MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Donna

Domenica 7 Marzo - agg. 03:46
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Twiggy addio, il peso non è più un tabù e le donne si liberano da un’ossessione

Mind The Gap > News
Sabato 18 Luglio 2020 di Maria Latella
Twiggy addio, il peso non è più un tabù e le donne si liberano da un ossessione
  • 70

Quando è iniziata l’ossessione? Quand’è che la taglia 46 è diventata qualcosa di cui vergognarsi? Una data certa non c’è ma forse tra poco potremo ricordare la data di liberazione da un’ossessione che ha reso infelici almeno quattro generazioni di donne e, da qualche anno, anche molti maschi adolescenti.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Beatrice Bettoni: «Abbiamo vinto noi, ora la gente ama modelle...

Beatrice Bettoni: «Abbiamo vinto noi, ora la gente ama modelle con le curve»

La data di liberazione potrebbe coincidere con quella che vedete stampata sul Messaggero oggi: 18 luglio 2020. Coincide con quel che dice Beatrice Bettoni nell’intervista che leggete qui sopra. «Non date peso a pochi tweet, i modelli non sono più quelli di prima, le curvy piacciono e qualche commento sui social non rappresenta più il pensiero diffuso».
Anche io credo che lo spirito del tempo sia cambiato. Più per il fatto che le donne sono diventate più consapevoli della loro forza e meno disposte a farsi dettare modelli che non per un soprassalto di saggezza collettiva.
L’ondata di follia che ha travolto e - lo ripeto - reso infelici molte ragazze da metà anni 60 ad oggi è partita con Twiggy, la modella inglese sottile come un grissino e forse comincia a rallentare solo oggi. In mezzo, in questi demenziali 50 anni, abbiamo avuto indossatrici e attrici diventate eroinomani per restare magre. Abbiamo avuto donne morte sotto i ferri del chirurgo estetico perché, non riuscendo in altro modo, ricorrevano all’ultima risorsa: farsi tagliare pezzi di corpo.
Senza arrivare agli estremi sopra citati, abbiamo avuto quindicenni paffute, taglia 46 o 48, per le quali una sessione di shopping era considerata un calvario e non un momento di felicità perché le commesse si stringevano nelle spalle: «Non abbiamo niente della tua taglia» e quando le madri, consapevoli del dramma in corso, provavano a suggerire «Che ne dici se diamo un’occhiata in quella boutique per curvy?» di solito il dramma esplodeva in tragedia, con teenager in lacrime e madri che non sapevano dove sbattere la testa.
È stato un incubo dal quale ci farebbe piacere risvegliarsi, ora che le donne si sono a loro volta sottratte l’incantesimo del modello androgino imposto da stilisti uomini, aziende del lusso che non producono oltre la taglia 44, direttori di magazine di moda che non prendevano neppure in considerazione l’idea di avere in redazione una giornalista pesante più di 50 chili.
Andre’ Leon Talley, leggendario editor at large di Vogue ha scritto nel suo libro di memorie che l’algida e ovviamente cinica ultramagra Anna wintour, sua direttrice per oltre un decennio, l’aveva escluso dal suo inner Circle «perché sono diventato troppo vecchio, troppo grasso, poco cool».

IL CAMICIONE
Il paradosso di questi decenni di follia in cui avendo dei bei fianchi era meglio nasconderli sotto un camicione, il paradosso, dicevo, è che l’esaltazione della magrezza ha coinciso con l’obesità crescente in tutte le generazioni e soprattutto nelle fasce più povere della popolazione delle metropoli. Abbiamo bambini obesi che, una volta adolescenti, sperimentano la crudeltà dei commenti, a scuola e naturalmente sui social. «Erano fissati con le diete» ha ricordato il padre dei due quindicenni uccisi a Terni dal mix di metadone, codeina e chissà cos’altro. Due quindicenni rotondetti e già consapevoli di come, nel momento in cui è cruciale farsi accettare dal gruppo, quei chili in più sono una barriera.
Perciò davvero speriamo che il 18 luglio sia ricordato come il giorno in cui la Bettoni ha detto una cosa di buonsenso «Guardate che non è più come prima. Le curvy piacciono e basta». Speriamo sia davvero così. E forse è cosi sul serio se in Gran Bretagna la terra dove tutto cominciò con Twiggy, e dove da allora l’obesità è cresciuta fino a diventare uno dei seri problemi sanitari del Paese, in Gran Bretagna insomma, la Cadbury, premiata azienda del cioccolato, ha ridotto il peso delle sue famose barrette. Ora sono più piccole e così si è ridotto anche il senso di colpa. Dopo decenni in cui troppo è ruotato attorno al peso, e al cibo, dimenticare le due ossessioni potrà farci solo più felici.

Ultimo aggiornamento: 19 Luglio, 09:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO STUDIO

Covid, risposta immunitaria diversa per donne e uomini? Lo studio che spiega chi attiva più cellule sentinella

Foto Faq, sistema immunitario: come capire se funziona bene, come rafforzarlo e che ruolo ha lo stress
IL FESTIVAL

Sanremo, donne in minoranza: in 71 edizioni nessuna direttrice artistica e di orchestra. Conduttrici solo 6

Sanremo 2021, la scaletta della prima serata: comincia Arisa, chiude Fasma Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»
LA RICERCA

Gran Bretagna, manager donne pagate 66% meno dei colleghi, strada in salita nel mondo della finanza

Google, maxi risarcimento di 2,6 milioni alle sue dipendenti: penalizzate sugli stipendi Il Cnel avvia una consultazione pubblica sulla parità di genere
IL LIBRO

Da Bebe Vio a Marica Branchesi e Ilaria Capua, i ritratti delle Donne al futuro

Andrea Delogu: «La dislessia, l'infanzia a Sanpa: lo stigma si batte. Ora, da Cavaliere, racconto i Giganti» Sharon Moalem: «Per la genetica le donne sono superiori e salveranno l'umanità»
ON THE ROAD

Donne al volante, la pubblicità cambia stile: lei studia i motori e guida le supercar

La mobilità del futuro? E' tempo di Lady car: elettrica, intelligente e flessibile
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

Bancarotta in un'azienda di Cornuda, arrestati marito e moglie: così sono sono riusciti a distrarre il patrimonio della ditta

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ