Via Aleardi, teatro per l'inclusione, residenti, disabili e bengalesi in scena: il progetto del Comune finanziato con il Crowfunding civico

venerdì 23 maggio 2025, 11:33
Via Aleardi, teatro per l'inclusione, residenti, disabili e bengalesi in scena: il progetto del Comune finanziato con il Crowfunding civico
di Filomena Spolaor
2 Minuti di Lettura

MESTRE - La sfida più intrigante è quella lanciata dal patronato sacro cuore e si chiama "Un palcoscenico per tutti": uno spettacolo che coinvolga residenti del quartiere di via Aleardi, persone con sindrome di down e la comunità bengalese. Ma non è l'unica: "Fili di speranza", per esempio, in cui si sono uniti Amici di Casa Taliercio, Granello di Senape e una merceria locale, ha l'obiettivo di organizzare un laboratorio di cucito per le mamme vittime di violenza e o in carcere. Per restare in terraferma, c'è anche il desiderio di organizzare un campo estivo interculturale per ragazzi in difficoltà economiche a Marghera, espresso dall'associazione "Passa Cinese" e la cooperativa sociale "Ovest". E ancora: formare gli studenti dell'istituto Barbarigo di Venezia alla coltivazione del cibo in un terreno naturale alle Vignole, è invece tra gli intenti dell'associazione di tutela ambientale Veras e la società del Mutuo soccorso Carpentieri e Calafati. Sono questi i quattro progetti selezionati, tra sette presentati, dal quarto bando per il Crowdfunding civico del Comune. Quattro campagne partite da pochi giorni su Produzioni dal Basso, piattaforma per la raccolta fondi, grazie a un'iniziativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo attraverso il programma operativo POC Metro: intende stimolare la nascita e il consolidamento di reti di organizzazioni del territorio e rafforzare la coesione sociale attraverso la realizzazione di servizi rivolti ai cittadini. Se ogni progetto valutato dalla commissione di esperti, attraverso la raccolta fondi raggiungerà il traguardo di almeno il 50% dei costi totali per la sua realizzazione entro il 14 Luglio, il Comune interverrà coprendo la rimanente quota, fino ad un massimo di 15mila euro a progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA