MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Cultura

Lunedì 18 Gennaio - agg. 23:06
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

“Lockdown all'italiana”, Ezio Greggio: «Si può ridere di tutto, basta avere rispetto»

Cultura
Venerdì 2 Ottobre 2020 di Gloria Satta

Una risata ci salverà. «In un periodo difficile come questo, c'è più che mai bisogno di spensieratezza», dice Ezio Greggio. Così per il 17esimo anno consecutivo ha organizzato a Montecarlo dal 5 al 10 ottobre, presso il Grimaldi Forum, il Festival de la Comédie. Una giuria presieduta da Nick Vallelonga, due Oscar per Green Book, e composta a maggioranza di donne (Sabrina Impacciatore, Nastassja Kinski, Maggie Civantos, Lotte Verbeek), film di tutto il mondo e una nuova sezione riservata ai cortometraggi: questi i connotati della rassegna, l'unica consacrata al cinema brillante, che venne co-fondata da Greggio con Mario Monicelli nel 2001, dopo l'attacco alle Torri gemelle, e nel corso degli anni ha premiato giganti della commedia come Alberto Sordi, Nino Manfredi, Carlo Verdone, John Landis. Finito il Festival, dal 15 ottobre Ezio sarà nelle sale, protagonista dell'opera prima di Enrico Vanzina Lockdown all'italiana. E dalla fine di novembre tornerà alla conduzione di Striscia la notizia su Canale 5, in coppia con lo storico complice Enzo Iacchetti.
Che senso ha organizzare una rassegna di commedie proprio quest'anno, mentre la pandemia è ancora in atto?
«Rappresenta un ottimo segnale per il cinema, incoraggia il pubblico a tornare in sala. Il Festival doveva tenersi ad aprile, poi è slittato a luglio e finalmente ci siamo. Organizzarlo è costato un grande sforzo perché applicheremo scrupolosamente i protocolli sanitari, dal distanziamento alle mascherine. Ma non ho mai pensato di rinunciare: abbiamo bisogno di un sorriso per superare questo momento complicatissimo. Penso anche ai miei amici che vivono in California che se la passano peggio di noi».
Lei come ha vissuto il lockdown?
«Avevo addosso una strizza formidabile. Uscivo di casa solo per fare la spesa con cappello, sciarpa, guanti e tripla mascherina, roba che non mi avrebbe riconosciuto nemmeno mia madre. Ho perso alcuni amici e condiviso la preoccupazione di quelli che vivono in Lombardia, sono stato in ansia per i miei figli».
Ha ancora paura?
«Oggi prevale la fiducia, anche se la situazione non si è rasserenata del tutto. Aspettiamo il vaccino che dovrebbe liberarci dall'incubo. Nel frattempo il buon umore può aiutarci ad andare avanti».
A proposito di risate, cosa pensa delle polemiche che hanno accompagnato l'annuncio del primo film da regista di Enrico Vanzina?
«Enrico è stato messo sotto accusa da una manica di imbecilli. Pochissimi, a dire la verità, che non hanno nemmeno visto il film. Non è vero che abbiamo scherzato sulla pandemia e sui suoi morti: Lockdown all'italiana, in cui io interpreto il marito fedifrago di Paola Minaccioni, parla della convivenza forzata di due coppie in crisi. È un film molto divertente e al tempo stesso feroce nella migliore tradizione della commedia italiana che ha sempre affrontato l'attualità con piglio graffiante. Ai morti, a quelli che hanno perso il lavoro per colpa del coronavirus il mio personaggio dedica invece un monologo pieno di rispetto e umanità».
Secondo lei la satira non ha tabù o paletti?
«No, nel mondo più assoluto. Si può ridere di tutto. Non a caso Monicelli ha girato uno dei suoi film migliori, La Grande Guerra, parlando del conflitto. La commedia ha il dovere di raccontare la realtà con occhio irriverente e una buona dose di cattiveria. Che non esclude il rispetto».
Che ricordo ha di Alberto Sordi?
«Pur non essendo romano ma nordico, lo considero tra i miei principali ispiratori. Lo premiai alla prima edizione del Festival di Montecarlo, nel 2001, lui venne tutto contento e se ne andava in giro con la limousine che gli avevo messo a disposizione. Non posso mai dimenticare la cena di gala: eravamo seduti al tavolo con Gina Lollobrigida e Silvana Pampanini e, quando le due dive si punzecchiavano, Alberto mi allentava un calcio sotto la tovaglia».
Ha intenzione di tornare su un set cinematografico, come attore o come regista?
«Non per il momento. Finito il Festival, accompagnerò la promozione di Lockdown all'italiana, poi farò Striscia. Inoltre devo seguire la mia Associazione di beneficenza che aiuta i bambini prematuri e altre persone in difficoltà. Porteremo subito delle apparecchiature in Libano, dove la situazione è molto critica, ma c'è tanto altro lavoro da fare. Chi soffre non può aspettare».
 

APPROFONDIMENTI
IL FILM SUL LOCKDOWN

Covid, lo sfruttamento padano dei morti e quell'ipocrisia delle...

CINEMA

Divorzio a Las Vegas, una commedia per tornare al cinema: Andrea...

CINEMA

Torna a volare il box office gli italiani guidano la ripresa

LA RIVELAZIONE

Gloria Guida: «Orgogliosa delle mie commedie, le trasmettono...

LA EX COPPIA

Brad Pitt e Jennifer Aniston, flirt in diretta streaming: «Vuoi...

Ultimo aggiornamento: 10:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL VADEMECUM

​Covid, le 10 regole da seguire per non rischiare di deprimersi in casa

Roma, la Capitale deserta vista dall'alto nel primo giorno di lockdown A Milano crescono scontento e disturbi psicologici
PRIMO PIANO

Effetto lockdown Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma numeri alti in Sicilia e Lombardia
Oggi 8.824 positivi

Zaia: «In Veneto virus in calo» Nel Lazio 872 positivi
IL TEMA

Influenza ai minimi, contagiato uno su mille (e sintomi diversi dal Covid)

Veneto, meno casi Il Vax Day in tutta Europa
ROMA

Nicoletta Orsomando compie 92 anni, le Signorine buonasera le fanno festa

Matilde Brandi in lacrime a Verissimo: «L'anello che aspettavo non è arrivato, con Marco è finita» La festa vip per i 70 anni di Roberto D'Agostino (foto Luciano Di Bacco)
COVID

Lockdown in Austria prolungato al 7 febbraio, obbligo mascherine e distanziamento a 2 metri

Nuovo Dpcm, sci: la riapertura slitta ancora. La delusione degli operatori Covid, Ricciardi: «Serve lockdown di un mese. Con questi dati, a marzo problemi con i vaccini»
Pagina successiva
caricamento

CULTURA

Sanremo, Rai conferma date e lavora a pubblico in presenza

Morto Jean-Pierre Bacri, la star della commedia francese aveva 69 anni ed era malato di cancro

Procida capitale italiana cultura 2022. Sfumato il sogno di Pieve di Soligo

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

Bellugi, il dramma a Live non è la D'Urso dal letto d'ospedale: «Così il Covid si è preso le mie gambe»

Video

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ