Bivacchi in condizioni disumane dentro al ponte: l'accesso dalla botola, i cumuli di spazzatura, le bottiglie usate come toilette, lo sgombero

mercoledì 18 giugno 2025, 08:29 - Ultimo agg. 08:41
Bivacchi in condizioni disumane dentro al ponte: l'accesso dalla botola, i cumuli di spazzatura, le bottiglie usate come toilette, lo sgombero
di Redazione web
2 Minuti di Lettura

PADOVA - In una città in cui trovare un appartamento, in vendita o in affitto, richiede una dose di fortuna almeno pari all'ampiezza delle tasche, anche un'intercapedine sotto a un ponte può finire per essere chiamata casa. Anche se in tasca si ha un permesso di soggiorno, figurarsi senza. Così la pancia del ponte Unità d'Italia, che unisce via Goldoni (zona Fiera/Stazione) a via Avanzo (Arcella) è stata trasformata in un riparo capace di ospitare - al buio, in un metro e mezzo d'altezza e in condizioni igieniche indicibili - fino a una decina di persone. Lo hanno scoperto gli agenti della Squadra volante dopo la segnalazione di un autista dell'autobus e quel che si sono trovati davanti puntando le torce è stato l'ennesimo spaccato del mondo sotterraneo degli ultimi in città. Lo spazio è stato ora sgomberato e l'accesso interdetto, mentre le due persone trovate all'interno (due uomini di nazionalità marocchina) sono state identificate.

La scoperta

La segnalazione è arrivata la mattina del 12 giugno da via Ricci, dove il conducente di un autobus ha notato due persone infilarsi in una botola che si apre sotto alla campata del ponte. Dalla strada ce la si trova sopra la testa e per riuscire ad infilarcisi serve un rialzo. Rialzo che chi frequenta quel luogo ha realizzato con una transenna di plastica. L'hanno usata anche gli agenti, che si sono così trovati dentro lo scheletro del ponte, nell'intercapedine che sta sotto all'asfalto della sede stradale. Un luogo angusto, totalmente buio, alto (nel punto centrale) un metro e mezzo, usato per le manutenzioni. Ma non solo. Perché quel che i poliziotti hanno trovato all'interno è stato un bivacco in condizioni disumane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA