Mengoni dedica la vittoria alle artiste donne
«Volevo dedicare la vittoria a tutte le donne che hanno partecipato al festival».
Marco Mengoni vince il Festival di Sanremo
Marco Mengoni vince il Festival di Sanremo. Secondo posto per Lazza, terzo Mr. Rain, quarto Ultimo, quinto Tananai.
Mengoni vince il premio Bigazzi
Marco Mengoni vince il premio Bigazzi.
I Coma_Cose vincono il premio per il miglior testo
Il premio per il miglio testo va ai Coma_Cose con "L'addio".
Colalpesce Dimartino vincono il premio della sala stampa
Il premio della sala stampa va a Colapesce Dimartino con "Splash".
Colalpesce Dimartino vincono il premio della critica
Il premio della critica Mia Martini va a Colapesce Dimartino con "Splash".
La lettera di Zelensky
Amadeus legge il testo della lettera del presidente ucraino Zelensky:
«Cari partecipanti, organizzatori e ospiti del festival!
Per più di sette decenni, il festival di Sanremo si sente in tutto il mondo. Si sente la sua voce, la sua bellezza, la sua magia, la sua vittoria. Ogni anno sulle rive del Mar Ligure vince la canzone. Vincono la cultura e l'arte. La Musica vince! E questa è una delle migliori creazioni della civiltà umana.
Sfortunatamente, per tutto il tempo della sua esistenza, l'umanità crea non solo cose belle. E purtroppo oggi nel mio paese si sentono spari ed esplosioni. Ma l'Ucraina sicuramente vincerà questa guerra. Vincerà insieme al mondo libero. Vincerà grazie alla voce della libertà, della democrazia e, certamente, della cultura.
Ringrazio il popolo italiano e i suoi leader che insieme all’Ucraina avvicinate questa vittoria.
Auguro successo a tutti i finalisti e dal profondo del mio cuore voglio invitare i vincitori di quest'anno a Kyiv, in Ucraina, nel Giorno della Vittoria. Nel Giorno della nostra Vittoria!
Questa Vittoria oggi viene creata e ottenuta in condizioni estremamente difficili. Grazie ai nostri difensori! Grazie a loro coraggio, indomabilità, invincibilità. Centinaia di canzoni sono già state scritte su questo, e ne ascolterete una oggi.
E sono sicuro che un giorno ascolteremo tutti insieme la nostra canzone di vittoria!
Cordiali saluti,
Presidente dell'Ucraina
Volodymyr Zelensky»
Si esibiscono i cinque artisti finalisti
Ultimo, Tananai, Lazza, Marco Mengoni e Mr. Rain si esibiscono di nuovo: l'ultima votazione deciderà il vincitore della 73esima edizione del Festival di Sanremo.
La top 5
I cinque artisti che si giocheranno la vittoria finale sono Marco Mengoni, Ultimo, Tananai, Lazza e Mr. Rain.
La classifica generale
28 Sethu
27 Shari
26 Will
25 Anna Oxa
24 Olly
23 Levante
22 gIANMARIA
21 Cugini di Campagna
20 Colla Zio
19 Mara Sattei
18 Leo Gassmann
17 Paola & Chiara
16 Articolo 31
15 LDA
14 Ariete
13 Coma_Cose
12 Gianluca Grignani
11 Modà
10 Colapesce Dimartino
9 Elodie
8 Rosa Chemical
7 Madame
6 Giorgia
Sethu chiude la gara
Ventottesimo e ultimo cantante in gara: Sethu con "Cause perse".
Si esibisce Gianluca Grignani
Tocca ora a Gianluca Grignani con "Quando ti manca il fiato".
Shari sul palco
Si esibisce Shari con "Egoista".
Anna Oxa con "Sali"
Tocca ora ad Anna Oxa con "Sali".
Tocca a gIANMARIA
Ventiquattresimo cantante in gara: gIANMARIA con "Mostro".
Leo Gassmann con "Terzo cuore"
La gara va avanti spedita con Leo Gassmann e la sua "Terzo cuore".
Tocca a Will
Si esibisce ora Will con la sua "Stupido".
Morandi, la dedica alla moglie
«Ti sposerei altre 100 volte...» è la dedica di Gianni Morandi alla moglie Anna Dan, seduta in prima fila. in platea all'Ariston. Il tramite è una stola bianca portata da Chiara Ferragni, realizzata sulla scia della sua, sfoggiata di spalle nella prima serata del Festival, con la scritta "Pensati libera".
Tocca agli Articolo 31
Arriva il turno degli Articolo 31 con "Un bel viaggio".
Luisa Ranieri sul palco dell'Ariston
L'esibizione di Olly
Canta Olly la sua "Polvere".
Coma Cose con "L'addio"
La gara va avanti con i Coma_Cose e "L'addio".
LDA con "Se poi domani"
Tocca ora a LDA con "Se poi domani".
Ornella Vanoni sul palco
Ironia, applausi e carciofi per il ritorno di Ornella Vanoni sul palco dell'Ariston da superospite. La cantante porta sul palco quattro dei pezzi più iconici del suo repertorio. Ma prima non fa mancare qualcuna delle sue proverbiali battute. Così quando Amadeus la accoglie e lei chiede di Gianni Morandi, il direttore artistico le spiega: «Gianni è sempre in giro, esce, va a correre, sparisce, va al bar a prendere un caffè...». «Son già stanca», il commento di Ornella che fa scoppiare l'Ariston in una fragorosa risata.
Amadeus le promette un bouquet di carciofi, invece dei fiori, come da lei richiesto. «I carciofi son buoni», dice lei. Poi "Vai, Valentina", "L'appuntamento" e un medley tra "Eternità" e "Una ragione di più". Alla fine dice: «Meno male che non sono in gara, io in gara mi sento morire, la gara mi fa morire», sottolinea.
Amadeus le porge il bouquet di carciofi di Sanremo: «Questi sono i carciofi che ti avevo promesso». Ornella comincia a contarli. Amadeus non si fa cogliere impreparato: «Sono dieci carciofi». «Siete più tirchi sui carciofi quest'anno», è la battuta finale di Ornella, che poi va via a braccetto con Morandi.
Levante canta "Vivo"
Tocca ora a Levante con "Vivo".
Tocca a Paola & Chiara
La gara riprende con Paola & Chiara con la loro "Furore".
Salmo dalla Costa Smeralda
Dal beach club della Costa Smeralda, il palco galleggiante del Festival, si esibisce Salmo.
Canta Mr. Rain
Si esibisce Mr. Rain con "Supereroi".
Fiorello, ironia sul bacio di Rosa Chemical e Fedez
A Sanremo è Fiorello show da remoto. Complice una diretta Instagram avviata sul palco da Chiara Ferragni, lo showman non può che ironizzare sul numero di Rosa Chemical sul palco. «È stata una puntata tranquilla, serena», esordisce Fiore tra le risate generali. «Vi siete guadagnati la prima pagina sull'Avvenire domani. Sarebbe stato stupendo se Rosa Chemical avesse fatto quella roba lì con gli artigiani della qualità. Si è vista la lingua - incalza lo showman mentre Fedez, inquadrato in platea, arrossisce - ma Coletta è lì? Lo so che fine farà domani! Fatemelo vedere per l'ultima volta».
Poi, rivolto al direttore dell'Intrattenimento di prime time, «avevi controllato i testi di Gino Paoli? Dopo è arrivato Achille Lauro che sembrava Cristina D'Avena, poi i Cugini di Campagna, neanche il bar di Guerre Stellari! Un festival così è irripetibile, domani i dirigenti andranno tutti a casa, però è stupendo».
Tocca ad Ariete
La gara prosegue con Ariete e la sua "Mare di guai".
Madame sul palco
Si esibisce ora Madame con "Il bene nel male". «Questo per me è stato un Sanremo molto difficile. Per fare 100 metri ne ho corsi mille, però sono veramente felice e soddisfatta di essere qui. Devo ringraziare Amadeus: senza di lui che ha creduto in me, non avrei fatto tutto ciò», ha detto Madame, che nelle settimane prima del festival è stata travolta dalle polemiche per l'indagine che l'ha coinvolta sui green pass falsi.
«Madame è un grandissimo talento», ha detto a sua volta il direttore artistico abbracciando la cantante che si è lasciata andare a qualche lacrima.
Tocca ai Cugini di Campagna
La gara riprende con i Cugini di Campagna con "Lettera 22".
Achille Lauro dal Suzuki Stage
Arriva il momento di Achille Lauro dal Suzuki Stage di piazza Cristoforo.
Rosa Chemical, il bacio appassionato a Fedez
Show di Rosa Chemical, la quota più trasgressiva del festival. Durante la sua esibizione - si presenta sul palco con una camicia con dei fori in corrispondenza dei capezzoli circondati di brillantini - scende dal palco e avvicinandosi alla prima fila mima un amplesso con Fedez.
Poi trascina il rapper, visibilmente imbarazzato, sul palco: lo abbraccia e sul finale lo bacia appassionatamente sulla bocca. «Questo è il festival dell'amore, mi è scattato così all'improvviso», si è giustificato Rosa Chemical con Amadeus colto alla sprovvista dall'esibizione.
Gino Paoli si prende l'Ariston
Arriva il momento dell'ospite Gino Paoli che canta "Una lunga storia d'amore" e "Sapore di sale". E poi la bellissima "Il cielo in una stanza". L'esibizione è intervallata da alcune battute con Amadeus e Gianni Morandi e salutata da un grande applauso del teatro Ariston.
Marco Mengoni con "Due vite"
Il decimo cantante in gara è il super favorito Marco Mengoni con la sua "Due vite". Come accaduto per tutte le altre esibizioni, l'Ariston ha omaggiato anche stasera il cantante con una standing ovation.
Tocca a Lazza
La gara prosegue con Lazza e la sua "Cenere".
Ultimo con "Alba"
È il turno dell'ottavo cantante in gara: Ultimo con "Alba".
I superospiti Depeche Mode
I Depeche Mode sul palco dell'Ariston con il nuovo singolo "Ghosts Again" e l'iconica "Personal Jesus". Il secondo brano fa alzare in piedi l'Ariston che si scatena sulle note di uno dei brani più famosi della storia della musica elettronica.
Il turno dei Modà
Tocca ora ai Modà con "Lasciami".
Giorgia con "Parole dette male"
Sesto artista in gara: Giorgia canta "Parole dette male".
Colapesce Dimartino sul palco
Si esibiscono Colapesce Dimartino con la loro "Splash".
Chiara Ferragni indossa Schiaparelli
Chiara Ferragnistasera indossa Schiaparelli. Il primo abito è il famoso modello con armatura dorata e rappresenta "La donna e madre guerriera" a simboleggiare il diritto di essere donne senza venire considerate solo delle madri.
«È stato rilassantissimo seguire il festival da casa, maschera, pigiama e divano, ma mi sono divertita talmente martedì che non vedevo l'ora di tornare», dice sorridendo mentre il marito Fedez, commosso, applaude in prima fila.
Si esibisce Tananai
Tananai canta all'Ariston la sua "Tango", poi ringrazia il festival, «mi avete fatto crescere in un anno». «Sono contento - sottolinea - anche e soprattutto per Lisa, Olga e Maxim, protagonisti del mio video senza cui questa canzone non esisterebbe e non esisterebbe la cosa di cui vado più fiero».
Il video del brano in gara racconta la storia a distanza di Olga e Maxim, due ragazzi di 35 anni provenienti da Smolino, una cittadina in Ucraina nella provincia di Kirovohrag, che insieme hanno una figlia di 14 anni, Liza. Le immagini sono state girate dai protagonisti stessi con il loro cellulare e inviate l'uno all'altra raccontano nel video la nuova realtà della coppia, separata dalla guerra.
Fedez seduto in prima fila
In platea all'Ariston per la finale del festival di Sanremo c'è il pilota della Ferrari Charles Leclerc e Amadeus scenda a salutarlo. In prima fila Fedez, al centro del dibattito politico degli ultimi giorni per i suoi interventi al festival, non concordati con la Rai, ad applaudire la moglie Chiara Ferragni impegnata come co-conduttrice. Qualche poltrona più in là, i vertici Rai, la presidente Marinella Soldi e l'amministratore delegato Carlo Fuortes.
Mara Sattei sul palco
Terzo artista in gara: Mara Sattei con "Duemilaminuti".
Tocca ai Colla Zio
Tocca ora ai Colla Zio con "Non mi va".
La gara comincia con Elodie
La gara parte con Elodie e la sua "Due".
Stasera saranno solo i telespettatori a votare, tramite il televoto. A fine gara, uscirà la classifica generale, ottenuta con il televoto di questa sera sommato ai voti di tutte le giuria delle giornate precedenti. I primi cinque artisti della classifica torneranno poi ad esibirsi in uno spareggio dove a votare saranno invece tutte le tre giurie (televoto, demoscopica e stampa).
Gianni Morandi canta Lucio Dalla
L'omaggio di Gianni Morandi a Lucio Dalla. Il cantante, chitarra alla mano, comincia cantando "Piazza Grande" fra il pubblico. Poi sale sul palco e intona "Futura" e "Caruso". Standing ovation dell'Ariston, Gianni Morandi visibilmente commosso.
La serata comincia con l'inno nazionale
L'Inno di Mameli, eseguito dalla banda dell'Aeronautica Militare sul palco del teatro Ariston, ha aperto la serata di Sanremo 2023. Al termine dell'esecuzione, Amadeus ha accolto sul palco il generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, che ha ricordato il centenario dell'Aeronautica e gli appuntamenti con cui verrà festeggiato in tutta Italia. «Il mio augurio è che questo centenario serva per avvicinare i giovani all'Aeronautica», ha detto il generale che ha poi lasciato il palco con la banda che eseguiva la Marcia d'Ordinanza.
Si parte con il PrimaFestival
Via alla serata con il PrimaFestival condotto da Andrea Delogu con Jody Cecchetto e Gli Autogol.
Mengoni il favorito dei bookmakers
La 73esima edizione del Festival di Sanremo si avvia verso la serata conclusiva del sabato sera e gli esperti Sisal confermano Marco Mengoni (1,35) - dopo l'interpretazione magistrale di "Let It Be" dei Beatles nella serata cover insieme con il Kingdom Choir - come stra-favorito alla vittoria finale.
Il cantante è seguito da Ultimo (6,00) che sale alla seconda posizione e da Mr. Rain e Lazza, appaiati in terza (7.50). Ai piedi del podio, distaccata a quota 20,00 troviamo Giorgia che si è esibita ieri sera con Elisa seguita da Tananai (33) e Madame (50).
Nella classifica Sisal troviamo poi Elodie che ieri sera si è esibita in una grande performance con Big Mama nella cover del brano rock "American Woman", e il rapper Rosa Chemical. Dalla 10ª alla 14ª posizione si piazzano i Coma Cose a pari merito con Colapesce e Dimartino, Gianluca Grignani e LDA.
Tra i meno favoriti alla vittoria finale troviamo poi i Colla Zio, gli Articolo 31, Paola e Chiara, in gara con il brano "Furore", i Modà, Leo Gassmann e Mara Sattei. Restando nella parte bassa della classifica, troviamo il giovane gIANMARIA in gara con il brano "Mostro", Ariete, Olly, i Cugini di Campagna e Levante. Chiudono la classifica in ultima posizione Sisal Anna Oxa, Sethu, Shari e Will.
Sanremo 2023, la serata finale in diretta. Accanto ad Amadeus e Gianni Morandi torna Chiara Ferragni, superospiti della serata i Depeche Mode.
Questo l'ordine di uscita dei 28 big in gara stasera: Elodie, Colla Zio, Mara Sattei, Tananai, Colapesce Dimartino, Giorgia, Modà, Ultimo, Lazza, Marco Mengoni, Rosa Chemical.
E poi I Cugini di Campagna, Madame, Ariete, Mr. Rain, Paola e Chiara, Levante, LDA, Coma_cose, Olly, Articolo 31, Will, Leo Gassmann, gIANMARIA, Anna Oxa, Shari, Gianluca Grignani, Sethu.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout