MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 26 Gennaio - agg. 09:56
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Natale, cenone in sei e tutti tracciabili: niente deroghe. La stretta del Cts

Italia > Primo Piano
Venerdì 27 Novembre 2020 di Rosario Dimito e Francesco Malfetano
Natale, niente deroghe: cenone in sei e tutti tracciabili. La stretta del Cts
1
  • 358

Cenone di Natale (e di Capodanno) massimo in sei e soprattutto, con tracciamento dei presenti, specie per quelli che potrebbero nei giorni precedenti, aver avuto contatti con potenziali positivi. E poi, precauzione che banale non è, evitare baci e abbracci sempre, sia quando si entra in casa, sia allo scoccare della mezzanotte quando si stappa lo spumante e si taglia il panettone. E’ difficile controllarsi specie tra parenti stretti legati oltre che dal vincolo anche dagli affetti, ma tant’è, bisogna essere responsabili per evitare spiacevoli sorprese. Messa di Natale vietata, compresa l’ipotesi di anticiparne la celebrazione di un paio d’ore, e regole uniche per tutta Italia.

APPROFONDIMENTI
IL RETROSCENA

Natale, spostamenti tra regioni solo per i residenti. Coprifuoco fino...

POLITICA

Gli esempi virtuosi/ Covid, la seconda ondata e...

LA BATTAGLIA

La rivolta dei vescovi francesi contro Macron per la messa di Natale....

MILANO

Lombardia zona arancione, Fontana: «Bene, ma non è...

LA PROTESTA

Lombardia zona rossa, Fontana: «Verso zona arancione,...

POLITICA

Toscana, Giani: «Serve ancora un po’ di pazienza per...

ROMA

Dpcm, Conte: «Limiti agli spostamenti. Misure entro...

FINANZA

Borse europee toniche. Piazza Affari inclusa

Sono queste le linee guida sulle festività in arrivo dettate ieri dagli esperti del Comitato tecnico scientifico al governo per impostare il Dpcm che sostituirà il testo in scadenza il prossimo 3 dicembre. Indicazioni nette, che rispondono al «consueto principio di massima precauzione» spiegano proprio dal Cts e che «riguarderanno anche le regioni gialle». Pensare che «queste siano escluse dai provvedimenti sarebbe infatti gravissimo» precisano, sottolineando come «da parte nostra ci sarà pochissimo spazio alle deroghe rispetto alle misure attuali perché se si inizia a fare eccezioni diventa il caos». Bocciata quindi la linea portata avanti da due componenti del Comitato che avrebbero visto di buon occhio l’applicazione di margini di flessibilità alle regioni colorate di giallo. Alla fine però niente deroghe, regole valide per tutti.

Covid, le vittime hanno in media ​30 anni di più dei positivi: 80 contro 48

Unica eccezione ammessa, confidano, riguarda il coprifuoco ma potrebbe essere “a tempo”. Per i giorni di festa infatti potrebbe essere revocata. «Sarà davvero minima» dicono, con il limite forse spostato alle 23, o anche addirittura solo alle 22.30. Nulla è deciso. Ma si punta ad una mini-estensione per consentire «un ampliamento dei percorsi di vendita» e aumentare gli orari disponibilità dei negozi al fine di evitare gli assembramenti.

Allo stesso modo niente è stato stabilito per quanto riguarda gli spostamenti tra Regioni. «La sensazione però è che ci sarà una riflessione piuttosto rigida» confidano e che a spostarsi da un territorio all’altro - anche se saranno tutti gialli, come ci si augura tra tre settimane - non sarà consentito se non in particolari e «rarissime occasioni». 

Il nodo più difficile da dirimere, o quantomeno quello che lo è apparentemente, riguarda però la messa della notte di Natale. La celebrazione è infatti una pericolosa occasione di contagio in cui gli assembramenti rischiano di essere inevitabili. Proprio per questo la linea sarà il più rigida possibile: niente messa tradizionale in tutta la Penisola. Smontate anche le ipotesi circolate nei giorni scorsi di anticipare la celebrazione di qualche ora oppure di consentirla solo nelle zone che saranno gialle a fine dicembre. «Le indicazioni saranno nazionali e riguarderanno tutti. Fuori e dentro casa». 

L’altra questione che infatti interessa particolarmente gli italiani riguarda i cenoni di Natale e Capodanno. Fatta salva la probabile impossibilità di spostarsi da una regione all’altra per evitare il travaso del contagio, le tavolate potrebbero essere consentite ma solo con un massimo di 6 partecipanti (bambini esclusi) ed esclusivamente tra parenti stretti (genitori e figli, fratelli e sorelle), a patto che prevalga il buonsenso. Ovvero che chiunque sospettasse di aver avuto un contatto con un positivo si tenga alla larga da qualsiasi occasione di socialità effettuando immediatamente un tampone per risalire la catena dei contagi e tracciare tutti i possibili anelli di congiunzione per spegnere il focolaio.

«C’è bisogno che l’attenzione sia massima e che le raccomandazioni rimangano le stesse - confida un altro dei componenti del Comitato - perché a prevalere ora sia la consapevolezza della precarietà della situazione». Prima di iniziare a cambiare il modo con cui si pensa all’emergenza bisogna aspettare «almeno due settimane dopo l’Epifania». Per il 20 gennaio infatti ci aspetta un nuovo picco. «Se quel picco non dovesse presentarsi, ad esempio si può ragionare sul riaprire gli impianti sciistici». 
 

 

Ultimo aggiornamento: 28 Novembre, 22:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LA POSTA DEI LETTORI

Calano i contagi da Covid? Massì, riapriamo tutto: ecco la strategia per la disfatta totale

LA MAPPA UE

L'Europa si inventa il rosso scuro e chiude ai viaggi a Nordest. La rivolta dei governatori

Mappa del rischio contagio in Europa: in Italia, Nordest "rosso scuro". La Regione Veneto: «Non ci riguarda» Cosa può cambiare per i viaggi Video
TREVISO

Covid. «Case di riposo: copertura totale del personale, chi rifiuta il vaccino non può lavorare»

LA TRAGEDIA

Bari, bimbo si impicca a 9 anni: sequestrati pc e telefonini. L’ipotesi del gioco suicida

​Bari, bimbo di 9 anni muore impiccato: si indaga su legami con giochi online Bimba morta, Tik Tok bloccato, Garante: «Nessun controllo sull’età»
L'INTERVISTA

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura” Vaccini, Locatelli: "Nessuna evidenza che non offrano copertura contro varianti"
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

di Graziella Melina

Vaccino AstraZeneca, l'Ema: «Con questo siero ci si può ammalare ma in forma non grave»

di Mauro Evangelisti

Alberto Genovese dichiarava redditi «da dipendente»: Procura di Milano indaga su conti "offshore"

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Covid, variante brasiliana, primo caso in Italia: è un uomo appena rientrato dal Sudamerica

Video

Zone rosso scuro, alcune Regioni italiane nella categoria UE. Ecco la mappa in conferenza stampa

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ