MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Latina

Sabato 16 Gennaio - agg. 04:42
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«L'epidemia come prova della fede». La lettera del vescovo Crociata al clero pontino

Latina
Sabato 19 Settembre 2020
Il vescovo Crociata, a destra, durante la presentazione della lettera

Un riferimento alla situazione dettata dall'emergenza Covid 19 quello che il vescovo di Latina, Mariano Crociata, ha fatto nella lettera pastorale 2020/2021 presentata all’assemblea del clero diocesano. Documento che ha per titolo: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore? - Leggere il tempo e rianimare la speranza», con un chiaro riferimento all’episodio evangelico dei discepoli di Emmaus, scelto come icona della Lettera.

APPROFONDIMENTI
LATINA

Covid, il vescovo di Latina alla festa di San Rocco: «Si...

Riferendosi alla pandemia da coronavirus, un passaggio cruciale del documento è quello in cui il Vescovo spiega: «Questa situazione inedita ci interpella e chiede di contrastare innanzitutto la tentazione di una attesa inoperosa, e poi anche quella di promuovere improvvide iniziative. Raccogliamo il suggerimento che scaturisce dal senso spirituale del momento, che consiste nel dare adempimento alla nostra vocazione cristiana e alla responsabilità della missione ecclesiale riappropriandoci delle loro dimensioni costitutive».

Vedi anche > Il vescovo di Latina: «La crisi sia opportunità, prendiamoci cura di bambini e ragazzi»

Così introduce il tema del discernimento, cruciale per il cristiano ma che in questo periodo ha rischiato di rimanere come sospeso all’orizzonte ma che rimane un compito ancora aperto. «Siamo dentro un processo di cambiamento incompiuto, di cui non è saggio affrettare conclusioni che hanno bisogno di ben altra maturazione per essere tratte. Per questo vogliamo riprendere il discernimento e chiedere al Signore di capire e di volere dove Egli ci vuole condurre», scrive Crociata nella Lettera.

Tuttavia, servirà «attingere un nuovo ardore di fede, senza il quale tutto diventa più difficile, e soprattutto davvero inutile», continua Crociata nella Lettera guardando ai discepoli di Emmaus, che indica come «nostri contemporanei» poiché tutta la loro vicenda umana in quella esperienza di cammino con Gesù, senza accorgersi di lui fino al suo riconoscimento, è in sostanza quel che l’uomo sta passando in questo periodo.

Dunque, per ritornare al tema di fondo della Lettera, «l’epidemia ci appare per ciò che ultimamente è: una prova della fede» che va superata con uno sguardo diverso che solo Gesù sa dare, magari partendo «dal bisogno di ricominciare rileggendo la Scrittura con la vita e la vita con la Scrittura».


 

Ultimo aggiornamento: 09:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Il vescovo di Treviso dice «vaccinatevi» e viene travolto dai no-vax

ROVIGO

La Casetta Rossoblù allo stadio Battaglini chiude anche la ristorazione d'asporto

IL FOCUS

Palestre e piscine al collasso: ​«Strutture adeguate ma nessuna certezza» Chechi: «Rischi per fisico e mente»

Cinema, palestre, piscine: chi rischia di non riaprire Foto
LA BUONA NOTIZIA

Mascherine e distanze "cacciano" l'influenza: nessun caso in Fvg nella settimana che solitamente segnava l'inizio dell'epidemia

ROVIGO

Covid-19: altri 112 positivi, superati i seimila casi da inizio epidemia

Pagina successiva
caricamento
Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ