MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

MoltoDonna

Lunedì 8 Marzo - agg. 00:52
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Libri, storie di donne da non perdere: madri, figlie e amiche alla ricerca di riscatto

MoltoDonna
Mercoledì 27 Gennaio 2021
Getty Images

Tre storie di donne da non perdere, in altrettanti romanzi. 

La cattiveria del tempo che passa

Sembrava bellezza di  Teresa Ciabatti (18 euro)

Un romanzo di madri e di figlie, di donne e di amiche, quello che propone Teresa Ciabatti nel suo Sembrava Bellezza (Edizioni Mondadori) in libreria dal 27 gennaio. Protagonista, una donna, una scrittrice, dopo essersi sentita ai margini per molti anni ha finalmente conosciuto il successo. Vive un tempo ruggente di riscatto, che cerca di tenersi stretto ma ogni giorno le sfugge un po’ di più. Proprio come la figlia, che rifiuta di parlarle e si è trasferita lontano. Sembrava bellezza è un romanzo sull’impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. 

APPROFONDIMENTI
COLLEGHE GENIALI

Elena Ferrante stila la sua lista delle quaranta migliori scrittrici...

UN PERCORSO DA NON PERDERE

Musei, la riapertura parla al femminile: da Firenze a Roma...

La rivalsa di chi sta nei titoli di coda

Anne-Marie. La beltà di Jasmine Reza (10 euro)

Una storia di donna e di riscatto, di carriera e di rivalsa, di femminilità ritrovata, quella che propone Yasmina Reza nel suo nuovo romanzo Anne -Marie. La beltà (edito da Adelphi), in libreria dal 21 gennaio. Yasmina Reza è considerata la maggiore drammaturga di lingua francese. Una vicenda singolare, quella della protagonista che dà il titolo al romanzo. In virtù dei poteri alchemici della sua scrittura che l’intervista concessa da Anne-Marie Mille a uno o più invisibili giornalisti dopo la morte di una celebre attrice diventa un inno a tutti coloro il cui nome compare solo in fondo alla locandina, e che il pubblico ignora. 

Quando la famiglia è una minaccia

Swing low di Miriam Toews (18 euro)

Swing low è l’ultimo romanzo di Miriam Toews (edito da Marcos&Marcos) nelle librerie dal 20 gennaio. Scrittrice canadese cresciuta in una comunità mennonita di stampo patriarcale, la Toews pone al centro del suo lavoro sempre la famiglia sopraffatta dal fondamentalismo religioso. In particolare, si tratta di famiglie divise, che vivono sotto la minaccia di qualcuno o di qualcosa. In un’intervista racconta: «Molti dei miei personaggi sono in cerca della libertà in un modo o nell’altro. Liberi dalla tirannia, dal potere senza autorevolezza, dalla meschinità di certi adulti, dalle convenzioni sociali e dalle nostre stesse paure e ansie». 

Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio, 18:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO STUDIO

Covid, risposta immunitaria diversa per donne e uomini? Lo studio che spiega chi attiva più cellule sentinella

Foto Faq, sistema immunitario: come capire se funziona bene, come rafforzarlo e che ruolo ha lo stress
ROVIGO

Una torre di vetro luminosa sull'Accademia per celebrare la passione per i libri

IL FESTIVAL

Sanremo, donne in minoranza: in 71 edizioni nessuna direttrice artistica e di orchestra. Conduttrici solo 6

Sanremo 2021, la scaletta della prima serata: comincia Arisa, chiude Fasma Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»
LA RICERCA

Gran Bretagna, manager donne pagate 66% meno dei colleghi, strada in salita nel mondo della finanza

Google, maxi risarcimento di 2,6 milioni alle sue dipendenti: penalizzate sugli stipendi Il Cnel avvia una consultazione pubblica sulla parità di genere
IL LIBRO

Da Bebe Vio a Marica Branchesi e Ilaria Capua, i ritratti delle Donne al futuro

Andrea Delogu: «La dislessia, l'infanzia a Sanpa: lo stigma si batte. Ora, da Cavaliere, racconto i Giganti» Sharon Moalem: «Per la genetica le donne sono superiori e salveranno l'umanità»
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ