MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Giovedì 4 Marzo - agg. 01:29
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Gli investimenti, il portafoglio di Cirdan Capital e Wisdomtree: è caccia a soia e rame, l’oro torna paracadute

Economia > MoltoEconomia
Mercoledì 3 Febbraio 2021
GettyImages

La ripresa del Pil e la spinta verso le rinnovabili porterà fortuna al rame anche nel 2021, mentre l’effetto deficit di materia prima farà la fortuna della soia. Marco Oprandi, head of Cross Asset Solutions di Cirdan Capital, guarda oltre beni rifugio come l’oro per puntare quest’anno sulle materie prime. Dopo ferro e alluminio, il rame è il terzo metallo più utilizzato al mondo, diffuso soprattutto in settori come quello dei macchinari per la produzione industriale e quello delle costruzioni industriali. Settore che, dice l’esperto, «rappresenta un’importante subcategoria dei cosiddetti comparti ciclici, quelli che beneficiano per primi della ripresa economica». Dunque, «l’ottima performance» attesa nel 2021, non potrà che far scattare la caccia al rame. Ma oltre alla ripresa economica, sarà «l’appetito per investimenti in energie rinnovabili a spingere la performance di questa commodity». A fronte di una maggiore domanda, se ne riduce l’offerta. E dunque il successo del rame non è tanto «il riflesso di una mera strategia di diversificazione del portafoglio da parte degli investitori - spiega Oprandi - c’entrano i fondamentali di squilibrio tra domanda ed offerta». E a ben vedere, tra tutte le materie prime, sono proprio quelle maggiormente in deficit a registrare le migliori performance. Ciò «giustifica il prezzo del rolling forward sul rame con scadenza a tre mesi, che ha registrato una performance del 25% anno su anno, passando dalla quotazione di 6.290 dollari a gennaio 2020 a 7.864 dollari a gennaio 2021», precisa l’esperto. E la previsione è per «una crescita costante per gran parte dell’anno fino a quota 10.000 dollari».

APPROFONDIMENTI
GLI INVESTIMENTI

Borsa, non solo bolle hi-tech: valori in rialzo se si tratta di...

GLI INVESTIMENTI

Finanza sostenibile, il fondo Banca Generali che esalta...

LE RINNOVABILI

Enel, balzo in Borsa a 90 miliardi. L'ad Francesco Starace:...

I RENDIMENTI NEGATIVI

Un certo ottimismo riguarda anche la soia, una risorsa scarsa sul mercato globale. I futures sulla soia con scadenza tre mesi registrano un incremento di circa il 44% anno su anno (1.388 dollari a gennaio 2021). Mentre per Nitesh Shah, direttore della ricerca di WisdomTree, in uno scenario di incertezza economica persistente, di aumento dell’inflazione, di tassi bassi e di deprezzamento del dollaro americano, «si dovrebbe rafforzare il sentiment degli investitori verso l’oro». Più i rendimenti reali andranno in negativo, maggiore sarà l’attrazione che eserciterà il metallo prezioso. Fino a quota 2.340 dollari l’oncia, con un rialzo di oltre il 20% rispetto a fine 2020, scommette Shah.

Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio, 12:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CORTINA

Effetto Mondiali sulla Conca d'Ampezzo: è corsa agli investimenti

LO STUDIO

Veneto: ripresa lenta ma boom investimenti

VERONA

Mafia imprenditoriale, blitz in Veneto: 5 arresti, sequestri per 50 milioni, anche Ferrari e Porsche

GLI INVESTIMENTI

Anche il Tesoro in campo, arriva il primo Btp verde sotto l’ombrello della Bce

Gli investimenti, il portafoglio di Cirdan Capital e Wisdomtree: è caccia a soia e rame, l’oro torna paracadute Risparmio, record di raccolta per le gestioni anche nell'anno della pandemia
ROVIGO

Manette alla 19enne che rapinò Rolex e monili a una donna con la tecnica dell'abbraccio

Pagina successiva
caricamento
Video

Dayane dopo il GfVip, il regalo che spiazza tutti

Settantenne del posto travolto e ucciso dalla motozappa

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ