MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 26 Febbraio - agg. 11:05
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, emergenza lavoro: il blocco di bar e ristoranti frena anche l'industria. «E da giugno sarà peggio»

Nordest > Pordenone
Giovedì 21 Gennaio 2021 di Davide Lisetto
La cucina di un ristorante
  • 1

PORDENONE - Oggi è il lavoro che non c’è. Per se stessi e per i loro dipendenti. Ma domani potrebbero non esserci più gli esercizi commerciali e le piccole imprese oggi obbligate a rimanere chiuse. La pandemia costringe esercenti e molti piccoli imprenditori a vivere con l’incubo (oltre che dei contagi) dei colori. Il giallo, l’arancione e il rosso delle zone. «Il governo apre e chiude le nostre aziende come interruttori e si prende il diritto di vietare il lavoro senza trovare una strada sostenibile per tutelare interi settori». È l’esasperazione di baristi, ristoratori, albergatori e dei loro fornitori di fronte alla grande incertezza e ai ristori che, quando arrivano, sembrano non bastare. Ma è una catena. Il blocco per lunghi mesi dell’Horeca, il comparto della ristorazione e dell’ospitalità, si sta pesantemente ripercuotendo anche su larghe fette del sistema industriale del territorio.
BLOCCO MONDIALE
Il blocco della ristorazione e del turismo (che è mondiale) ha messo in sofferenza l’importante comparto delle apparecchiature professionali (cucine, forni, frigoriferi, lavapiatti, abbattitori) destinate ad alberghi, bar, ristoranti e grandi collettività, come grandi hotel e villaggi vacanza. Sul territorio basta un nome: Electrolux Professional (la cassa integrazione nel 2020 ha subìto un picco e sta proseguendo ance quest’anno) con l’indotto che vi è collegato. Quella storica inox valley fatta di aziende fornitrici ma anche di piccoli e medi produttori autonomi. Ma non è l’unico comparto del manifatturiero a risentire della frenata del comparto ristorazione e hotel. Anche l’agroalimentare, in particolare le diverse eccellenze del territorio del Friuli occidentale nei settori del vino e dell’acqua minerale. Un segmento fatto anche di storiche e importanti realtà cooperative che hanno dovuto diversificarsi in fretta per fermare l’emorragia di ordini. Ricorrendo sempre più spesso alla grande distribuzione che però “tira” sui prezzi creando difficoltà. E se altri comparti del manifatturiero (in primis quello dell’elettrodomestico e del legno-arredo) mostrano di tenere non mancano le tensioni e le paure per il futuro. I novanta esuberi alla Zml di Maniago, territorio già in sofferenza occupazionale. La vendita della Savio a un gruppo belga. Due casi che non fanno dormire tranquilli i sindacati dei metalmeccanici. Molto preoccupati, come le altre categorie, che a fine marzo la scadenza della legge che impedisce i licenziamenti possa aprire drammatiche falle in aziende in difficoltà che hanno necessità di dolorose riorganizzazioni. «In questo momento solo l’edilizia - conferma Silvano Pascolo, presidente di Confartigianato Pn - con la partenza del super-bonus al 110% si appresta a correre. È un settore volano, ma ci vorrà tempo. Perché in molti altri comparti le cose non stanno andando bene. Il peggio - sottolinea dall’osservatorio delle migliaia di imprese artigiane - sarà comunque nella seconda parte di quest’anno».
LA FILIERA SPETTACOLO
Certo la “filiera” degli spettacoli dal vivo e della cultura non è quella che “fa il Pil”. Ma anche in quest’ambito sono molti (a livello nazionale si stima in oltre 500 mila gli operatori dello spettacolo dal vivo) i lavoratori fermi ormai da mesi, con i ristori in ritardo. Un comparto che occupa diverse centinaia di addetti anche in provincia e che rischia di essere il fanalino di coda. Come denunciano le imprese della cultura.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I CONSIGLI

Raffreddore o Covid? Dal mal di testa alla tosse: come distinguere i sintomi (e quando fare il tampone)

Foto Covid, i bambini non sono immun
26 FEBBRAIO

Coronavirus in Veneto, 701 nuovi contagi nella notte e 12 vittime. A Padova 218 infetti, 123 a Treviso e 117 a Verona Il bollettino Quanti sono i vaccinati? Il report

Il report di ieri
PIEMONTE

Insulti dei prof alla ragazza che chiede lezioni a giugno. Ora si muove il ministero

Foto Covid, Siena e Pistoia in zona rossa. Bologna in "arancione rafforzato", la mappa delle restrizioni
LA SVOLTA

​Vaccini, via libera alla richiesta di Zaia: dose unica a chi ha avuto il Covid
Il Governo sa già dove produrli in Italia: «Individuati siti in Veneto, Lazio e Puglia»

Coronavirus in Italia, il bollettino di giovedì 25 febbraio. 308 morti e impennata di contagi: quasi 20mila casi in più Galli cambia idea, no a lockdown totale: «Chiudere luoghi più colpiti dalle varianti e vaccinare a tappeto»
IL DUBBIO

Spostamenti fra regioni vietati, ma resta il rebus delle seconde case: si può andare o no?

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Troppi rifiuti "soffocano" la città, torna la proposta che divide: «Serve la raccolta porta a porta»

Variante inglese, Regione Fvg pronta a far scattare micro zone rosse: ecco la mappa dei casi provincia per provincia

di Marco Agrusti

Coronavirus: la variante inglese in Friuli Venezia Giulia vola dal 5 al 26% dei casi

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio schizza al 6,8%: 683 casi e 15 morti. Ricoveri in discesa. L'Ue conferma il "rosso"

Botte al datore di lavoro: «Dacci i soldi», arriva la polizia e i 4 stranieri si avventano sulla Volante

Video

Valanga lungo un canalone in Alpago

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ