MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 04:44
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Record di decessi in una giornata, morto meccanico: «Non aveva patologie»

Nordest > Treviso
Sabato 5 Dicembre 2020 di Tina Ruggeri
Ernesto Giuliato, il titolare di un'autofficina morto di Covid
  • 2

TREVISO Il Covid-19 continua a mietere vittime a ritmo incessante. E la seconda ondata sembra ancora più letale della prima. Negli ultimi tre mesi, dallo scorso 5 settembre ad oggi, hanno perso la vita 273 persone. Ieri nel bollettino diramato dalla regione il numero delle vittime ha superato quota seicento dall'inizio dell'epidemia a causa di un balzo di 22 decessi in sole 24 ore. Il numero complessivo dei morti è salito così a 608. Un tributo di vite pesantissimo che non si spiega con la sola fragilità delle persone uccise dal virus, la maggior parte delle quali già gravate da patologie. Dei 22 decessi di ieri, 11 sono avvenuti in ospedale (si tratta di pazienti di età compresa fra i 54 e i 90 anni), gli altri sono state registrate nella case di riposo del territorio, dove si sta lottando strenuamente per contenere il contagio.

IL CONTAGIO Contagio che dopo alcuni giorni di lieve flessione è tornato a far registrare numeri impressionanti. Ieri altre 735 persone sono risultate positive al Covid-19, facendo salire a 12.047 il numero dei trevigiani alle prese con il Covid-19. Sostanzialmente invariata la situazione dei ricoveri ospedalieri: 462 i pazienti in area non critica, 39 quelli in terapia intensiva.

LA TRAGEDIA Tra le ultime vittime del virus c'è anche Ernesto Giuliato, titolare di un'autofficina in Strada Ovest. Il sessantenne è spirato ieri mattina nel reparto nel reparto di terapia intensiva del Cà Foncello di Treviso per una grave polmonite bilaterale. Per il meccanico, conosciutissimo in città, è stata fatale la positività al Covid 19, riscontrata giusto un mese fa. Appassionato di calcio, ex portiere e poi dirigente dell'Indomita, lavorava da sempre nell'autofficina all'angolo tra via Santa Bona Nuova e Viale Monfenera assieme al socio Umberto Dotto. «A inizio novembre ha cominciato a non sentirsi bene - racconta -. Aveva brividi e febbre. Così ha deciso di sottoporsi al tampone, risultato positivo. Si è messo in quarantena a casa dei genitori a San Liberale. Seguiva meticolosamente le indicazione del medico di base ma la situazione si è poi aggravata ed è stato ricoverato in pneumologia. Poi un venerdì è entrato in terapia intensiva. Non ci voleva andare, ma stava combattendo anche un'infezione del sangue, e il virus ha fatto il resto».

IL DOLORE Ernesto Giuliato era andato a lavorare a 16 anni nell'officina di Italo Crosato, quando nel 1985, per una morte improvvisa del titolare, aveva rilevato l'attività. Dieci anni da solo e poi con Umberto Dotto. Ma il suo sogno era fare il portiere. E avrebbe avuto anche un'ottima carriera come sportivo: «Una morte assurda - racconta con dolore la sorella Francesca, 54 anni -. Era un ragazzo sanissimo. Non stava mai male. Un lavoratore instancabile. Non riusciamo a capire come possa essere accaduto. Il virus, una infezione, un batterio nel sangue che non si è riusciti a curare. Morire così a 60 anni è difficile da digerire». Giuliato lascia la compagna Nicoletta Silvestri e i figli Zeliko di 31 anni e Leonardo di 9. Viveva a Santa Maria del Sile. «Ho appreso con dolore la morte di Ernesto - racconta Marco Pinzi presidente dell'Indomita -. Era stato una colonna della nostra società». Intanto la famiglia della signora Vittoria Pagotto di Fontanelle precisano che la loro congiunta non è morta affetta da coronavirus; la donna è mancata a 85 anni, era ospite della Casa di Soggiorno Simonetti ad Oderzo alle prese, come molte altre case di riposo della Marca, con la gestione di un focolaio di coronavirus. Ma il suo decesso non ha nulla a che fare con la pandemia. 

Ultimo aggiornamento: 10:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DPCM

Il pasticcio seconde case: se la norma è confusa c'è la sentenza libera tutti

Lombardia zona rossa, Fontana presenta ricorso al Tar: «Siamo penalizzati» Scuola, caos tra Dpcm e Tar. Regioni: adesso chiarezza
I DATI

Covid, 10.497 contagi e 603 morti. Il tasso di positività scende al 4,1% Record di casi in Sicilia

Nel Lazio 1.100 casi Seconde case fuori regione: si può andare se di proprietà o in affitto
COVID

Record di morti nel Regno Unito (1.610). Germania prolunga lockdown fino al 14 febbraio Foto

Licenziate 7 infermiere non vaccinate Vaccino e Pil, De Luca contro Moratti: «Barbarie». Lei: «Noi Regione motore d'Italia». Boccia: «Contro civiltà»
LA DECISIONE

Sette infermiere licenziate in Sassonia: hanno rifiutato il vaccino anti Covid

Covid, la Germania prolunga il lockdown fino al 15 febbraio Israele, casi Covid scesi dopo il primo vaccino
LOMBARDIA

Focolaio in Rsa di Como: 129 positivi e 17 morti, contagiato anche personale

Covid, focolaio in Rsa di Prato: tra i contagiati 21 avevano ricevuto il vaccino. L'Asl: «Malattia in incubazione prima di dose» ​Covid, Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi
Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Faram rileva il 70% della Giampi. Alla guida resta Valerio

Fantic Motor acquisisce il 100% di Motori Minarelli dalla Yamaha

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

Via vai di clienti, blitz dell'Arma: "massaggiatrice" nei guai, denunciato anche il gestore

Cisalfa cerca 8 addetti "residenti a Pederobba", si fanno avanti in 200 ma c'è chi protesta Replica del sindaco

Video

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ