Barche, ecco i pontili per la sosta a tempo

sabato 10 novembre 2018
Barche, ecco i pontili per la sosta a tempo
LIDO
Quattro nuovi pontili, per l'ormeggio a tempo delle imbarcazioni da diporto, tra il Lido e Pellestrina. Il nuovo progetto, voluto dall'amministrazione comunale, è stato presentato, l'altra sera in commissione di municipalità al Lido, durante la seduta di commissione coordinata da Stefano Dionisi. Ad illustrare il progetto, che il Comune ha affidato a Insula, c'era il dirigente del settore ingegner Franco Fiorin. I nuovi pontili saranno collocati a Pellestrina in località sestiere Vianelli e a San Pietro in Volta, mentre al Lido saranno rispettivamente a Malamocco, nel tratto di laguna di fronte alla trattoria da Scarso, dove si tengono le eliminatorie delle regate comunali, e agli Alberoni, ampliando la darsena esistente.
L'INTERVENTO
L'intervento, fortemente voluto dalla giunta Brugnaro e finanziato con i fondi del Patto per Venezia, rientra in un pacchetto di una dozzina di nuovi approdi. Il costo complessivo sarà di un milione e 700 mila euro. In commissione è stato annunciato che l'obiettivo del Comune è quello che questi approdi siano pronti per la prossima estate 2019. A Pellestrina si punta così a dare una soluzione concreta al posteggio selvaggio dei barchini durante l'estate, che, in certi momenti, quando si registra il picco massimo di affluenza, arrivano anche ad occupare l'ormeggio dell'Ulss che dovrebbe essere riservato all'idroambulanza e ai mezzi di soccorso. In questi ormeggi si potranno attraccare i barchini secondo una tariffa a tempo, oraria. Un po' lo stesso principio delle strisce blu per le auto. Questi approdi saranno anche dotati di un sistema di videosorveglianza e di controllo e saranno collegati in rete. In questo modo si potrà prenotare on line il posto, scegliendo l'orario e tra quelli liberi.
LE REAZIONI
«Abbiamo sempre pensato - ha commentato soddisfatto il presidente della municipalità del Lido e Pellestrina, Danny Carella - che per un territorio come il nostro, in due isole, era un controsenso non avere un posto dove poter ormeggiare la barca per qualche ora. Ottimo progetto, vedremo dopo l'illustrazione in commissione se sarà possibile apportarci qualche miglioria». Anche l'assessore comunale lidense, Michele Zuin, con delega alle società partecipate, ha plaudito con convinzione a questo intervento. «Come amministrazione - ha rimarcato - ci abbiamo sempre creduto. Si crea così anche un modo diverso di fruire della città e delle nostre isole».
Lorenzo Mayer
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci