MESTRE - Lasciati a terra senza alcuna spiegazione e costretti a noleggiare un'auto per tornare a casa dalla Dalmazia. Disavventura l'altra notte per quattro amici padovani che avevano prenotato un volo EsayJet dall'aeroporto di Dubrovnik, in Croazia, al "Marco Polo" di Tessera. La causa dell'annullamento del voto sarebbe da attribuire all'ormai famoso bug informatico che venerdì ha mandato in tilt parecchi collegamenti in tutto il mondo (si dice 1.400, di cui 45 italiani). Dalla Compagnia aerea non è arrivata però alcuna comunicazione agli oltre 100 passeggeri, persone residenti in varie città d'Europa, tra cui diversi veneti, che hanno subito il disservizio.
LA TESTIMONIANZA
«Saremmo dovuti decollare alle 23.15 per atterrare a Venezia a mezzanotte e 40 racconta Alessandro Filippi, di Padova . Verso le 22.10, quando ormai avevamo già preso il taxi per andare all'aeroporto, siamo stati avvisati con un semplice messaggio che ci avvisava che il nostro volo, il 4044, era già stato cancellato, senza nessuna motivazione». La comitiva ha brancolato nel buio. «All'aeroporto non c'era nessun addetto di EsayJet che potesse spiegarci cosa stava succedendo e che rimedi si pensava di prendere continua il turista C'erano delle impiegate dello scalo che con noi sono state gentilissime, avevano il compito di tenere sotto controllo la situazione, perché qualche animo magari poteva scaldarsi, ma che di quell'aereo non sapevano assolutamente niente e non hanno avuto alcuna responsabilità». A un certo punto i passeggeri sono stati invitati a uscire dall'aerostazione. «Peccato che l'annunciato pullman per andare in hotel, come succede in questi casi, proprio non ci fosse prosegue Filippi Abbiamo deciso di noleggiare una macchina e di alternarci alla guida di notte per tornare a casa». I quattro giovani sono arrivati a Padova ieri verso le 11. «Non sappiamo nulla neppure del rimborso, adesso ci informeremo per eseguire la procedura on-line perché chiaramente non abbiamo potuto usufruire di un servizio che era già stato pagato», conclude Filippi. Ufficialmente non si sa cosa abbia causato la cancellazione del volo, ma con ogni probabilità è stato un contraccolpo del bug informatico che, peraltro, non ha risparmiato neppure il Marco Polo, dove ci sono stati dei disagi sabato mattina con cinque voli in arrivo spostati su altre città e il volo di Volotea per Pantelleria, delle ore 9.35, cancellato, tra le proteste dei passeggeri che attendevano al gate dopo aver effettuato i controlli di sicurezza a i varchi e consegnato le valigie. L'aereo se n'è andato vuoto. Solo verso le 18 di sabato i passeggeri sono state accompagnate in un hotel di Monastier, dove ieri hanno saputo che un altro volo sarà disponibile per loro stamattina alle 6.45.