MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 8 Marzo - agg. 14:09
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La mossa del liquidatore Miani: il Consorzio Venezia Nuova “taglia” i consulenti

Nordest > Venezia
Martedì 5 Gennaio 2021 di Roberta Brunetti
Il commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova Massimo Miani

VENEZIA - Le lettere sono datate 31 dicembre, partite nel pomeriggio dell’ultimo giorno dell’anno. Per comunicare la «recessione immediata» dei contratti dei consulenti del Consorzio Venezia Nuova. Una mossa in qualche modo attesa, quella del commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova, Massimo Miani. Ma che per le modalità - senza preavviso agli interessati, inviata l’ultimo giorno dell’anno - ha spiazzato e sta facendo discutere. E già si annunciano i primi ricorsi al giudice del lavoro. Che Miani volesse alleggerire il costoso parco consulenti di Cvn e Comar, lo si sapeva. Lo aveva detto anche ai sindacati, nell’incontro avuto dopo il suo insediamento, preannunciando che avrebbe mantenuto solo qualche consulenza legale e sarebbe ricorso, per il resto, alle risorse interne. Vecchia richiesta - questa della valorizzazione dei dipendenti - proprio dei sindacati. Ora il liquidatore è passato ai fatti. Visto che «Cvn e Comar, non da oggi, versano in condizioni di oggettiva difficoltà finanziaria» - scrive nella lettera - «necessario e indifferibile» è il «controllo dei costi». Che passa appunto per il taglio delle «consulenze non necessarie ed economicamente onerose».
POSIZIONI VARIE
Ieri Miani non ha rilasciato dichiarazioni, né dal Cvn è arrivata alcuna nota ufficiale su quella che appare come la prima iniziativa di peso del commissario liquidatore. Che così resta avvolta dall’ufficiosità, almeno per ora. Il parco consulenti del solo Cvn, nel 2019, era costato circa 2 milioni di euro, a cui andavano sommati i compensi degli amministratori straordinari (240mila euro a testa). Una gamma varia di professionisti e società per l’area tecnica, quella legale e quella amministrativa, per un totale di una trentina di voci. Qualcuno, in realtà, se n’era già andato, come gli avvocati che collaboravano con l’amministratore straordinario, Giuseppe Fiengo, dimessosi a novembre. Ora, con le recessioni di Miani, se ne dovranno andare professionisti come il giuslavorista Antonio De Fusco, chiamato per la riorganizzazione del personale, o come gli ingegneri Francesco Cefis e Sara Lovisari, stretti collaboratori dell’ex amministratore straordinario, Francesco Ossola.
Sul destino di quest’ultimo, invece, formalmente decaduto da amministratore, ma ancora presente in Cvn, non ci sarebbero novità. Prima di Natale, la commissaria al Mose, Elisabetta Spitz, aveva chiesto a Miani di affidargli un contratto di super consulenza, scatenando una serie di proteste. Ora, tra le ipotesi allo studio, ci sarebbe anche quella di inserirlo tra i collaboratori della stessa commissaria.
RICORSO IN ARRIVO
In questo quadro confuso, pare certo solo il ricorso al giudice del lavoro del consulente che si occupava dei rapporti con la stampa, il giornalista Antonio Gesualdi, anche lui raggiunto dalla lettera di recessione. Il suo contratto da 80mila euro l’anno, che sarebbe scaduto a fine 2021, prevedeva tre mesi di preavviso e sei pagati in caso di chiusura anticipata. Clausole non rispettate.
I COMMENTI
Non entra nel merito delle singole posizioni, ma difende la scelta di azzerare le consulenze, il deputato dem, Nicola Pellicani, che da tempo chiedeva la fine del Cvn: «Miani deve chiudere i lavori e liquidare il Consorzio. Vanno trovate le risorse per completare il Mose e tutte le opere del sistema. Quando alle consulenze, vanno finalmente valorizzate le risorse interne, troppo a lungo mortificate». «Era prevedibile che il liquidatore si rivolgesse ai consulenti - commenta il provveditore alle Opere pubbliche, Cinzia Zincone - Una politica di sano contenimento dei conti, non può che ridare vigore ai dipendenti del Cvn, spesso vittime di questo sistema». 

 

Ultimo aggiornamento: 07:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO SCENARIO

Mose, Agenzia, bonifiche Venezia e il nuovo governo, ecco cosa può cambiare

Dieci priorità della provincia che i ministri bellunesi Franco e D'Incà possono sbloccare
VENEZIA

Acqua alta a Venezia, il Mose si alza: le immagini dall'elicottero

VENEZIA

Picco di marea a 133 cm, il Mose si alza e tiene all'asciutto il centro storico

L'INTERVISTA

Venezia. Il sindaco Brugnaro: «Ristori, Mose, grandi navi: ecco cosa chiedo a Draghi»

Brugnaro contro Littizzetto: «Perchè Rai3 le consente di screditare Venezia e i suoi maestri vetrai?» «Venezia ora deve resistere. Ci sarà una grande ripresa»
VENEZIA

Corsa ai soldi per terminare il Mose. A Roma si cercano i 530 milioni necessari

Mose, quella consulenza da 1.100 euro al giorno (8 ore di lavoro) Picco di marea sopra il metro, Mose in azione e la città resta all'asciutto
Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Covid, bollettino del Veneto oggi: 757 nuovi infetti in 24 ore e 12 decessi

Sciopero e manifestazione dei dipendenti Actv oggi davanti alla stazione di Santa Lucia Video

​Squilibrato si apposta al tramonto e cerca di toccare le donne che passano in bici

di Vittorino Compagno

«Questa città non è vuota perché mancano i turisti, ma perché mancano i veneziani»

Federica Pellegrini, un anno dal lockdown: «Il Paese si è unito, ma poteva andare tutto meglio»

di Alvaro Moretti
Video

Russia, sci estremo: il fuoripista lascia senza fiato

Noemi a Domenica In: «Io dimagrita? Il corpo delle donne ha tanti significati, è dalla testa che parte il cambiamento»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ