TRIESTE - Sarà attuato in due distinte operazioni di aumento di capitale il rafforzamento della banca Mediocredito. Un aumento di capitale scindibile a pagamento per complessivi 50 milioni di euro e l'emissione, per un controvalore complessivo massimo di 50 milioni, di obbligazioni subordinate, riservate in sottoscrizione ad investitori istituzionali o ai soci. A chiarirlo in Aula è stato l'assessore alle finanze Francesco Peroni rispondendo puntualmente alle domande contenute nell'interrogazione-questionario di 12 punti del Movimento 5 Stelle sull'operato della banca. Peroni ha ricordato che il Piano di rafforzamento è stato approvato dal Cda della banca nella seduta del 3 aprile scorso e che l'aumento del capitale sociale a pagamento, riservato ai soci, sarà sottoposto all'Assemblea straordinaria. «Non risulta ha precisato che i bilanci chiusi in perdita (anni 2012 e 2013) siano frutto dell'operato dell'attuale direttore generale, le perdite sono il risultato di rettifiche di valore su crediti erogati in esercizi precedenti».
Ai grillini che chiedevano se fosse vero che il direttore generale di Mediocredito «rappresenta un costo aziendale pari allo stipendio del Presidente degli Stati Uniti (298 mila euro nel 2013), l'assessore ha risposto «nell'anno 2013 ha percepito una retribuzione pari a 215.882». Diciannove le sedute del Cda nel 2013, ma dal raddoppio di autoconvocazioni mensili «non risultano aggravi di costi significativi» pari a 636 mila nel 2011, 593 mila nel 2012 e a 624 mila nel 2013. È stata indetta una ricerca di personale nel settore commerciale.
Elisabetta Batic
Ai grillini che chiedevano se fosse vero che il direttore generale di Mediocredito «rappresenta un costo aziendale pari allo stipendio del Presidente degli Stati Uniti (298 mila euro nel 2013), l'assessore ha risposto «nell'anno 2013 ha percepito una retribuzione pari a 215.882». Diciannove le sedute del Cda nel 2013, ma dal raddoppio di autoconvocazioni mensili «non risultano aggravi di costi significativi» pari a 636 mila nel 2011, 593 mila nel 2012 e a 624 mila nel 2013. È stata indetta una ricerca di personale nel settore commerciale.
Elisabetta Batic