MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 26 Gennaio - agg. 12:31
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, la Ue: «Vaccino già a novembre» Ma solo per le categorie a rischio

Salute > Ricerca
Venerdì 4 Settembre 2020 di Mauro Evangelisti
  • 20

Nella migliore delle ipotesi a novembre le prime dosi del vaccino saranno disponibili anche in Italia. Potranno essere somministrate a categorie ristrette di persone, come il personale sanitario o i soggetti a rischio; nel giro dei due-tre mesi successivi, però, il vaccino avrà una diffusione di massa. Possibile? Come mai, rispetto alle previsioni di inizio pandemia, ora anche autorità solitamente prudenti si sbilanciano? Premessa: fino a quando la sperimentazione non sarà completata, non ci sono certezze. Partiamo da alcune notizie trapelate ieri dall’Unione europea.
 

APPROFONDIMENTI
LA RICERCA

Vaccino Covid, Oms: disponibile per tutti non prima di metà...

ROMA

Vaccino Covid, attacchi no-vax sulla pagina Facebook dello...

SALUTE

Spallanzani, il direttore: «Partita sperimentazione sul...

SALUTE

Vaccino italiano anti-Covid, dentro il laboratorio dello Spallanzani

ECONOMIA

Vaccino anti Covid, allo Spallanzani sottoposta al test la prima...

ROMA

Vaccini, manifestazione a Roma dei free-vax

ROMA

Roma, a San Giovanni manifestano i No Vax (foto Paolo...

Vaccino anti Covid-19

Mascherine, la linea del Cts: «In classe vanno bene tutte»
Covid: Ue accelera su vaccino, prime dosi a novembre
Vaccino antinfluenzale, ecco le regole della Regione. Così per anziani e bambini

«Il vaccino contro Covid-19 sviluppato da AstraZeneca dovrebbe arrivare sul mercato a novembre - ha dichiarato all’AdnKronos - un alto funzionario della Commissione Europea, che ha siglato di recente un contratto con la casa farmaceutica». La Commissione europea ha siglato un contratto per 300 milioni di dosi (più altre 100 milioni opzionate). E ci sono trattative in corso anche per altri vaccini, la cui sperimentazione è in fase avanzata (Sanofi, Johnson & Johnson, CureVac e Moderna). «Abbiamo tentato di diversificare le diverse tecnologie». Come dire: mai mettere tutte le uova nello stesso paniere.

AMERICA
L’ottimismo che trapela da Buxelles corre parallelo a una notizia pubblicata il giorno prima dal New York Times: Cdc, l’autorità sanitaria federale Usa, ha allertato tutti gli Stati perché si preparino alla distribuzione di un vaccino (anzi, di due potenziali vaccini) a fine ottobre. Trump ha puntato molto su Moderna, il secondo dovrebbe essere quello di Pfizer. Ma gli Usa hanno anche messo sul piatto 1,2 miliardi di dollari per il vaccino di AstraZeneca. L’accelerazione americana è stata guardata con sospetto, perché la tempistica sembra aiutare la campagna elettorale di Trump: a novembre ci sono le elezioni presidenziali. La Casa Bianca ha smentito di avere fatto pressioni Fda (l’ente governativo che regolamenta i farmaci in Usa). E anche Anthony Fauci, l’immunologo della task force della Casa Bianca, mai tenero con Trump, si è sbilanciato e ha spiegato che il vaccino potrebbe essere pronto prima del previsto. Infine, l’altro giorno il ministro della Salute, Roberto Speranza, uno sempre estremamente cauto, ha detto: «Nelle ultime ore è stato reso definitivo il contratto tra la Commissione Europea e AstraZeneca e le prime dosi, se il vaccino dovesse essere confermato come sicuro, saranno già disponibili entro la fine del 2020».

Lasciando da parte la corsa del vaccino russo (secondo Putin già pronto) e di alcuni candidati cinesi (per uno è iniziata la somministrazione ai militari), l’ottimismo rimbalza tra Europa e Usa ed è inatteso. Molti scienziati invitano alla cautela perché saltare alcuni passaggi della sperimentazione è pericoloso. Bene, di cosa parliamo quando citiamo il vaccino di AstraZeneca? In realtà ci riferiamo a un progetto in cui il ruolo di una eccellenza italiana è fondamentale. Si tratta di una partnership che mette insieme l’Università di Oxford, Irbm, società di Pomezia che fa ricerca ad altissimo livello, e AstraZeneca, una multinazionale di biofarmaceutica svedese-britannica. L’operazione è senza precedenti: per la fase 3 della sperimentazione, quella finale, sono stati coinvolti 30mila volontari in Brasile, Sud Africa e Stati Uniti. E altri 30mila stanno per essere chiamati in causa in Asia e in altri paesi del Sud America. I primi risultati sono promettenti e la produzione è cominciata: le dosi saranno buttate se la sperimentazione non andasse come si spera e la validazione venisse negata. Piero Di Lorenzo, presidente di Irbm: «Se il vaccino dovesse risultare efficace, e sottolineo se perché bisogna essere sempre prudenti, a novembre le prime dosi saranno disponibili. Ma non c’è alcuna accelerazione, non ci sono pressioni politiche, ogni decisione dipende dai riscontri scientifici».
 

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 16:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DAVOS 2021

Von der Leyen: produttori di vaccini rispettino i patti, programma di bio-difesa contro pandemie

COVID

Vaccino, la Svezia sospende i pagamenti a Pfizer per disaccordo su quantità di dosi

Il produttore indiano del vaccino AstraZeneca non prevede di deviare forniture in Europa Vaccino Moderna, un terzo richiamo anti-varianti: protegge contro la sudafricana, ma è meno efficace
SOCIETà

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

TREVISO

Covid. «Case di riposo: copertura totale del personale, chi rifiuta il vaccino non può lavorare»

L'ANALISI

AstraZeneca, l'Ema: «Infezione Covid possibile ma lieve. Dubbi per gli anziani» Moderna, un terzo richiamo anti-varianti

Medici di famiglia pronti a vaccinare ma divisi sui modi Vaccino Covid, in Italia seconda dose solo per lo 0,17% della popolazione: Lazio record, male Lombardia, ultima Calabria
Pagina successiva
caricamento
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

GF Vip, Elisa De Panicis a Dubai è assente in studio. Parpiglia lancia la frecciatina: «Vorrei proprio sapere che lavoro fa»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ