MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 22 Gennaio - agg. 22:35
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, ecco i sintomi: la febbre arriva prima della tosse. Cosa non bisogna fare

Salute > Ricerca
Giovedì 26 Novembre 2020
Covid, ecco i sintomi: la febbre arriva prima della tosse. Cosa non bisogna fare
  • 886

Il primo sintomo è la febbre.  Poi arrivano la tosse  e i dolori muscolari, quindi la nausea e il vomito. Infine la diarrea. Si può essere asintomatici o avere solo lievi fastidi se si è positivi al Covid-19, ma, secondo una ricerca diffusa dalla University of Southern California, c'è un ordine preciso con cui si manifestano i sintomi.  Per chi li abbia, perché l'80 per cento dei positivi è asintomatico. 

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Vaccini, Speranza: presenterò Piano il 2 dicembre

L'INTERVENTO

Covid, l'esperto: miocarditi e ostruzioni delle arterie,...

INVISTA

Covid, Rezza (Iss): “Asintomatici sono contagiosi. Pericolosi...

I ricercatori hanno messo a confronto il manifestarsi di diverse patologie respiratorie come influenza, Sars e Mers, per osservarne le differenze, e fornire piccoli indizi diagnostici. Secondo lo studio, per esempio, nella normale influenza la tosse arriva prima della febbre, mentre, nel caso di Covid-19, l'innalzamento della temperatura è il primo segnale.

Nel caso di asintomatici o paucisintomatici, invece, anche la spossatezza può essere una spia, così come il mal di gola. Ma ci sono anche sintomi meno comuni, tra questi la congiuntivite. Il periodo di incubazione, che intercorre tra il contagio e il manifestarsi del virus, va dai due agli undici giorni, fino a un massimo di 14.

Covid, l'esperto: miocarditi e ostruzioni delle arterie, così il virus infiamma il cuore

La raccomandazione continua ad essere sempre la stessa, rimanere in isolamento fiduciario se si è stati a contatto con positivi al virus e, nel caso di insorgenza di sintomi, non andare in ospedale ma chiamare il proprio medico curante o i numeri verdi della protezione civile. Se si ha il dubbio di essere positivi non bisogna neppure recarsi nelle farmacie per fare i tamponi rapidi. Il fatto che i sintomi possano essere lievi non vuol dire che non si sia contagiosi. 

Lo studio della University of Southern California

I ricercatori della University of Southern California hanno esaminato 55mila casi confermati di coronavirus, confrontando i dati raccolti dall'Organizzazione mondiale della sanità con quelli relativi a migliaia di persone colpite da influenza, Sars e Mers. È emerso che i virus influenzali causano prima la tosse e poi la febbre. E che nella Sars e nella Mers il tratto gastrointestinale inferiore viene colpito prima di quello superiore, ragione per cui la diarrea anticipa la nausea e il vomito. Così hanno stabilito che l'ordine più probabile di insorgenza dei sintomi Covid-19 è: febbre, tosse, nausea/vomito e diarrea con una progressione simile a quella dell'influenza, nella quale però è invertito l'ordine dei primi due, perché la tosse arriva prima della febbre.

Nei casi di  Sars e Mers, invece, l'inizio è simile a quello del Covid, ma la diarrea si presenta prima di nausea e vomito. Attraverso una serie di simulazioni al computer, i ricercatori hanno dimostrato che anche in presenza di manifestazioni cliniche secondarie, come il mal di gola o di testa, la sequenza resta per lo più inalterata. 

Sintomi meno comuni


In assenza di sintomi gravi, che riguardano la difficoltà respiratoria, ci sono altre piccole spie che possono far pensare di avere contratto il virus. In alcuni casi si è manifestato semplicemente con l'indolenzimento e i dolori muscolari, mal di gola, congiuntivite mal di testa, perdita del gusto o dell'olfatto. Ma ci sono stati anche casi in cui gli unici sintomi sono stati l'eruzione cutanea o lo scolorimento della pelle delle dita di piedi o mani.

Ultimo aggiornamento: 20:39 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
NORDEST

Vaccini Covid, Zaia: «Zero dosi sul mercato. Produzione interna? Serve accordo commerciale»

COVID

Vaccino Covid, Cuba pronta a lanciare Soberana: è il primo siero dell'America Latina. «Produrremo 100 milioni di dosi»

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione Video
COVID

Veneto arancione per un'altra settimana, malgrado l'indice di contagio Rt sotto 1

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»
I DATI

Covid, oggi 13.633 casi e 472 morti. Lombardia torna prima per contagi
Roma, 613 positivi

Video Nel Lazio slitta di 7 giorni il piano per gli over 80. «Prenotazioni dal 1° febbraio»
COVID

Johnson: variante inglese più letale
Gran Bretagna verso blocco frontiere

Cuba pronta a lanciare il suo vaccino

Foto Burioni: «Dati incoraggianti da Israele»
Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ