MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 3 Marzo - agg. 12:01
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Riapre i battenti la mostra su Piranesi «Disponibile anche per tour virtuali»

Pay > Treviso Pay
Giovedì 4 Febbraio 2021
MOGLIANO
Piranesi, la ripartenza. Da ieri la mostra Passato senza fine, dedicata ai 300 anni dalla nascita di Giovanni Battista Piranesi ha riaperto i battenti e sarà visitabile anche nei pomeriggi di giovedì e venerdì al Centro d'Arte e Cultura Brolo di Mogliano Veneto. Allestita in un anno particolarmente difficile, ora la mostra sarà visitabile anche con guida (prenotazioni a centroartisticopiranesi@gmail.com). Un evento per ricordare il grande incisore: per questo il Comune si è rivolto al Circolo Piranesi. Angelo Zennaro accanto a sè ha chiamato Manlio Brusatin storico e docente universitario, Enzo di Martino critico d'arte e autore di un agile volume dedicato a Piranesi, Giandomenico Romanelli (responsabile musei civici di Venezia), Francesco Amendolagine (docente di architettura ed esperto di Piranesi). E, in veste di collaboratori esterni, Giulia Lamonato e Michele Rovoletto. Il focus della mostra sono le Carceri d'invenzione: Si tratta di una serie di tavole raffiguranti ambienti senza eguali: fortemente drammatici, che hanno nei secoli influenzato scrittori, architetti, poeti, pittori, scenografi e artisti in ogni campo. L'altra grande novità riguarda il virtual tour dell'esposizione, fruibile per tutti gli utenti.
OPERE E FILMATI
Per accedere alla visita virtuale sarà sufficiente cliccare questo link: bit.ly/PassatoSenzaFineVirtualTour L'esperienza del tour virtuale permetterà a tutti di osservare le opere e i filmati esposti nella speranza di poter tornare presto ad ammirarli insieme. «L'esperienza del visualtour sarà un vero viaggio all'interno della galleria -spiega il curatore della mostra Angelo Zennaro- Ci saranno delle schede che illustreranno le diverse tavole del Piranesi, oltre alla possibilità di vedere un filmato tridimensionale realizzato dalla Fondazione Cini che consentirà al fruitore di camminare virtualmente dentro le carceri». Piranesi nasce a Mogliano il 4 ottobre 1720. Figlio di Angelo, tagliapietre veneziano, e Laura Lucchesi. La sua formazione avviene in uno studio di architetti a Venezia, ma inizia presto a fare esperienza anche nelle arti figurative e decorative ispirandosi in particolare al Canaletto, maestro nell'arte delle vedute. Giunge a Roma a soli vent'anni nel 1740. Dopo un breve soggiorno a Venezia torna a Roma, dovesi si stabilisce, aprendo una bottega in via del Corso.
Elena Filini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
SCAPPATO

Vitellone da 400 chili in fuga per le strade di Riese Pio X: lo cercano ovunque

OGGETTI DI SCHERMO

Berlinale 71, giorno 2. Geometrie del ragno
e la Romania più pornografica: due centri

TRIESTE

Anziana cade in casa: bloccata 5 giorni a terra. Salva grazie al ragazzo senegalese che la aiutava ogni tanto

SAN GIORGIO DI NOGARO

Bazar della droga in casa, in carcere un friulano di 22 anni

MONSELICE

Sposati da 64 anni, si ammalano insieme: ricoverati in stanza matrimoniale

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, la classifica dopo la prima serata

Cesare Cremonini in "playback" da casa sulle note di Diodato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ