto della tecnologia. 
L’IDEA
Ci vogliono però idee anche molto semplici e la risposta è Leo: un dispositivo ottico che installato sul soffitto di luoghi pubblici è in grado di calcolare la distanza di sicurezza minima tra le persone: se si avvicinano troppo - cioè restano sotto la distanza di sicurezza anti-contagio di 1,5 metri per oltre 10 secondi - avvisa con un segnale acustico, permettendo dunque di ristabilire le distanze e rendere meno affollata l’area. Il sistema si basa su intelligenza artificiale, con integrato sensore video, sistema acustico per l’avviso, software e un case realizzato con stampante 3D additiva che permette di velocizzare i processi produttivi. Il funzionamento di Leo è simile a quello dei segnalatori di fumo: una volta installato sul soffitto, questo piccolo concentrato di tecnologia salvaguardia così la sicurezza delle persone e poiché non si connette ad altri dispositivi, reti o registrare dati, garantisce il rispetto delle norme vigenti anche in termini di privacy. Ad idearlo tre aziende italiane a partire dalla Wi4b Srl. fondata da imprenditori del pordenonese - è una società di engineering per soluzioni IoT, con collaborazioni attive con le più rinomate Università e Centri di ricerca (tra cui il Cnr) e con attività nel sudest asiatico - in collaborazione con l’azienda milanese Design Factory 21am che ne ha curato il design e la trevigiana Twin Advisors per la comunicazione. 
LA PRODUZIONE
La produzione è partita, con ordini già ricevuti, ed è già in fase di installazione in uffici, open space, supermercati, aziende, negozi di quartiere. Ma l’obiettivo è farne un modello di esportazione. Paolo Toppan, pordenonese d’origine, partner di Wi4B: “L’esperienza internazionale nello sviluppo di soluzioni hi-tech ci ha permesso di rispondere in tempi rapidissimi con un’idea originale, semplice e di facile applicabilità, che nasconde un piccolo concentrato di tecnologia. Siamo orgogliosi che le prime sperimentazioni siano avvenute in Italia, tra cui nella provincia di Pordenone, in cui abbiamo mosso i primi passi”. Progetto che coinvolge anche Massimiliano Castellari, originario di San Vito al Tagliamento. Leo, che si è appena affacciato sul mercato ed è già un prodotto molto richiesto, infatti deve molto al nostro territorio poiché è stato sviluppato qui nel Pordenonese. A causa del confinamento, parte dell’attività di ricerca e sviluppo si è spostata a Villotta di Chions, dove si sono potuti effettuare i primi test della soluzione, coinvolgendo diverse realtà imprenditoriali locali. Come il Maglificio Corini, con sede a Villotta, eccellenza del cashmere che collabora con i più prestigiosi marchi dell’alta moda che si è reso da subito disponibile alla sperimentazione del dispositivo Leo all’interno dello stabilimento produttivo.
Emanuele Minca © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL RACCONTO

Chiara Ferragni, il racconto della gravidanza: «Con la bimba soffro di più, spero non succeda ciò che è avvenuto con Leo»

Chiara Ferragni e Fedez mostrano il volto della loro bambina, parte il toto somiglianza: «È tutta il padre» Milano, i Ferragnez arrivano a Palazzo Marino per ricevere l'Ambrogino
L'HACHIKO DI TOLMEZZO

Il padrone è in ospedale, Leo
lo aspetta davanti all'ingresso

PRIMO PIANO

Renzi e Merkel, il qua la zampa con il cane Leo

PORDENONE

Vaccini, spiraglio per immunizzare a febbraio gli over 80. Ecco il piano della Regione

Coronavirus, l'indice Rt crolla a 0,68: ma la regione va verso la conferma dell'arancione

Muore di Covid in ospedale, ma la famiglia viene avvertita solo tre giorni dopo: «Situazione orribile»

Allarme Covid a scuola, un intervento al giorno dal 7 gennaio: ecco i numeri

di Marco Agrusti

Casa in fiamme, operatore ecologico eroe salva due donne

di Emanuele Minca
Video

Flash mob degli operatori del turismo esasperati: «Fateci lavorare»

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ