MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Lunedì 1 Marzo - agg. 23:13
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, Crisanti: «Aumento casi per riapertura scuole, ma i veri effetti a metà ottobre. Fronteggiare il virus con i tamponi»

Salute > Focus
Giovedì 1 Ottobre 2020 di Lorena Loiacono
Covid, Crisanti: «Aumento casi per riapertura scuole, ma i veri effetti a metà ottobre. Fronteggiare il virus con i tamponi»
  • 728

Oltre 2.500 contagi nelle ultime 24 ore e 24 morti: i numeri del Covid fanno tornare l'Italia indietro di 5 mesi. Dati in salita, dunque, a due settimane dalla riapertura delle scuole. E il rischio è che si tratti di numeri destinati a crescere visto che tante scuole hanno riaperto negli ultimi giorni.

APPROFONDIMENTI
FRANCIA

Covid, in Francia restrizioni fino al 31 marzo 2021. Stretta su bar e...

COVID19

Covid Italia, bollettino 1 ottobre: 2.548 nuovi contagi, 24 morti....

NEWS

Covid Lazio bollettino, record di contagi: 265 in 24 ore (151 a...

L'ESPERTO

Covid, Guerra (Oms): «L'aumento dei positivi non dipende...

IL PREMIER

Covid, Conte: chiederemo stato emergenza fino al 31 gennaio. No a...

POLITICA

Conte: «Lockdown in Campania? Serve coordinamento, non possiamo...

Andrea Crisanti, professore ordinario di Microbiologia all’Università di Padova, questo aumento è dovuto al ritorno alla scuola in presenza?
«Siamo all'inizio di quello che potrebbe arrivare come effetto della riapertura degli istituti».

Che vuol dire?
«Sono passate solo due settimane dalle prime aperture, per vedere i veri effetti occorre aspettare la terza e la quarta settimana. Quindi a metà ottobre».

Che cosa dobbiamo aspettarci?
«Abbiamo messo il virus nelle condizioni di trasmettersi, aprendo scuole e attività. Ma era necessario. Fino ad oggi è andata bene, ora registriamo questo aumento».

Un picco improvviso?
«L'aumento di oggi arriva dopo tre settimane di stabilità, con i contagi che restavano tra 1.200 e 1.600 casi: possiamo dire che si trattava di un fattore positivo dovuto a tanti aspetti tra cui i comportamenti corretti».
 

Stato d'emergenza fino al 31 gennaio 2021. Il premier conferma quanto anticipato dal Messaggero oggi in edicola: "Andremo in Parlamento a chiedere la proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio", ha detto il presidente del Consiglio ai giornalisti, a margine della visita alla scuola media 'Francesco Gesuè' a San Felice a Cancello (Caserta).


Poi cosa è successo?
«L'aumento di oggi somiglia a quello registrato a fine agosto, dovuto probabilmente ai rientri dalle vacanze».

Come bisogna intervenire per frenare i contagi?
«A seguito delle riaperture dobbiamo ristabilire l'equilibrio nel contenimento dei contagi: non basta solo il comportamento, bisogna fronteggiare il virus con i tamponi. Servono interventi veloci e numerosi per contrastare il diffondersi dei focolai».

A metà ottobre un ulteriore picco?
«Non possiamo dirlo, andiamo anche incontro all'influenza classica. Vedremo come affrontare la situazione».
 

Covid, Conte: chiederemo stato emergenza fino al 31 gennaio. No a lockdown regionali, agire uniti

Stato d'emergenza fino al 31 gennaio 2021. Il premier conferma quanto anticipato dal Messaggero oggi in edicola: "Andremo in Parlamento a chiedere la proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio", ha detto il presidente del Consiglio ai giornalisti, a margine della visita alla scuola media 'Francesco Gesuè' a San Felice a Cancello (Caserta).


Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre, 19:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO SCENARIO

Covid, verso il passaporto vaccinale digitale, Ue: «Non sarà un optional»

UE accelera su pass vaccinale
AVIANO

Clienti in pizzeria alle 19: il locale chiuso 5 giorni e multato di 400 euro

LA MAPPA

Oggi ​13.114 casi e 246 morti: allerta terapie intensive. Tasso positività al 7,6%
«Bologna è da rosso»

Lazio, 1.044 contagi

Iss: «Sale incidenza contagio tra under 20, sorpasso sugli adulti per la prima volta» L'Ue: «Il 17 marzo pacchetto con pass verde Covid per tornare a viaggiare»
I CONTAGI

Iss: «Sale incidenza tra under 20, sorpasso su adulti per la prima volta»

Foto Sardegna prima “zona bianca”
TARANTO

Covid, morto a 49 anni il Capitano della Marina Alfredo De Carlo: l'ufficiale non aveva patologie

Valerio Scanu: «Mio padre era sano ed è morto di Covid» Covid, muore a 53 anni dopo il richiamo del vaccino
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ