MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 11:06
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La furbata del selezionatore: spara al cinghiale, poi se lo mette in frigo

Pay > Padova Pay
Sabato 30 Marzo 2019
TORREGLIA
Avrà pensato di procurarsi ragù, costine, braciole e spezzatino di cinghiale per lungo tempo. Invece ha dovuto costituirsi perché il cerchio stretto intorno a lui dai carabinieri forestali di Montegrotto si stava stringendo. In un congelatore nella sua abitazione i militari hanno ritrovato i resti del grosso esemplare di cinghiale morto il giorno successivo alle attività di selecontrollo che l'uomo stesso aveva effettuato e con le quali si cerca di contenere il numero dei cinghiali del parco regionale dei Colli Euganei.
L'animale era stato cacciato infatti la sera prima da uno dei selecontrollori, cacciatori autorizzati ad abbattere i maiali selvatici del parco: era regolarmente autorizzato, però aveva solo ferito la bestia durante il suo appostamento fisso dislocato nel territorio comunale di Torreglia. Protagonista del furto venatorio e dell'appropriazione indebita, queste le imputazioni a suo carico, lo stesso selecontrollore, contravvenendo alle norme, il giorno successivo al ferimento aveva rintracciato la carcassa dell'animale e aveva deciso di portarsela a casa sistemandolo nella sua cella frigorifera.
L'uomo si è presentato spontaneamente ai carabinieri forestali forse per evitare conseguenze peggiori. I militari infatti avevano avviato le indagini a Torreglia cercando testimoni per risalire alla persona che si era appropriata del cinghiale, che poi è stato sequestrato. In base al regolamento approvato dall'ente Parco infatti se un esemplare non viene abbattuto immediatamente a recuperare la sua carcassa dev'essere il personale del parco stesso, adeguatamente formato dal punto di vista delle norme igieniche e della sicurezza alimentare.
Il selecontrollore pensava invece di farla franca e di portarsi a casa una consistente scorta di carne. Dopo aver ferito l'esemplare nel corso della selezione autorizzata, e averne informato, come da prassi, il centro di coordinamento delle operazioni, il mattino successivo era tornato nel bosco in cerca della preda. Individuato dove l'animale era andato a morire, come usano fare i cacciatori lo aveva eviscerato lasciando i resti nel bosco e caricata la carcassa sull'auto se l'era portata a casa. Nel frattempo i controllori avevano a loro volta battuto il bosco senza però trovare nulla ed erano scattate le indagini.
L'attività di selecontrollo è stata avviata nel grande perimetro del Parco Colli per contenere il numero dei cinghiali, in aumento. Provocano danni agli agricoltori che si vedono distrutte le colture o le vigne, e sono un pericolo spesso anche per gli automobilisti sulle strade dei Colli.
Al.Ma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
CASTELBALDO/CARTURA

Stroncato dal Covid. Arnaldo non aveva alcuna patologia: «Morte inaccettabile»

Per salvare le vite dei pazienti viene contagiato dal Covid e muore: addio al medico-eroe
MERLARA

Per salvare le vite dei pazienti viene contagiato dal Covid e muore: addio al medico-eroe

BELLUNO

Flashmob degli operatori del turismo, le spettacolari immagini dall'alto

PRIMO PIANO

Napoli, crolla palazzo a piazza Cavour: gente in strada

SPETTACOLI

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

Pagina successiva
caricamento

PADOVA PAY

LE TESTIMONIANZE
PADOVA «Avevamo già preparato le proposte di contratto

IL CASO
PADOVA Prenotazione obbligatoria, sala riservata, servizio fornito solo

LA CATEGORIA
PADOVA Potenzialmente a Padova ogni giorno ci sono oltre 21 mila

IL RACCONTO
PADOVA «State a casa ma teniamo i negozi aperti. Che senso ha?».

«Ho fatto il richiamo, adesso posso dire che mi sento più forte del coronavirus»

Video

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ