- Juve: amarezza del club e di milioni di tifosi
- Prosciolti i sette dirigenti (tra cui Nedved)
- Juventus, la sentenza: penalizzazione di 10 punti
Juve: amarezza del club e di milioni di tifosi
«Juventus Football Club prende atto di quanto deciso poco fa dalla Corte d'Appello della Figc e si riserva di leggere le motivazioni per valutare un eventuale ricorso al Collegio di garanzia presso il Coni.
«Pur non ignorando le esigenze di celerità, alle quali la Juventus non si è mai sottratta nel corso del procedimento, si sottolinea che si tratta di fatti che debbono ancora essere giudicati dal giudice naturale» conclude il club a proposito della penalizzazione di dieci punti decisa dalla Corte federale d'appello della Figc dopo la nuova udienza del processo plusvalenze.
Calvo: Juve non soddisfatta, valutiamo ricorso
«Le nostre prime impressioni sono negative, non siamo soddisfatti. Ci aspettavamo che il verdetto arrivasse nel pre partita, non ci tocca. Fare qualsiasi commento è presto, usciremo con un comunicato a breve». Così il capo dell'area sportiva della Juventus, Francesco Calvo, ai microfoni di Dazn dopo la sentenza sul caso plusvalenze. «Ricorso? C'è la possibilità, ma dobbiamo leggere le motivazioni per i margini di un ricorso».
Prosciolti i sette dirigenti (tra cui Nedved)
La Corte di appello federale della Figc, apprende l'ANSA, ha prosciolto i sette dirigenti Juve per il quale il Collegio di Garanzia aveva chiesto di rimotivare la responsabilità, nell'ambito del processo plusvalenze. Si tratta di Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio ed Enrico Vellano. Per loro il procuratore federale, Giuseppe Chinè, aveva chiesto otto mesi di inibizione.
Juventus, la sentenza: penalizzazione di 10 punti
La Juve penalizzata di 10 punti in classifica. È questa, apprende l'ANSA, la sentenza della Corte federale d'appello della Figc dopo la nuova udienza del processo plusvalenze. La decisione è stata appena notificata. La procura federale aveva chiesto una penalizzazione di 11 punti
Juve, si è concluso il dibattimento della nuova udienza
Si è concluso il dibattimento della nuova udienza presso la corte di appello federale per il caso plusvalenze-Juve. Ora la corte, presieduta da Ida Raiola, si è riunita in camera di consiglio per valutare le richieste della procura Figc, che ha proposto 11 punti di penalizzazione per il club bianconero e 8 mesi di inibizione per sette suoi dirgenti, e le controdeduzioni della difesa Juve.
Chiusa udienza, corte Figc in camera di consiglio
Si è concluso il dibattimento della nuova udienza presso la corte di appello federale per il caso plusvalenze- Juve. Ora la corte, presieduta da Ida Raiola, si è riunita in camera di consiglio per valutare le richieste della procura Figc, che ha proposto 11 punti di penalizzazione per il club bianconero e 8 mesi di inibizione per sette suoi dirgenti, e le controdeduzioni della difesa Juve.
La richiesta della Procura: undici punti di penalizzazione
Undici punti di penalizzazione: è questa la richiesta avanzata dalla Procura federale della Figc nei confronti della Juve, nella nuova udienza della corte di appello federale per il processo plusvalenze.
La Juventus avrà la possibilità di presentare ricorso
La Juventus avrà la possibilità di presentare ricorso (sarebbe il sesto processo sportivo) ma a quel punto sarebbe molto difficile venisse accolto, anche solo parzialmente come accaduto nell’ultimo passaggio al Collegio di garanzia dello Sport. C’è poi il secondo filone sportivo. Dopo i deferimenti di venerdì scorso, se non si arriverà a un patteggiamento, il processo sulla manovra stipendi è previsto a giugno, con la possibilità che le eventuali sanzioni ricadano sulla prossima stagione, a seconda delle tempistiche. Oggi la Juve conoscerà il suo destino.
In altri termini la Christillin ha ufficializzato che l’Uefa, che ha un presidente eletto dalla FIGC che ne condivide le scelte, punirà la #Juve al di là di eventuali colpe perché ha tentato di varare la Superlega e non si è mai scusata. Bel viatico anche per la sentenza odierna.
— Fabio Ravezzani (@FabRavezzani) May 22, 2023
Sentenza Juve, cosa rischia
È il giorno del giudizio atto secondo, ovvero quello definitivo. Con la nuova sentenza della Corte federale d’Appello attesa nel pomeriggio che orienterà il finale di stagione della Juventus, e darà finalmente un senso alla classifica di serie A, da mesi nell’incertezza di una zona Champions condizionata dai punti di penalizzazione dei bianconeri. Oggi la Corte federale d’Appello si riunirà online dalle 10, e in altra composizione (presidente Ida Raiola) rispetto all’ultima volta, per rimotivare ed eventualmente rimodulare la penalizzazione di 15 punti ai danni della Juventus. C’è la possibilità che venga riconfermato il -15, sulle basi delle motivazioni del Collegio di garanzia dello Sport la penalizzazione è inevitabile, mentre la forbice di punti sarà probabilmente tra i 9 e i 15.
È il giorno del giudizio atto secondo, ovvero quello definitivo. Con la nuova sentenza della Corte federale d’Appello attesa nel pomeriggio che orienterà il finale di stagione della Juventus, e darà finalmente un senso alla classifica di serie A, da mesi nell’incertezza di una zona Champions condizionata dai punti di penalizzazione dei bianconeri.
Oggi la Corte federale d’Appello si è riunita dalle ore 10, e in altra composizione (presidente Ida Raiola) rispetto all’ultima volta, per rimotivare ed eventualmente rimodulare la penalizzazione di 15 punti ai danni della Juventus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout