MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 24 Gennaio - agg. 01:19
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, l'immunità cade dopo 5 mesi: rischio "trasporto" in naso e gola, studio britannico

Nordest > Primo Piano
Giovedì 14 Gennaio 2021 di Giampiero Valenza
Covid, l'immunità cade dopo 5 mesi: rischio
  • 83

Proseguono gli studi sui casi di reinfezione dal Coronavirus, cioè di coloro i quali già colpiti dalla malattia e che potrebbero averla una seconda volta. Secondo un lavoro del Public Health England (Phe), il servizio pubblico sanitario inglese, sono stati identificati 44 possibili casi di reinfezione (2 probabili e 42 possibili). L'immunità alla Covid, infatti, secondo i ricercatori potrebbe durare solo 5 mesi.

APPROFONDIMENTI
LO SCENARIO

Lazio torna zona arancione, aumentano i contagi e terapie intensive...

L'INIZIATIVA

Vaccino, nel Lazio un patentino per chi lo ha fatto: «Si...

LO SCENARIO

Covid, terza ondata, il fisico Spinella: «Sta per partire, ma...

SALUTE

Covid, la ricerca su lama e alpaca fa ben sperare

Covid, i Nas sequestrano 437 confezioni di farmaci cinesi illegali: blitz anche in 4 negozi a Roma

People who have been infected by Covid-19 may have immunity to the virus for around five months, according to preliminary findings in a new study led by Public Health England https://t.co/CmADY33XqW

— CNN Breaking News (@cnnbrk) January 14, 2021

Le persone potrebbero ancora trasportare e trasmettere il virus anche se hanno anticorpi. Nella ricerca, si legge sul quotidiano britannico Daily Mirror, sono state coinvolte 6.614 persone. Gli esperti, però, mettono in guardia: un piccolo numero di persone con l'immunità potrebbe ancora essere in grado di trasportare il virus nel naso e nella gola, con il risultato di poter potenzialmente esporre gli altri al rischio di contagio.

Lazio torna zona arancione, aumentano i contagi e terapie intensive in tilt: ecco cosa cambia

Lo studio Siren del Phe ha scoperto che gli anticorpi dalle infezioni passate forniscono una protezione dell'83% contro la reinfezione, per almeno 5 mesi. Questo potrebbe significare che le persone che hanno avuto la Covid nella prima ondata, ora sarebbero vulnerabili a un nuovo contagio.  

"Questo studio ci ha fornito il quadro più chiaro fino ad oggi della natura della protezione anticorpale contro Covid-19, ma è fondamentale che le persone non fraintendano questi primi risultati - spiega Susan Hopkins, responsabile dello studio Siren - Ora sappiamo che la maggior parte di coloro che hanno avuto il virus e hanno sviluppato anticorpi, sono protetti dalla reinfezione, ma ciò non è globale e non sappiamo ancora quanto dura la protezione. Fondamentalmente, crediamo che le persone possano ancora essere in grado di trasmettere il virus. Ciò significa che, anche se credi di avere già avuto la malattia e di essere protetto, puoi essere rassicurato che è altamente improbabile che svilupperai infezioni gravi, ma c'è comunque il rischio che tu possa contrarre un'infezione e trasmetterla ad altri".  

Lo studio promosso dal Phe non è stato sottoposto al processo di peer review delle pubblicazioni scientifiche e prenderà in considerazione le risposte ai vaccini entro la fine dell'anno.

Video

 

Ultimo aggiornamento: 15 Gennaio, 09:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
23 GENNAIO

Coronavirus in Veneto: 997 nuovi casi e 50 morti in 24 ore. Continua a scendere il numero dei contagiati Il bollettino

Covid in Friuli VG: 679 nuovi casi e 24 morti in 24 ore. In terapia intensiva 63 pazienti e 672 in altri reparti Bollettino Coronavirus in Veneto, altri 526 casi e 30 vittime nella notte, ma altri duemila positivi in meno
PAZZESCO

Sesso in strada, passanti scoprono tutto per i gemiti: amanti focosi multati per le norme anti covid

Iva Zanicchi scatenata: anche lei è pazza dell’attore-sex symbol Can Yaman Prof fa sesso durante la dad davanti agli studenti. Poi si scusa: «Non ci vedevamo da tanto»
TREVISO/ROVIGO

Troppe auto nel park del ristorante sulla Romea, blitz degli agenti: trovati e multati 7 clienti, locale chiuso 5 giorni

Raffica di multe, ma il bar apre: il prefetto impone la chiusura per un mese Multe e verbali di chiusura ma il bar continua a restare aperto
OCCHIOBELLO

Andrea, 33 anni, lascia la divisa da vigile urbano per fare l'infermiere e dedicarsi ai pazienti Covid

LA TEGOLA

El Shaarawy positivo al Covid, la Roma deve attendere. Saltate le visite mediche

Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Zaia spinge sui vaccini russo e cinese: «Possono essere una soluzione, non bisogna arrestare le somministrazioni»

Veneto, pericolo valanghe "forte" e allerta gialla per i bacini idrici

Veneto, nasce la qualifica di "Maestro Artigiano": i tre requisiti per il titolo

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

Bollettino Coronavirus in Veneto, altri 526 casi e 30 vittime nella notte, ma altri duemila positivi in meno

Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ