MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

MoltoDonna

Lunedì 8 Marzo - agg. 01:10
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Ricomincio da me. A Roma la svolta di Alice: «Insegnavo nuoto ai bambini, ora realizzo tende da indiani»

MoltoDonna
Mercoledì 27 Gennaio 2021 di Valeria Arnaldi
Ricomincio da me. A Roma la svolta di Alice: «Insegnavo nuoto ai bambini, ora realizzo tende da indiani»

Dalla piscina ai “teepee” per bambini, dall’insegnamento all’artigianato. E al gioco. “Reinvenzione” è la parola chiave del percorso di Alice Bernacca, romana, 37 anni, istruttrice e coordinatrice di una scuola di nuoto per circa vent’anni, fino al lockdown, e ora creatrice di “tende da indiano” per bambini. A spingerla al cambiamento, la chiusura degli impianti, a causa delle misure di contenimento del coronavirus. «Ho sempre avuto la passione per i lavori manuali, tra legno e stoffa – racconta – Amavo creare le mie gonne o trovare modi di recuperare vecchi jeans e via dicendo. Negli anni, ho accantonato queste attività per dedicarmi completamente al lavoro. Il lockdown mi ha messo con le spalle al muro. Forzata per mesi a casa, mi sono detta che dovevo uscire migliore da quell’esperienza, non volevo ritrovarmi a pensare, un giorno, di aver buttato il tempo. E ho riscoperto la mia passione».

APPROFONDIMENTI
LE STORIE/3

Ricomincio da me. A Roma la svolta di Alice: «Insegnavo nuoto...

LE STORIE/2

Ricomincio da me. Dalla Puglia la sfida dell'imprenditrice Chiara...

LE STORIE/1

Ricomincio da me. A Napoli la "Società per amore" di...

L'INTERVISTA

Antonella Clerici: «Ora vivo in un bosco e ho imparato a dire...

LA DECISIONE

 Dopo aver frequentato online un corso di artigianato ed e-commerce, Alice Bernacca ha deciso di mettersi alla prova in modo nuovo. Per reinventarsi, ha guardato all’infanzia: quella dei bambini, primi destinatari della sua nuova attività, ma anche la propria. «Il mondo degli indiani d’America mi ha sempre affascinato – prosegue – da piccola, insieme a mia sorella, mi divertivo a costruire piccole tende in casa, usando coperte, sedie, tavoli. Alcuni mesi fa, la cugina del mio compagno, che ha due gemellini, mi ha mostrato la foto di un teepee. Quell’immagine mi ha fatto venire voglia di provare a costruirne uno. Ho realizzato un prototipo, un teepee diverso da quello della foto, costruito alla mia maniera, e l’ho regalato ai gemelli. È piaciuto tantissimo». Fatte le prime prove con alcuni nipoti, Alice ha cominciato a pubblicare le foto dei suoi lavori sui social e sono arrivati gli ordini – «sono andati subito bene, meglio delle aspettative» – tanto da spingerla a decidere di dedicarsi all’attività a tempo pieno. «Sentivo già da un po’ che volevo cambiare qualcosa nella mia vita, ma non trovavo la forza per farlo. Il lockdown è stato una sorta di detonatore. Quando le piscine sono state riaperte per un breve periodo, a settembre e ottobre, sono tornata come istruttrice, non so quando e come gli impianti riprenderanno le attività, ma ormai sento che il mio lavoro è un altro. Mi piace fare i teepee. L’esperienza in piscina, negli anni, mi ha aiutata a sviluppare una grande attenzione per esigenze dei bambini e necessità dei genitori. Metto tutto ciò a frutto nel mio nuovo lavoro».

GLI STIMOLI

Il cambiamento, ovviamente, non è stato facile. «Il lockdown, inizialmente, mi ha messa in ginocchio – dice Alice – poi o forse proprio per questo, ho cercato qualcosa che potesse darmi una spinta. Lo stop spaventa, è normale, credo però che davanti alle difficoltà non ci si debba fermare, ma anzi si debba rilanciare per conquistare la propria felicità». La “scommessa” è andata bene. «Ho ricevuto pure richieste dal proprietario di un asilo che vorrebbe i teepee per le aule». E sì, perché il gioco è utile anche per il distanziamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio, 15:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I TIMORI

Occhialeria, «Situazione delicata» Donazzan convoca gli stati generali

LAVORATORI PRECOCI

Pensioni, quota 41: ora c'è una seconda possibilità. Cosa bisogna sapere

Effetto Covid sulle pensioni Pensioni dopo Quota 100, tutte le ipotesi
ROMA

Covid, allarme bambini obesi in Italia: «Rischio di forme gravi triplo»

PE, investire in istruzione e sanità per tutelare bimbi Test salivari al via per i bambini di due scuole a Fiumicino
LAVORO

Infortunio sul lavoro anche per infermieri e operatori no vax contagiati: le indicazioni dell'Inail

Foto Covid, le lavoratrici italiane colpite dal virus più degli uomini, lo dice uno studio dell'Inail
LA RICERCA

Covid, lo studio di Padova: anche i bambini si ammalano. Il caso di un paziente di 4 anni

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ