MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Sabato 6 Marzo - agg. 18:46
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Chip nel cervello umano, il filosofo della scienza Telmo Pievani: «Sfida lecita, ma così slitta la nostra identità»

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 17 Febbraio 2021 di Francesco Musolino
Getty Images
  • 16

E' davvero possibile sfidare laicamente la morte con la tecnica? Le istanze del transumanesimo, gli annunci roboanti di Elon Musk, stanno tracciando la via verso l’immortalità? Temi attuali su cui riflette Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova e presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Nel suo ultimo libro, “Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà” (Raffaello Cortina editore, pp.280 16 euro) l’accademico 50enne racconta l’amicizia fra lo scrittore Albert Camus e il genetista Jacques Monod che si interrogavano proprio sul senso della vita dinanzi alla finitudine di tutte le cose. Il nostro futuro sarà nel segno di augmented humanity? Una tecnologia centrata sul corpo umano, provando a superarne i limiti imposti dalla natura, è un grande paradosso?

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Marco Montemagno: «Lasciatevi ispirare dalla rete. Oggi le...

LA SOSTENIBILITA'

Dal frigo al pc, l'Unione europea lavora al diritto di riparare...

Lei scrive che “l’uomo è la sola creatura che rifiuta di essere ciò che è”. Quale futuro ci aspetta?

«Da filosofo della scienza, credo sia lecito il tentativo della tecnologia di superare i limiti imposti dalla biologia. Del resto, non dimentichiamo che la gran parte del nostro benessere deriva dall’aver sempre sfidato la Natura che è un sistema di cui facciamo parte, non un deposito di buoni giudizi morali. Per queste ragioni dobbiamo andare avanti senza illuderci».

Si riferisce alla ricerca dell’immortalità?

«Assolutamente. Medici e genetisti affermano che possiamo ambire ad un’età media che si attesti intorno ai 120 anni, al massimo. Ma il tentativo, la sfida stessa, è molto affascinante».

Professore, dica la verità: lei farà congelare il suo corpo?

«No, la criogenetica non mi hai mai convinto. Ci sono troppe incognite. Il congelamento avviene a morte avvenuta, quindi riponendo fiducia in una tecnologia futura che possa, non solo risvegliarci, ma anche curare il nostro corpo».

Sarà possibile?

«Oggi è molto improbabile. Ma ho un approccio laico, non dimentichiamo che un secolo fa avremmo considerato impensabile il congelamento e il successivo utilizzo degli embrioni umani. La scienza ha un elemento di serendipità che ti obbliga ad essere umile».

Intanto il miliardario Elon Musk, in diretta su Clubhouse ha annunciato che entro il 2021 impianterà un chip nel cervello umano. Siamo già a febbraio, è partito il conto alla rovescia?

«È un sogno condiviso, è già una linea di ricerca molto importante. Queste tecnologie hanno due linee di sviluppo, la prima è in chiave riabilitativa, provando attraverso dei chip a bypassare degli ictus per ottenere il recupero delle funzioni. L’altro filone, quello vaticinato da Musk, è più controverso, è l’augmented humanity ovvero il potenziamento delle capacità umane, sfidando i limiti imposti dalla biologia».

Quali sono le difficoltà?

«La nostra ignoranza. Il cervello è un sistema assai complesso. In quale punto andranno piazzati questi chip e con quali interazioni? E ovviamente, c’è il tema etico: un essere umano aumentato può andare alle Olimpiadi o sarà un doping tecnologico? Musk agisce nell’ambito della cybernetica ovvero nell’innesto fra tecnologia e biologia ma ciò spalanca uno scenario legato all’identità».

Ci spieghi meglio.

«Una protesi tecnologica che interviene sul cervello, il potenziamento della memoria o l’upgrade della conoscenza, implica uno slittamento della nostra stessa identità, del modo di pensare, in definitiva, del nostro universo esperienziale».

Ma con quali sentimenti dobbiamo approcciarci a questi scenari?

«Senza paure preconcette. Sarebbe un grave errore precludersi un futuro possibile. Anzi, dobbiamo puntare moltissimo sull’innovazione tecnologica e in maniera molto più convinta».

A chi saranno rivolte queste innovazioni?

«Creeremo nuove élite o sarà un benessere diffuso? O come direbbe Albert Camus, le innovazioni riusciranno a ridurre la quantità netta di dolore nel mondo? Questo sarà un punto cruciale del nostro futuro».

Una tecnologia che si smarca dai device e punta ad emulare la biologia umana, implementandola, è un paradosso?

«L’idea di una interazione diretta fra biologia e tecnologia è controversa ma molto affascinante. Ma non dimentichiamo che oltre il 40% del nostro dna non sappiamo ancora come operi. Dobbiamo fare grande attenzione pur senza smettere di sognare».

Esiste un limite?

«Certamente. Non tutto è possibile né auspicabile, eticamente parlando».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 3 Marzo, 15:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA MISSIONE

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di Richard Branson

Virgin Orbit lancia con un jumbo jet un razzo porta satelliti Foto
UMANO TROPPO UMANO

La “rivoluzione” della specie: Elon Musk inserisce un chip nel cervello di una scimmia. E arriverà all'uomo

A Cortina d'Ampezzo la strada che parla: la sperimentazione Anas su 80 km dell'Alemagna. Poi test a Roma Il treno volante decolla da Bari, un gruppo pugliese collabora alla creazione di Hyperloop
LA MISSIONE

Marte e i 7 minuti di terrore del rover Perseverance in picchiata a 20mila kmh Video Foto

Marte, sonda cinese Tianwen-1 arrivata  Foto
LA STORIA

Elon Musk sbarca su ClubHouse: «Porterò l'uomo su Marte entro il 2026»

ClubHouse, il nuovo social-network per "grandi" fatto solo di voci: ecco come funziona Space tourism, l'anno del decollo
VIAGGI GALATTICI

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Tito a DiCaprio, Lady Gaga e Bibier, le star già lista con Virgin e Musk I costi Italia in pole

L'ambasciatore dello spazio, Jeffrey Manber: «In orbita per portare la pace sulla Terra». Lo storico accordo Usa-Russia. Il vescovo sull'Iss. Video Virgin Galactic, decolla l'aereo-madre, ma il motore della navicella non si accende. Video Foto Italiani in fila con Leo DiCaprio. Spazioporto a Grottaglie
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ