CHIOGGIA
Un mostro marino che affonda le imbarcazioni e divora tutte le vongole

mercoledì 9 gennaio 2019
CHIOGGIA
Un mostro marino che affonda le imbarcazioni e divora tutte le vongole e l'astuzia dei pescatori chioggiotti che alla fine, proprio facendo leva sulla sua voracità, riescono a catturarlo. Sono questi gli ingredienti della coloratissima fiaba natalizia a fumetti «Vongo Lina e la leggenda del Cassopipa» realizzata, con una felice intuizione, dai Cogevo di Chioggia e Venezia, con la sceneggiatura del disegnatore Luca Salvagno e dopo le accurate ricerche storiche di Roberto Varagnolo. Un volumetto accattivante e curato anche grazie al tratto sapiente di Salvagno, chioggiotto d'origine, insegnante del Liceo artistico Corradini di Este, collaboratore del Giornalino, che annovera, tra le sue esperienze, anche l'illustrazione dei volumi Storia d'Italia e Storia del mondo a fumetti, su testi di Enzo Biagi. Vongo (di cognome) e Lina (di nome) è una ragazzina vivacissima, decisa a scoprire le origini del nome del suo piatto preferito, le vongole in cassopipa, appunto. Ci riuscirà, ovviamente, grazie all'aiuto del nonno, del fratello Fagiolino, ma soprattutto consultando i testi antichi dell'archivio di San Domenico, nei cui sotterranei ritroverà anche l'antico pentolone con cui venne ingannato il mostro che, insieme ai molluschi, si vide somministrare una gran quantità di cipolle, per lui altamente soporifere. Cosi il piatto povero della tradizione marinara chioggiotta, ortaggi e vongole cotte insieme, sui pescherecci di ritorno in porto, acquista il fascino e la dignità di un pezzetto di storia locale. Una storia epica che ha, da una parte, il mostro Cassopipa, nato per dispetto da un soffio della malvagia dea Cassiopea e, dall'altra, i pescatori ridotti alla fame dalle incursioni del temibile dragone. Col primo a voler simboleggiare le minacce del mare, la carestia, le tempeste contro cui i marinai di tutti i tempi hanno sempre lottato. E così una favola tipicamente chioggiotta, nei suoi ingredienti principali, diventa la storia dell'eterno e ambivalente rapporto tra l'uomo e il mare. Destinato ai ragazzi (è in programma una distribuzione nelle scuole), il fumetto è una piacevole e istruttiva lettura per tutte le età, che contiene anche alcune regole per la raccolta delle vongole (distanza dalla costa e scarto del sottotaglia). Si conclude naturalmente con una grande festa e relativo banchetto, a base del mitico piatto, in piazzetta Vigo. Non manca neppure la sapiente ricetta delle vongole in cassopipa fornita ai lettori da mamma Vongo. (d.deg.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci