MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Sabato 6 Marzo - agg. 05:37
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Roma, il caso dei vaccini spariti: non si conosce l'utilizzo del 30% delle dosi

Roma > News
Domenica 29 Novembre 2020 di Francesco Pacifico
Il caso dei vaccini spariti: non si conosce l'utilizzo del 30% delle dosi
  • 78

Oltre alle 500mila dosi che Sanofi-Pasteur non consegnerà mai, nel Lazio si sono perse le tracce di altrettante fiale di vaccino influenzale inviate alle Asl e da queste girate a medici di base e farmacie. Un giallo sul quale la Regione vuole vederci chiaro. Il direttore generale della direzione Salute, Renato Botti, ha scritto nei giorni ai rappresentanti di medici di famiglia e dei farmacisti, ai direttori delle aziende sanitarie e ospedaliere e ai coordinatori della campagna vaccinazione denunciando che, su 1,4 milioni di quelle già consegnate, «di 449.868 dosi di vaccino non risulta ancora alcuna documentazione di utilizzo».

APPROFONDIMENTI
MEDICINA

Covid, nei bambini può causare la sindrome di Kawasaki: 149...

NEWS

Vaccini per l'influenza introvabili a Roma, lettera...

FOCUS

Vaccino Covid, il farmacologo Garattini: «Un pasticcio,...

TURISTA NON PER CASO

Viaggi e Covid. Turisti, obbligo di vaccino: le domande senza risposta

ECONOMIA

Coronavirus, il vaccino AstraZeneca ha bisogno di nuovi test

Tradotto, mentre i pazienti protestano con i dottori perché vogliono il siero e non lo trovano, non si sa se oppure a chi tutte queste fiale sono state iniettate. E parliamo di una cifra rilevante, del «30,9 per cento delle dosi ricevute dalle Asl». Situazione ancora più grave perché la Regione, al momento, può contare per le prossime settimane - quando i casi di influenza si moltiplicheranno - soltanto su 320mila dosi, dopo le mancate consegne da parte di Sanofi-Pasteur.

Covid, nei bambini può causare la sindrome di Kawasaki: 149 casi in Italia durante la prima ondata

Al momento poco meno di un milione di persone nel Lazio è stato vaccinato. Più di quanti si erano protetti lo scorso anno. Facendo il punto sullo stato dell’arte della distribuzione, il direttore generale ha comunicato che 1,2 milioni di dosi sono arrivate a medici di base e pediatri di libera scelta, mentre 222mila sono state destinate (attraverso le Asl) alle categorie più a rischio come dottori, infermieri, forze dell’ordine, militari, travet e dipendenti pubblici di aziende dei servizi. Gente che ha più contatto diretto con il pubblico. Detto questo, proprio i medici di base non avrebbero comunicato la destinazione di 271mila fiale e lo stesso avrebbero fatto le Asl per altre 180mila unità.

Covid, ecco i sintomi: la febbre arriva prima della tosse. Cosa non bisogna fare

Lo scenario

 Alla Regione, in primo luogo, interessa sapere se quei vaccini sono stati distribuiti nel modo adatto, cioè iniettandoli alle categorie più a rischio come anziani, malati cronici e bambini, oltre ai già citati dipendenti statali che hanno maggiore contatto con il pubblico. Non è da escludere che in molti casi medici di base, strutture private o farmacie si siano dimenticati di comunicare i destinatari. Fatto sta - secondo Botti - che «l’inadeguato livello di registrazione non permette neppure una eventuale più efficiente allocazione delle ulteriori disponibilità vaccinali a colmare situazioni di carenza». Ma nella missiva di Botti c’è un altro punto che mette in allarme la comunità sanitaria del Lazio: la Regione è pronta già dalla prossima settimana - quindi a dicembre, quando il picco dell’influenza di stagione raggiungerà i livelli più alti - a distribuire altre 320mila fiale, che per lo più saranno prodotte da Seqirus. In totale si sfioreranno gli 1,8 milioni di dosi. Un numero lontano dal target previsto dalla giunta Zingaretti, che ne aveva comprato 2,4 milioni per vaccinare metà della popolazione laziale per limitare la corsa dei pazienti influenzati ai pronto soccorso. Un assedio che in periodo Covid le strutture non si possono permettere.

Roma, vaccini: saltano 13mila dosi. Nuova beffa per le farmacie

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DOPPIA SCOPERTA

Svolta con nuovi test italiani: possibile prevedere livello di contagio e gravità della malattia Come funzionano

Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia Al via le iniezioni nelle aziende
VACCINI

Vaccini, Oms: «I produttori rinuncino ai guadagni sui brevetti per velocizzare l'immunizzazione»

Sputnik, incontro tra ricercatori dello Spallanzani e il centro Gamaleya: «Dialogo su sviluppi produttivi» Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia. E l’Ema testa lo Sputnik
IL CASO

Sicilia, boom di prof assenti per sintomi dopo il vaccino. Burioni: «Non è che qualcuno ci marcia?»

I Comuni dove i contagi corrono di più Test salivari al via per i bambini di due scuole a Fiumicino
ECONOMIA

La bozza del “decreto sostegni”: per vaccini e farmaci 2,5 miliardi, alle imprese 9,5 miliardi

Sconto in fattura per una ristrutturazione a “costo zero” Draghi: prorità a ristori, Recovery e famiglie
LA POLEMICA

Italia, stop AstraZeneca in Australia. Il premier: giusto, avete troppi morti Ema testa lo Sputnik

Roma, vaccino in farmacia: il rifiuto dei medici Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Gaia afona: flebo di cortisone per riuscire a cantare

Sanremo 2021, le gaffe più divertenti: ecco cosa è successo sul palco

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ