MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 3 Marzo - agg. 05:32
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino, lo studio di Oxford: «Non sarà pronto per la seconda ondata, in media ci vogliono 8 anni»

Salute > Ricerca
Domenica 13 Settembre 2020 di Michele Galvani
Vaccino, lo studio di Oxford: «Non sarà pronto per la seconda ondata, in media ci vogliono 8 anni»
  • 506

«Il vaccino per il coronavirus non sarà pronto in tempo per una potenziale seconda ondata». L'ultimo studio di Oxford frena (ancora) gli entusiasmi per lo sbarco - in tempi brevi - di un vaccino contro il Covid. John Bell, 68 anni, professore di medicina regio all'Università di Oxford, sostiene che la maggior parte dei vaccini impiega circa otto anni per svilupparsi, mentre la ricerca sul Covid-19 va avanti solo da otto mesi. Una sperimentazione su un vaccino sviluppata congiuntamente da Oxford e dal produttore farmaceutico Astra Zeneca è considerata la migliore speranza per creare un vaccino che possa aumentare l'immunità al Covid-19. Il dottor Bell dice che il vaccino sarà pronto entro l'inizio del prossimo anno, ma ha aggiunto: «Non abbiamo intenzione di battere la seconda ondata ora». Non sarebbe possibile, tanto che al Daily Telegraph aggiunge: «Probabilmente ora siamo all'inizio della seconda ondata, ma un vaccino potrebbe arrivare al limite verso la fine dell'ondata stessa».

APPROFONDIMENTI
L'ANNUNCIO

Vaccino, AstraZeneca ancora in corsa: «Possiamo farcela entro...

L'INTERVISTA

Vaccino sospeso, Garattini: «Tra qualche giorno si potrebbe...

L'INTERVISTA

Vaccino, Pregliasco: «La sicurezza prima di tutto: dovremo...

COVID-19

Vaccino, stop all'Oxford-Astrazeneca: reazione avversa in un caso...

EMERGENZA VIRUS

La Catalent accelera, a novembre la distribuzione del vaccino

SALUTE

AstraZeneca, il colosso farmaceutico che sta sperimentando il vaccino...

MONDO

Oms: «No sostegno a vaccino se non è efficace e...

Covid, l'annuncio dello Spallanzani: «Forse a primavera il vaccino tutto italiano»
 

Coronavirus vaccine won’t be ready in time for the second wave, warns Oxford scientist https://t.co/tKm20I1yL2 pic.twitter.com/Pc5KsVbLab

— Daily Mirror (@DailyMirror) September 13, 2020


«Probabilmente siamo circa tre o quattro mesi avanti rispetto a chiunque altro con un vaccino pratico». Tuttavia, lo studio clinico è stato temporaneamente interrotto dopo che un partecipante alla sperimentazione clinica si è ammalato di una "malattia inspiegabile". «Il 6 settembre, il processo di revisione standard ha innescato una pausa volontaria alla vaccinazione in tutte le sperimentazioni globali per consentire la revisione dei dati sulla sicurezza da parte di comitati indipendenti e regolatori internazionali», ha detto AstraZeneca.  In questi giorni la Medicines Health Regulatory Authority (MHRA) ha confermato che era sicura di riprendere le sperimentazioni. AstraZeneca, con sede a Cambridge, ha dichiarato di non poter divulgare ulteriori informazioni mediche. «La Società continuerà a collaborare con le autorità sanitarie di tutto il mondo e sarà guidata su quando potranno riprendere altri studi clinici per fornire il vaccino in modo ampio, equo e senza profitto durante questa pandemia», ha detto AstraZeneca. I governi di tutto il mondo sono alla disperata ricerca di un vaccino per aiutare a porre fine alla pandemia, che ha causato più di 900.000 morti e disordini economici globali».

Vaccino, Pregliasco: «La sicurezza prima di tutto: dovremo aspettare metà 2021»

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) aveva segnalato AstraZeneca come la più promettente. Il vaccino è in fase avanzata di sperimentazione clinica negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Brasile e Sud Africa e sono previsti ulteriori studi in Giappone e Russia.
 

 

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 16:11 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CAMBIO DI PASSO

Cambia la campagna vaccinale: in campo i 300mila volontari della Protezione Civile e 1.700 militari

Foto Draghi: via Arcuri, all’emergenza Covid arriva il generale Francesco Paolo Figliuolo
VACCINO

Johnson&Johnson, ok Ema atteso l'11 marzo: ecco come "funziona" il vaccino più atteso

Foto Vaccino Lazio, il "giallo" dei 66enni
LETTERE AL DIRETTORE

Anziani e non solo "esclusi" dal vaccino:un caos che proseguirà finché le dosi continueranno a scarseggiare

IL SIERO

AstraZeneca, ministero Salute spagnolo: «Prima di iniettarlo assumere paracetamolo»

Commissione Ue sigla nuovo contratto Foto
IL PREMIER

Arcuri rimosso, la regia a Figliuolo Chi è il nuovo commissario

Foto Video
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ