MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 25 Gennaio - agg. 17:18
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Ucciso dalla malattia a 36 anni: agente di polizia lascia la moglie e due figlie

Nordest > Padova
Giovedì 3 Dicembre 2020 di Silvia Moranduzzo
Michele Lattanzi, 36 anni
  • 474

PADOVA - La leucemia si è portata via Michele Lattanzi, agente delle volanti, a soli 36 anni. È morto ieri in un ospedale di Roma dopo che la malattia si è aggravata al punto da non lasciargli scampo. Lascia l’adorata moglie Claudia e le sue bimbe, Anna, 4 anni, ed Eva, 15 mesi.«Le adorava, tutte e tre – racconta il fratello Enrico, la voce esitante e incerta per il dolore – La famiglia era davvero importante per lui, stravedeva per le sue bimbe e amava alla follia Claudia. Purtroppo il secondo ciclo di chemio non è andato bene, c’è stato un blocco dell’afflusso sanguigno al midollo spinale e non c’è stato più niente da fare. Anche io ero malato di leucemia e lui mi è stato tanto vicino. Eravamo molto uniti». Lattanzi era originario di Alatri, in provincia di Frosinone. Fin da ragazzino ha sempre dimostrato una grande passione per il lavoro delle forze dell’ordine, tanto da partire appena 18enne per l’Afghanistan con l’esercito. Poi ha deciso di entrare in polizia ed è arrivato a Padova dove lavorava nella sezione Volanti.

APPROFONDIMENTI
PADOVA

Il Covid si porta via anche il carabiniere Rigato, 55 anni


«Per lui era più di un lavoro, era una missione – continua il fratello, molto scosso – Ci teneva molto, si spendeva tanto per fare sempre del suo meglio e credo si vedesse in questura. Aveva un grande rispetto per la divisa che portava, ne era orgoglioso. Aveva due amori: la famiglia e il lavoro. Siamo davvero sconvolti, non ci sono parole per esprimere il dolore che stiamo provando».
Amante delle camminate in montagna, una passione che condivideva con la moglie con la quale faceva lunghe escursioni prima dello scoppio della pandemia, è sempre stato uno sportivo. Da ragazzino, ad Alatri, giocava a calcio nella squadra locale e una volta trasferitosi a Padova non ha mai abbandonato lo sport, andando regolarmente in palestra. 


Ma non trascurava nemmeno la mente: lettore accanito, gli mancavano pochissimi esami per ottenere l’agognata laurea in Giurisprudenza. Era il poliziotto più sorridente della questura di Padova, così lo ricordano i colleghi, affranti per la seconda importante perdita dopo quella del dirigente medico Massimo Puglisi, avvenuta solo pochi giorni prima. E la morte di Lattanzi è avvenuta proprio il giorno del funerale del dirigente di polizia. Viene ricordato dai suoi colleghi come una persona gioviale, straordinaria e che non diceva mai una parola fuori posto. E il profilo social lo conferma: il sorriso, l’orgoglio per la divisa, l’amore per la famiglia. E un ottimismo, una voglia di vivere che nulla sembrava riuscire a scalfire, nemmeno i gravi lutti familiari che nell’ultimo periodo lo avevano colpito, come la perdita della mamma.
Condivideva spesso sui social network post e immagini che riportavano frasi di scrittori e intellettuali, a testimoniare la passione per la lettura, ma anche notizie d’attualità che riguardavano l’ordine pubblico e la polizia, oppure articoli di informazione.
 

 

Ultimo aggiornamento: 10:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
NAPOLI

Napoli, noto chirurgo trovato morto in una stanza d'albergo: è giallo

Ginecologo sgozzato, il giallo: doveva incontrare persone che non abitano a Milano Stefano Ansaldi, il ginecologo si è ucciso a Milano? Dal cellulare spento un'ora prima alle telecamere: cosa non torna
CREMONA

Masterchef, morto Alberto Naponi: lo chef fu protagonista della terza edizione Foto

Lasagna-dentifricio: l'idea bizzarra dello chef Braschi, vincitore di Masterchef Masterchef Italia, doppia eliminazione: Marco fa infuriare Cannavacciuolo. Daiana abbandona tra le lacrime «Non è giusto»
AVELLINO

Bimba di sette mesi muore in ospedale, la Procura avvia un'indagine

Bimba di due anni muore in un asilo a Torino. «Malore durante il sonnellino pomeridiano» Roma, bimba di 8 anni morta a scuola. «Forse soffocata dalla mozzarella». Disposta autopsia
PADOVA

Crisi causa Covid, rischio usura altissimo. L'appello: «Denunciare senza paura» A Venezia gondolieri disperati: «Non si lavora più»

Calzaturiero, è fallita l'azienda dello storico presidente Acrib Franco Ballin Crisi da Covid. «Baristi sotto il giogo degli strozzini per resistere e non chiudere l'attività»
IL LUTTO

Il Covid si porta via a 89 anni Luciano Fabbro, volto storico della Cisl di Pordenone ed ex calciatore dei Ramarri

Pagina successiva
caricamento

PADOVA

Processo Pfas-bis contro la Miteni al via con 8 imputati e 30 parti civili

Farmaci letali, 2 morti, medico arrestato: la Procura incarica due consulenti veneti

Auto vola nel fiume a Pontelongo: ragazzi di 22 anni si salvano a nuoto Foto

Mamme positive al Covid, 20 bebè nati nella sala parto dedicata: «Donne in gravidanza, fate attenzione»

di Elisa Fais

Covid, infezioni più gravi colpa di un difetto genetico familare: il test per scoprirlo

di Elisa Fais
Video

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

Luciana Littizzetto diventa Lady Gaga per una sera

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ