MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 19 Gennaio - agg. 09:43
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Lupi, una risorsa preziosa ma aiutateci a gestirla bene»

Nordest > Belluno
Mercoledì 19 Febbraio 2020 di Alessia Trentin
Un lupo in azione
  • 107

BELLUNO - «Il lupo è prezioso, dateci una mano a gestirlo». È un appello rivolto alle istituzioni quello del sindaco di Chies d’Alpago Gianluca Dal Borgo. Il paesino da circa 5 mesi convive con una novità a cui non era preparato: il ritorno del grande carnivoro che sembra si stia trovando particolarmente a proprio agio nei boschi che si aprono sopra l’abitato. Nell’ultimo mese e mezzo il gruppetto di predatori ha attaccato 2 cani, 11 mufloni, 1 asino e 23 pecore. Niente di male, certo, il lupo fa il lupo ma la preoccupazione del primo cittadino va all’imminente stagione dei pascoli all’aperto. Quando agnelli e pecore usciranno dalle stalle per stare intere giornate e interi mesi nei prati di Chies, quelli attorno al paese e quelli in quota. Allora, cosa ne sarà delle bestiole? 

APPROFONDIMENTI
UDINE PAY

Cerva attaccata e sbranata dai lupi

LA PAURA

C'è un lupo che di notte gira intorno alle scuole...

APPELLO AGLI ESPERTI
«Chiediamo agli esperti di farci capire quanti sono i lupi nel nostro territorio di Chies – le parole accorate di Dal Borgo – e vorremmo capire a quanto ammonta il fondo regionale per il risarcimento in seguito alle predazioni. Dopo anni di abbandono nell’ultimo periodo ci sono segnali positivi in termini di cura del territorio e di ripresa di antichi mestieri come quello dell’allevatore e dell’agricoltore, il mio timore è che questi coraggiosi imprenditori si scoraggino per la il ritorno del lupo e lascino perdere. La conseguenza sarebbe un ritorno all’abbandono e all’incuria, un avanzamento progressivo e inarrestabile del bosco». 
EFFETTI POSITIVI
Ma Dal Borgo non è impreparato. Coglie le paure della sua comunità, le manifesta alle istituzioni ma con la consapevolezza di quanto la bio dioversità possa compiere passi in avanti con il ritorno del predatore nel Bellunese. «Abbiamo paura perché, anche se la letteratura dice che il lupo non attacca l’uomo da 170 anni, questi animali si stanno avvicinando molto ai paesi – prosegue -. Domenica mattina erano a pochi metri dalle case a Chies e la settimana precedente a Pianon. Stiamo vivendo questa novità con un po’ di apprensione, pur consapevoli di quanto sia importante il lupo per i nostri boschi. La sua reintroduzione, lo so bene, avrà effetti sorprendenti sul nostro ecosistema, lo migliorerà. La diminuzione degli ungulati, per esempio, permetterà il proliferare di varietà di alberi e cespugli ora pasto per i cervi, torneremo a raccogliere i frutti di bosco insomma. Di conseguenza torneranno specie di uccelli ora rari e piccoli roditori. Oltre a migliorare l’ecosistema il lupo stabilizzerà la geografia fisica del bosco. Si tratta solo di capire come gestire la convivenza». 
Ovvero come difendere gli animali da allevamento, perché a breve i pascoli torneranno ad animarsi e asini, pecore e agnelli diventeranno facili prede per il «prezioso» carnivoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DOLOMITI BELLUNESI

Appello a Zaia: «Fauna stremata, fermare la caccia è dovere di legge»

PADOVA

Esclusa dalle cure sperimentali, mamma Tatiana si è arresa alla malattia

CORTINA D'AMPEZZO

Lupi inseguiti col suv, minacce di morte anche a Ghedo

Lupi inseguiti di notte, scoperto l'autore del video: è il fratello del campione di sci Kristian Ghedina. «Lo rifarei» Lupi inseguiti l'autore si scusa «Ma non basta»
ABRUZZO

Lupo entra in cantina e sbrana un cane, il racconto choc

Donna di 74 anni muore in casa sbranata da 5 lupi cecoslovacchi sotto gli occhi della figlia nel Torinese Lupi fotografati vicino Teramo, il Wwf: «Non attaccano l'uomo»
CORTINA D'AMPEZZO

Lupi inseguiti col suv: l'autore si scusa "ma non basta" Video

Lupi inseguiti di notte, scoperto l'autore del video: è il fratello del campione di sci Kristian Ghedina. «Lo rifarei» Lupi inseguiti con il Suv, scatta la "caccia" all'allevatore
Pagina successiva
caricamento

BELLUNO

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due giorni: «E non è finita»

di Alessia Trentin

Operatori del turismo in ginocchio: oggi il flash mob per i ristori

di Raffaella Gabrieli

Granfondo Dobbiaco-Cortina: tutto pronto per sabato, ma il Covid limita i concorrenti

di Marco Dibona

Ex Acc, dubbi sul futuro dei 300 dipendenti: «Chiarezza per far nascere Italcomp»

di Federica Fant

Si divertono con la Ferrari durante la grande nevicata a Cortina: "salvati" dai pompieri Video

di Andrea Zambenedetti
Video

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ