MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Latina

Sabato 23 Gennaio - agg. 02:35
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Donne, talento e diritti: a una ragazza di Norma il premio "Valeria Solesin"

Latina
Venerdì 29 Novembre 2019 di Giovanni Del Giaccio
Alessandra Diani
  • 821
Ha dedicato la sua tesi di laurea a “Le donne nelle istituzioni repubblicane: dalla Costituente agli anni Settanta” e per questo lavoro ha vinto uno dei premi “Valeria Solesin”. Quelli dedicati alla memoria della giovane ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato al teatro Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015. Lei è Alessandra Diani ha 32 anni ed è di Norma. Con la sua tesi magistrale, discussa a gennaio di quest’anno alla facoltà di Scienze politiche della “Sapienza”, ha deciso di partecipare e ha vinto. «Ho visto che il tema era stato toccato dal mio lavoro, ho mandato il materiale e ho avuto la bella notizia».

Si parlava di talento femminile, meritocrazia e “gender balance” come motori di sviluppo economico e sociale e come si legge nell’abstract della tesi: «Le poche donne all’interno delle istituzioni che hanno partecipato al processo di democratizzazione del nostro Paese si sono spese al fine del raggiungimento della parità tra i sessi, parità di diritti e di opportunità. Il lasso di tempo esaminato va dall’acquisizione del diritto di voto femminile, che cambia profondamente la condizione delle donne, alla fine degli anni Settanta, un periodo storico molto significativo, dove si combattono le più grandi battaglie delle donne per l’emancipazione e la meritocrazia». Un lavoro che è stato tra i 12 vincenti alla terza edizione del premio promosso da Forum della meritocrazia e Allianz partners.

L’evento - presente Luciana Milani, madre di Valeria, si è svolto ieri a Milano, presso la Microsoft House. «Ho sempre avuto a cuore - spiega Alessandra - il tema femminile e ricevere questo premio è un grande orgoglio». Fra le testimonianze anche quella di Lidia Menapace, tra le ultime partigiane ancora in vita che  a sua volta ha pubblicato l'intervista nel suo ultimo libro. Nella tesi, fra l’altro «un tributo ad alcune donne, figure simbolo di questo periodo storico, molto spesso lasciate nell’ombra dalla storiografia». Tanto che reperire il materiale, in alcuni casi, non è stato così semplice. Ma l’impegno è stato premiato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA BUONA NOTIZIA

Il sorriso arriva dal mondo della scienza: ricercatore del Cro "vince" 100mila euro

SVIZZERA

Chiamano la figlia Twifia come la compagnia telefonica, genitori premiati con 18 anni di wi-fi gratis

Gianluca Vacchi diventa papà: è nata la piccola Blu Jerusalema. Balletto social anche in ospedale
CULTURA AL TEMPO DEL COVID

Festival della letteratura di viaggio, successo di partecipazione: ecco tutti gli scrittori presenti

PREMIO GAMMADONNA

Dal coding alla nanotecnologia, le cinque imprenditrici italiane più innovative

La creatività è donna. Team tutto al femminile per la kermesse delle “Artigiane Audaci” Welfare, più flessibilità in azienda per le dipendenti
AURONZO DI CADORE

Auronzo, premio all’uomo che racconta le Dolomiti

Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ