MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 4 Marzo - agg. 10:39
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Ricoveri giù in ospedale: Conegliano Covid free

Nordest > Treviso
Lunedì 25 Gennaio 2021 di Giuliano Pavan
Ricoveri giù in ospedale: Conegliano Covid free

TREVISO «Da oggi l'ospedale di Conegliano è Covid free, e da lunedì prossimo lo sarà anche quello di Oderzo». Se non è un segnale che la pandemia sta mollando la presa poco ci manca. La notizia arriva direttamente dal direttore generale dell'Usl 2 della Marca, Francesco Benazzi, che non nasconde un certo ottimismo dopo dieci giorni di curva epidemica in netto calo. I numeri parlano chiaro: gli ospedali si stanno svuotando, i contagi stanno rallentando e il Covid sta perdendo potenza. I letti occupati nei presidi ospedalieri della provincia si sono in pratica dimezzati in tre settimane. Non è solo un buon risultato. «Speriamo che la tendenza rimanga la stessa anche nelle prossime settimane - continua Benazzi - ma lo scoglio da superare sarà il rientro a scuola». 


I TIMORI

Il direttore generale dell'Usl 2 sottolinea come la riapertura delle scuola sia un banco di prova. «Non ci nascondiamo: quando torneranno in classe gli studenti sarà inevitabile una recrudescenza dei contagi. Non è certo, ma è altamente probabile. Se la curva continua a scendere questa settimana, come è prevedibile, saremo in grado di affrontare anche questo problema. Ritardare il ritorno in classe? Se dipendesse da me, anche se mi attirerò contro le ire dei genitori e degli stessi studenti, guadagnerei altre due settimane e riaprirei le scuole a metà febbraio. Abbiamo visto che evitare i contatti nel periodo più freddo, come accaduto con il lockdown di Natale, porta a dei risultati». Ma la scuola, salvo ripensamenti dell'ultimo minuto, ripartirà. Ma anche se i contagi torneranno a salire la macchina della sanità è pronta per attutire il colpo, in attesa che la campagna vaccinale possa riprendere a pieno ritmo. 
LE ATTIVITÀI pochi pazienti Covid che erano rimasti a Conegliano sono stati trasferiti a Vittorio Veneto. Quelli che ancora sono presenti a Oderzo troveranno posto all'ospedale di Treviso. Le due strutture potranno dunque riprendere le attività ordinarie. Il primo passo per l'ospedale di Conegliano sarà dare seguito a tutta la parte protesica, compresi dunque gli interventi chirurgici all'anca, ad esempio. A Oderzo ripartirà tutto il settore dell'ortopedia e chirurgia generale. A cui si aggiungono in entrambi i casi il recupero di tutte le operazioni procrastinate perché non urgenti. «Un inizio di ritorno alla normalità» lo definisce il direttore Benazzi. E non può essere altrimenti. I posti letto torneranno tutti a disposizione, con un aumento delle possibilità di ricovero breve per dare un taglio netto alle liste d'attesa che l'azienda sanitaria non ha potuto smaltire a causa della pandemia. 
IL BOLLETTINOTutto è reso possibile dal crollo delle ospedalizzazioni, diretta conseguenza del drastico calo dei contagi. Il 4 gennaio scorso i pazienti Covid ricoverati nelle strutture ospedaliere della provincia erano 543 in area non critica e 50 in terapia intensiva. Due settimane fa, l'11 gennaio, erano 493 e 44. Già lunedì scorso si erano ridotti a 390 in area non critica e a 41 in terapia intensiva. Bene: ieri si sono registrati solo 294 ricoveri, anche se le terapie intesive sono salite a 43. Purtroppo i pazienti più gravi sarnno gli ultimi a scendere, così come il numero delle vittime: anche ieri si contano altri 4 morti, che portano il totale a 1.268 dall'inizio della pandemia. I nuovi contagiati sono stati 147, a fronte di 1.816 tamponi effettuati. Attualmente i positivi scendono sotto i 4mila, per la precisione 3.888, ovvero 198 in meno rispetto a sabato. E pensare che il 4 gennaio erano 15.822, 10.367 l'11 gennaio e 6.222 lunedì scorso. Altri 341 guariti si aggiungono alla lista, portando il totale a sfiorare i 55mila. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Lazio, mascherine e false certificazioni, Benotti ai pm: «Arcuri mi disse: non chiamare più»

Tre arresti per la truffa Foto
ROMA

Bonetti: «Intervento da 200 milioni per aiutare tutte le famiglie»

Scuola, picco della Dad, didattica a distanza: «Da lunedì a casa tre studenti su quattro» Scuola, vacanze estive ridotte per «compensare le lacune» dei ragazzi. Ecco il piano del governo britannico
INSPIEGABILE

Tutta la famiglia contagiata dal virus, lui immune. Studio nazionale sul suo caso

Una sola dose a chi ha avuto il Covid: via libera del ministero Foto
LE SEGNALAZIONI

​Lettere dell'Ulss in ritardo. Anziani convocati soltanto qualche ora prima. Saltano il turno ma l'Ulss tranquillizza

L'APPELLO

Vaccinate le maestre prima di noi professori universitari. Tra chiudere l'aula di un Ateneo e una prima elementare, non c'è nemmeno da porsi la domanda

Pagina successiva
caricamento
Video

Stefania Orlando, come sono cambiate le abitudini dopo il GfVip

Maria Teresa Ruta e quel commento al Gf Vip sulla Cuccarini: ecco la risposta 'meditata' di Lorella

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ