L'ANALISI
«È un molto variegato per quanto riguarda la nostra provincia - afferma Rodolfo Rota responsabile Borsino Fiaip e titolare dell'agenzia Belluno Immobiliare del gruppo Dolomiti Re - dove si nota una buona richiesta con prezzi decisamente importanti nelle principali località turistiche, dove per altro si evidenzia la mancanza di immobili in vendita o di nuove costruzioni. Tale divario è accentuato dall'ampia forbice di prezzo fra abitazioni nuove o da ristrutturare». E il responsabile del borsino immobiliare continua: «Vero, a Cortina rispetto allo scorso anno c'è stato un aumento dei prezzi degli immobili intorno al 10% e questi si trovano attualmente in vendita tra i 12.000 e i 15.000 euro al metro quadrato, ma comunque è la settima località turistica più cara delle Alpi. Nella Perla delle Dolomiti inoltre molti proprietari non sono spinti a vendere anche perché prevedono un aumento dei prezzi anche in prospettiva olimpica e allo sviluppo dei numerosi cantieri; in molti casi sul valore delle abitazioni cortinesi indice molto anche il valore dell'arredamento, che, se di pregio, spesso risulta anche pari a quello dell'immobile».