Case green, bonus cancellati: dalle caldaie alle emissioni, cosa cambia. Approvata direttiva Ue

Obiettivo: neutralità climatica entro il 2050

Martedì 12 Marzo 2024
Case green, approvata la direttiva Ue ma FdI, Lega e Forza Italia votano contro. Ecco cosa cambia

La stretta sulle case “green” targata Ue supera l’ultimo ostacolo e taglia il traguardo, appena in tempo prima della fine della legislatura. Lo fa in una veste più “soft” e con più flessibilità per i Paesi rispetto alla versione iniziale che aveva provocato una levata di scudi generalizzata, ma l’allentamento non basta a ottenere il via libera dei partiti della maggioranza di governo italiana, che in Aula si oppongono compatti al giro di vite. 
Anche perché le concessioni sono in chiaroscuro: se lo stop alle caldaie a gas è rinviato al 2040, già dal prossimo anno i governi Ue dovranno però sospendere, senza sconti, i bonus per l’installazione.

Con 370 voti a favore, 199 contrari e 46 astenuti, la direttiva sull’efficientamento energetico nell’edilizia (Epbd), con i suoi obblighi di ristrutturazione per ridurre l’impatto climatico degli immobili, ha passato comunque l’esame ed è stata adottata in via definitiva dalla plenaria del Parlamento Ue riunita a Strasburgo, pur se con una serie di defezioni trasversali agli schieramenti. 

Le ragioni della bocciatura

Hanno detto no Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, forze che hanno a più riprese contestato il provvedimento parte del Green Deal. Nel caso dei forzisti, la bocciatura è stata in dissenso rispetto alla linea espressa dal Ppe, schierato invece per l’approvazione della direttiva; contraria pure la new entry di Azione Fabio Massimo Castaldo, ex M5S, mentre a sostegno della direttiva si sono espressi Pd, Cinque Stelle, Verdi e Italia Viva. 
Al momento del voto, spazio pure per un siparietto: l’eurodeputato della Lega Angelo Ciocca ha mostrato il suo “cartellino rosso” ai colleghi dell’emiciclo, e suonato ripetutamente un fischietto da arbitro. Dopo il sì dell’Eurocamera, per chiudere l’iter manca adesso soltanto un’ultima formalità, cioè il via libera dei governi riuniti nel Consiglio, entro la prima metà di aprile.

Quando entrerà in vigore la direttiva

La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale: da quel momento, gli Stati avranno due anni (e alcuni margini di discrezionalità) per recepire le disposizioni nelle rispettive legislazioni. I pilastri della normativa sono quelli concordati da Consiglio e Parlamento al termine del negoziato, a dicembre: tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2030; per quelli pubblici o occupati dalla Pa, l’obiettivo è anticipato al 2028. 

Le classi energetiche

Quanto all’esistente, nella riforma non c’è spazio per l’armonizzazione delle classi energetiche di consumo tra i Paesi Ue, quelle che vanno dalla A+ alla G, né l’obbligo del “salto di classe” a ritmi cadenzati e ravvicinati: un obiettivo giudicato troppo stringente e avversato dall’Italia, ma pure da varie voci del governo tedesco. Rispetto alla versione inizialmente al vaglio di Bruxelles, che proponeva come criterio la classe energetica del singolo edificio, la nuova disciplina prende invece come riferimento il consumo energetico medio del parco immobiliare residenziale: gli Stati Ue dovranno garantire una riduzione di almeno il 16% (rispetto ai valori di riferimento del 2020) entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035.

Le sostituzioni

Tappe intermedie - che implicano interventi come cappotto termico, sostituzione degli infissi, installazione di nuove caldaie a condensazione e di pannelli solari - per arrivare ad avere case e palazzi a emissioni nette zero al 2050, l’anno in cui l’Ue vuole essere climaticamente neutrale. Almeno il 55% del calo di consumo energetico dovrà essere conseguito ristrutturando il 43% gli edifici con le prestazioni peggiori (ma in questo computo possono essere contabilizzate i lavori di recupero delle case colpite da terremoti o inondazioni). 
 

 

Gli altri obblighi

I Paesi Ue avranno poi la possibilità di applicare esenzioni per gli immobili storici e di pregio architettonico, di culto, agricoli, militari e per le seconde case.
Sul fronte dei sistemi domestici di riscaldamento, lo stop alle caldaie a combustibili fossili prenderà effetto solo dal 2040, ma agli Stati Ue viene chiesto di smettere i sussidi a partire già dal 2025; gli incentivi finanziari tipo ecobonus saranno ancora possibili, tuttavia, per i sistemi che presentano una quota considerevole di rinnovabili. Lato fonti pulite, poi, tutti i nuovi edifici dovranno essere “solar-ready”, cioè predisposti a ospitare i pannelli sui tetti. Di «testo dagli obiettivi finali (cioè le emissioni zero nel 2050, ndr) ben difficilmente realizzabili» ha parlato il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa: «Ci siamo battuti, con successo, per due anni, per eliminare le parti più pericolose per il risparmio degli italiani», che imponevano «rilevanti e costosi interventi su milioni di immobili entro scadenze quasi immediate», ma ciò non toglie che la prossima legislatura Ue «farebbe bene a ripensare» la stretta. 

 

Le proteste

L’ammorbidimento della disciplina non è bastato a vincere l’ok delle forze di governo, che vedono nell’Epbd «un’ennesima follia europea» (così il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini), il simbolo di un’Ue «sorda e cieca alle esigenze di chi, con i sacrifici di una vita, ha potuto acquistare la propria abitazione» (la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, FI) e della «gabbia ideologica del Green Deal che mette a rischio interi settori economici» (Nicola Procaccini e Carlo Fidanza alla testa delegazione Ue di FdI). 

Ultimo aggiornamento: 14 Marzo, 09:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci