MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 04:49
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino, immunizzazione con due sieri diversi in Gran Bretagna: prima AstraZeneca, poi Pfizer

Salute > Prevenzione
Giovedì 4 Febbraio 2021
Vaccino, sperimentazione con due sieri diversi in Gran Bretagna: prima AstraZeneca, poi Pfizer
  • 489

Nuovo esperimento legato ai vaccini. È stato avviato in Gran Bretagna uno studio per verificare l'efficacia dell'immunizzazione anti-Covid con due vaccini differenti anziché uno solo, come avviene già per la prima dose e il richiamo. È questa l'ipotesi alla base della ricerca, ma già suscita perplessità nel mondo scientifico. Stando a quanto riporta la Bbc, lo studio - denominato "Com-Cov" - è gestito dal National Immunisation Schedule Evaluation Consortium e coinvolge oltre 800 volontari in Inghilterra di età superiore ai 50 anni. L'idea è quella di avere una maggiore flessibilità nella campagna di immunizzazione e di affrontare potenziali interruzioni delle forniture con maggiore tranquillità. Secondo alcuni scienziati questo approccio fornirà una protezione maggiore contro il coronavirus. Alcuni dei volontari riceveranno quindi una prima dose del vaccino Oxford-AstraZeneca, e dopo 4 o 12 settimane riceveranno quella di Pfizer-BioNTech. O viceversa.

APPROFONDIMENTI
RICERCA

Varianti Covid resistenti al vaccino? Tutti a caccia del...

LA RICERCA

«Vaccini, nessun caso di morte accertato dopo le dosi»:...

L'ALLARME

Vaccini, allarme della polizia: «Non condividete sui social la...

ECONOMIA

Vaccini, accordo Stato-Regioni su fase 2 e 3 della campagna

LA STRATEGIA

Vaccini under 55, nel piano del Lazio entrano professori, autisti...

LA MAPPA

Varianti Covid, sudafricana inglese e brasiliana: dalla Lombardia...

LA SCHEDA

Anticorpi monoclonali, cosa sono e a cosa servono

COVID

Lazio, vaccino over 80: la prenotazione sul sito è ancora...

 

 

 

Lo studio durerà 13 mesi, ma i primi risultati potrebbero essere resi noti già entro il prossimo giugno. L'ipotesi di impiegare vaccini diversi non convince però il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli. Che ha dichiarato: «Utilizzare in combinazione due diversi vaccini anti-Covid mi sembra significativamente aleatorio. Dobbiamo restare all'evidenza dei dati disponibili. I dati - spiega - si riferiscono a un uso costante, tra la prima e la seconda vaccinazione, dello stesso tipo di vaccino. Andare ad esplorare situazioni alternative mi sembra significativamente aleatorio».

Covid trial in UK examines mixing different vaccines https://t.co/RejVlLfeN9

— BBC News (UK) (@BBCNews) February 4, 2021

E ancora: «Non dico che non possa funzionare, però starei su una strada solida e consolidata», avverte Locatelli. Sempre in Gran Bretagna si torna anche a valutare l'allungamento dei tempo tra prima e seconda dose sulla base di uno studio condotto in Israele. Dopo settimane di somministrazione di massa su un campione di 500.000 persone, infatti, lo studio dimostrerebbe che l'efficacia del vaccino Pfizer/BioNTech dopo 3 settimane dalla prima dose si attesta al 90% del totale, il doppio di quanto stimato inizialmente. La ricerca, in attesa di validazione, è stata esaminata dalla University of East Anglia. Intanto, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha confermato oggi il profilo di sicurezza dei vaccini utilizzati attualmente nella campagna vaccinale - Pfizer-BioNTech e Moderna - con la pubblicazione del primo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini Covid-19.

Varianti Covid resistenti al vaccino? Tutti a caccia del “super" siero che potrebbe combatterle

Le sospette reazioni avverse segnalate, segnala l'Aifa, «sono in linea con le informazioni già presenti nel riassunto delle caratteristiche del prodotto dei vaccini e le analisi condotte sui dati fin qui acquisiti confermano il loro profilo di sicurezza». I dati si riferiscono alle segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate tra il 27/12/2020 e il 26/1/2021 e riguardano soprattutto la prima dose del vaccino Comirnaty (99%), che è stato il più utilizzato, e solo in minor misura Moderna (1%). Nello stesso periodo sono stati segnalati anche 13 decessi avvenuti nelle ore successive alla vaccinazione che, «nelle segnalazioni più dettagliate e complete di dati, non sono risultati correlati alla vaccinazione e sono in larga parte attribuibili alle condizioni di base della persona vaccinata», così l'Aifa.

«Vaccini, nessun caso di morte accertato dopo le dosi»: il primo studio sulla sicurezza e l'efficacia

Vaccini under 55, nel piano del Lazio entrano professori, autisti Atac e vigili urbani

Ultimo aggiornamento: 20:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
COVID

«Variante inglese più contagiosa del 90%», allarme su Science

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%» Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
LA PANDEMIA

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%»

Scuole a rischio chiusura in 24 province Foto
BRUXELLES

Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik V. La Russia: «Pronte 50 milioni di dosi per gli europei»

Vaccino, l’assalto a San Marino per una dose di Sputnik. Salvini e il Cav: usiamolo Vaccino Pfizer, è arrivato a Roma il carico con le prime dosi
LE SEGNALAZIONI

​Lettere dell'Ulss in ritardo. Anziani convocati soltanto qualche ora prima. Saltano il turno ma l'Ulss tranquillizza

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ